Escursioni invernali

Urserntal-Weg
Andermatt–Realp

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Urserntal-Weg
Andermatt–Realp
Il sentiero per escursioni invernali tra Andermatt e Realp scorre lungo il Reuss e il fondovalle. Passa davanti a Hospental con la sua notevole «Torre dei Signori» e attraversa quindi il paesino più piccolo della Svizzera.
Il sentiero per escursioni invernali attraverso la Valle di Orsera inizia ad Andermatt e porta dapprima a Marcht lungo il giovane Reuss. Da lì si prosegue lungo il fiume, oltre Hospental con la torre del XIII secolo visibile da lontano. La torre un tempo fungeva da abitazione, ma dal XV secolo non è più abitata.
Dalla Valle di Orsera si gode di una bella vista su Hospental presso le Richleren-Ställen, dove si può fare una breve sosta. Altrettanto consigliabile è una sosta al Zumdorf, ufficialmente dichiarato il paese più piccolo della Svizzera. La località fondata da Walser è un gioiello con una cappella barocca, due stalle, un alloggio e due case per vacanze nonché un ristorante originale gestito dall’unica famiglia attualmente residente a Zumdorf tutto l’anno. Fino al 1851, questo mini-paese contava ancora 50 abitanti, ma fu poi travolto da un’imponente valanga, una tragedia da cui non ci si è più ripresi del tutto.
Dopo Zumdorf, il sentiero prosegue lungo le rive del Reuss in direzione della meta a Realp, passando davanti alla galleria del Mitschen e al punto d’appoggio per gli allenamenti di biathlon. Con un po’ di fortuna si può addirittura assistere a un allenamento della nazionale. Ai piedi del Furka si vede quindi Realp e un po’ oltre la stazione della ferrovia a vapore del Furka. Ora, in inverno, è difficile immaginare di vederla mentre il suo fumo fuoriesce dalla montagna. Alla stazione di Realp si passa dal sentiero per escursioni invernali al paese. Chi vuole può riprendere il treno per fare ritorno ad Andermatt.
Dalla Valle di Orsera si gode di una bella vista su Hospental presso le Richleren-Ställen, dove si può fare una breve sosta. Altrettanto consigliabile è una sosta al Zumdorf, ufficialmente dichiarato il paese più piccolo della Svizzera. La località fondata da Walser è un gioiello con una cappella barocca, due stalle, un alloggio e due case per vacanze nonché un ristorante originale gestito dall’unica famiglia attualmente residente a Zumdorf tutto l’anno. Fino al 1851, questo mini-paese contava ancora 50 abitanti, ma fu poi travolto da un’imponente valanga, una tragedia da cui non ci si è più ripresi del tutto.
Dopo Zumdorf, il sentiero prosegue lungo le rive del Reuss in direzione della meta a Realp, passando davanti alla galleria del Mitschen e al punto d’appoggio per gli allenamenti di biathlon. Con un po’ di fortuna si può addirittura assistere a un allenamento della nazionale. Ai piedi del Furka si vede quindi Realp e un po’ oltre la stazione della ferrovia a vapore del Furka. Ora, in inverno, è difficile immaginare di vederla mentre il suo fumo fuoriesce dalla montagna. Alla stazione di Realp si passa dal sentiero per escursioni invernali al paese. Chi vuole può riprendere il treno per fare ritorno ad Andermatt.
Il sentiero per escursioni invernali tra Andermatt e Realp scorre lungo il Reuss e il fondovalle. Passa davanti a Hospental con la sua notevole «Torre dei Signori» e attraversa quindi il paesino più piccolo della Svizzera.
Il sentiero per escursioni invernali attraverso la Valle di Orsera inizia ad Andermatt e porta dapprima a Marcht lungo il giovane Reuss. Da lì si prosegue lungo il fiume, oltre Hospental con la torre del XIII secolo visibile da lontano. La torre un tempo fungeva da abitazione, ma dal XV secolo non è più abitata.
Dalla Valle di Orsera si gode di una bella vista su Hospental presso le Richleren-Ställen, dove si può fare una breve sosta. Altrettanto consigliabile è una sosta al Zumdorf, ufficialmente dichiarato il paese più piccolo della Svizzera. La località fondata da Walser è un gioiello con una cappella barocca, due stalle, un alloggio e due case per vacanze nonché un ristorante originale gestito dall’unica famiglia attualmente residente a Zumdorf tutto l’anno. Fino al 1851, questo mini-paese contava ancora 50 abitanti, ma fu poi travolto da un’imponente valanga, una tragedia da cui non ci si è più ripresi del tutto.
Dopo Zumdorf, il sentiero prosegue lungo le rive del Reuss in direzione della meta a Realp, passando davanti alla galleria del Mitschen e al punto d’appoggio per gli allenamenti di biathlon. Con un po’ di fortuna si può addirittura assistere a un allenamento della nazionale. Ai piedi del Furka si vede quindi Realp e un po’ oltre la stazione della ferrovia a vapore del Furka. Ora, in inverno, è difficile immaginare di vederla mentre il suo fumo fuoriesce dalla montagna. Alla stazione di Realp si passa dal sentiero per escursioni invernali al paese. Chi vuole può riprendere il treno per fare ritorno ad Andermatt.
Dalla Valle di Orsera si gode di una bella vista su Hospental presso le Richleren-Ställen, dove si può fare una breve sosta. Altrettanto consigliabile è una sosta al Zumdorf, ufficialmente dichiarato il paese più piccolo della Svizzera. La località fondata da Walser è un gioiello con una cappella barocca, due stalle, un alloggio e due case per vacanze nonché un ristorante originale gestito dall’unica famiglia attualmente residente a Zumdorf tutto l’anno. Fino al 1851, questo mini-paese contava ancora 50 abitanti, ma fu poi travolto da un’imponente valanga, una tragedia da cui non ci si è più ripresi del tutto.
Dopo Zumdorf, il sentiero prosegue lungo le rive del Reuss in direzione della meta a Realp, passando davanti alla galleria del Mitschen e al punto d’appoggio per gli allenamenti di biathlon. Con un po’ di fortuna si può addirittura assistere a un allenamento della nazionale. Ai piedi del Furka si vede quindi Realp e un po’ oltre la stazione della ferrovia a vapore del Furka. Ora, in inverno, è difficile immaginare di vederla mentre il suo fumo fuoriesce dalla montagna. Alla stazione di Realp si passa dal sentiero per escursioni invernali al paese. Chi vuole può riprendere il treno per fare ritorno ad Andermatt.
Lunghezza | Numero delle tappe
9 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
190 m | 90 m
Tempo di marcia
2 h 50 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura di norma da metà dicembre a fine marzo.
Andata | ritorno
Contatto
Andermatt-Urserntal Tourismus GmbH
Gotthardstrasse 2
6490 Andermatt
Tel. +41 (0)41 888 71 00
info@andermatt.ch
www.andermatt.ch
Gotthardstrasse 2
6490 Andermatt
Tel. +41 (0)41 888 71 00
info@andermatt.ch
www.andermatt.ch