Escursioni invernali

Bergalga-Winterwanderweg
Avers, Juppa–Avers, Juppa

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Bergalga-Winterwanderweg
Avers, Juppa–Avers, Juppa
Le brevi escursioni nell’alta valle di Avers, vallata al di sopra di Andeer, significano soprattutto una cosa: silenzio. Lasciandosi le piste da sci di fondo e da discesa alle spalle, si vedono solo le cime innevate di monti come ad esempio il Gletscherhorn o il Wengahorn.
Nella Bergalga, valle laterale dell’alta valle di Avers, è ancora possibile trovarle: la natura incontaminata, la tranquillità, la fresca aria di montagna. Perché la regione di Avers, grazie alla sua posizione appartata, dal XIV secolo è stata risparmiata da guerre e devastazione. Gli edifici preziosi dal punto di vista storico e culturale, in particolare le case Walser e le strutture originali, si sono così conservati intatti nel tempo e, insieme alle numerose bellezze naturali, conferiscono alla valle un fascino speciale. Dal 1958 al 1962, con la costruzione della centrale idroelettrica, la strada di Avers è stata ampliata fino a Avers-Juf con un collegamento percorribile anche in inverno.
Il sentiero escursionistico invernale inizia ad Avers-Juppa, comodamente raggiungibile in AutoPostale. Una volta scesi dal ponylift, si costeggia la pista da sci di fondo, si passa il rifugio Cavetta e si entra nella Valle Bergalga. Addentrandosi nell’ampia, solitaria e praticamente pianeggiante valle, ci si immerge in un regno di assoluto silenzio. Durante la fredda stagione invernale non si sentono neanche i fischi delle marmotte, in letargo. La Valle Bergalga è una delle regioni apine maggiormente popolate da questi simpatici roditori.
In questa zona solitaria, la frenesia della vita quotidiana svanisce immediatamente. Le uniche distrazioni sono le cime innevate di montagne come il Piz Platta, il Gletscherhorn, il Wengahorn oppure il Grauhörner. E se si osserva attentamente è anche possibile scovare camosci, stambecchi, aquile reali e gipeti. Il percorso si volta vicino ai casetti d’alpe di Nüwa Stofel e poi si prende lo stesso cammino lasciando la valle.
Il sentiero escursionistico invernale inizia ad Avers-Juppa, comodamente raggiungibile in AutoPostale. Una volta scesi dal ponylift, si costeggia la pista da sci di fondo, si passa il rifugio Cavetta e si entra nella Valle Bergalga. Addentrandosi nell’ampia, solitaria e praticamente pianeggiante valle, ci si immerge in un regno di assoluto silenzio. Durante la fredda stagione invernale non si sentono neanche i fischi delle marmotte, in letargo. La Valle Bergalga è una delle regioni apine maggiormente popolate da questi simpatici roditori.
In questa zona solitaria, la frenesia della vita quotidiana svanisce immediatamente. Le uniche distrazioni sono le cime innevate di montagne come il Piz Platta, il Gletscherhorn, il Wengahorn oppure il Grauhörner. E se si osserva attentamente è anche possibile scovare camosci, stambecchi, aquile reali e gipeti. Il percorso si volta vicino ai casetti d’alpe di Nüwa Stofel e poi si prende lo stesso cammino lasciando la valle.
Le brevi escursioni nell’alta valle di Avers, vallata al di sopra di Andeer, significano soprattutto una cosa: silenzio. Lasciandosi le piste da sci di fondo e da discesa alle spalle, si vedono solo le cime innevate di monti come ad esempio il Gletscherhorn o il Wengahorn.
Nella Bergalga, valle laterale dell’alta valle di Avers, è ancora possibile trovarle: la natura incontaminata, la tranquillità, la fresca aria di montagna. Perché la regione di Avers, grazie alla sua posizione appartata, dal XIV secolo è stata risparmiata da guerre e devastazione. Gli edifici preziosi dal punto di vista storico e culturale, in particolare le case Walser e le strutture originali, si sono così conservati intatti nel tempo e, insieme alle numerose bellezze naturali, conferiscono alla valle un fascino speciale. Dal 1958 al 1962, con la costruzione della centrale idroelettrica, la strada di Avers è stata ampliata fino a Avers-Juf con un collegamento percorribile anche in inverno.
Il sentiero escursionistico invernale inizia ad Avers-Juppa, comodamente raggiungibile in AutoPostale. Una volta scesi dal ponylift, si costeggia la pista da sci di fondo, si passa il rifugio Cavetta e si entra nella Valle Bergalga. Addentrandosi nell’ampia, solitaria e praticamente pianeggiante valle, ci si immerge in un regno di assoluto silenzio. Durante la fredda stagione invernale non si sentono neanche i fischi delle marmotte, in letargo. La Valle Bergalga è una delle regioni apine maggiormente popolate da questi simpatici roditori.
In questa zona solitaria, la frenesia della vita quotidiana svanisce immediatamente. Le uniche distrazioni sono le cime innevate di montagne come il Piz Platta, il Gletscherhorn, il Wengahorn oppure il Grauhörner. E se si osserva attentamente è anche possibile scovare camosci, stambecchi, aquile reali e gipeti. Il percorso si volta vicino ai casetti d’alpe di Nüwa Stofel e poi si prende lo stesso cammino lasciando la valle.
Il sentiero escursionistico invernale inizia ad Avers-Juppa, comodamente raggiungibile in AutoPostale. Una volta scesi dal ponylift, si costeggia la pista da sci di fondo, si passa il rifugio Cavetta e si entra nella Valle Bergalga. Addentrandosi nell’ampia, solitaria e praticamente pianeggiante valle, ci si immerge in un regno di assoluto silenzio. Durante la fredda stagione invernale non si sentono neanche i fischi delle marmotte, in letargo. La Valle Bergalga è una delle regioni apine maggiormente popolate da questi simpatici roditori.
In questa zona solitaria, la frenesia della vita quotidiana svanisce immediatamente. Le uniche distrazioni sono le cime innevate di montagne come il Piz Platta, il Gletscherhorn, il Wengahorn oppure il Grauhörner. E se si osserva attentamente è anche possibile scovare camosci, stambecchi, aquile reali e gipeti. Il percorso si volta vicino ai casetti d’alpe di Nüwa Stofel e poi si prende lo stesso cammino lasciando la valle.
Lunghezza | Numero delle tappe
5 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
120 m | 120 m
Tempo di marcia
1 h 40 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Generalmente, la stagione invernale va da Natale a Pasqua.