Escursioni invernali

Libi-Winterwanderweg
Mathon–Mathon

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Libi-Winterwanderweg
Mathon–Mathon
La magia dell’inverno nel Parco Naturale del Beverin: il giro Libi, al di sopra della valle dello Schams, conduce gli escursionisti ai piedi del Piz Beverin che dà il nome al parco naturale.
Sul fianco sudorientale del Piz Beverin si trova lo Schamserberg. L’escursione invernale parte all’entrata di Mathon, attraversa il bosco passando per la tenda tipi e continua fino all’idillico alpeggio intermedio di Nutschias. Al di sopra del confine del bosco, si raggiunge l’area aperta. Il punto più elevato dell’escursione è ideale per fare una pausa: gli escursionisti troveranno ad attenderli il sole e una vista spettacolare su Muttner Horn, Piz Curvér, Piz la Tschera e Surettahorn. Dopo aver superato le baite dell’alpeggio intermedio di Dros e la tenda tipi, percorrendo il bosco si fa ritorno all’affascinante villaggio alpino di Mathon.
Mentre nella valle si parla quasi esclusivamente tedesco, nei borghi della Muntogna da Schons (Schamserberg) la lingua dominante è il romancio (Sutsilvan). Anche a Mathon dunque, dove si trova la casa natale del celebre cantautore Tumasch Dolf (1889 - 1963). Chi prima o dopo l’escursione ha ancora il tempo di fare una passeggiata nel villaggio, non dovrebbe perdersi le due chiese. La chiesa di Sant’Antonio, costruita nel 1200, è stata salvata dal crollo. La seconda chiesa sullo Schamserberg, edificata più di recente, vanta un organo decorato con motivi floreali. Mathon viene anche chiamata «vischnaunca dils buons zenns», cioè paese con le buone campane: il suono delle campane della chiesa di Mathon, prodotte nel 1528, riecheggia infatti in tutta la Val Schons.
Dal villaggio alpino di Lohn si dirama un sentiero che collega al giro Libi. Mathon e Lohn sono raggiungibili in AutoPostale ed è possibile pernottarvi e trovare ristoranti.
Mentre nella valle si parla quasi esclusivamente tedesco, nei borghi della Muntogna da Schons (Schamserberg) la lingua dominante è il romancio (Sutsilvan). Anche a Mathon dunque, dove si trova la casa natale del celebre cantautore Tumasch Dolf (1889 - 1963). Chi prima o dopo l’escursione ha ancora il tempo di fare una passeggiata nel villaggio, non dovrebbe perdersi le due chiese. La chiesa di Sant’Antonio, costruita nel 1200, è stata salvata dal crollo. La seconda chiesa sullo Schamserberg, edificata più di recente, vanta un organo decorato con motivi floreali. Mathon viene anche chiamata «vischnaunca dils buons zenns», cioè paese con le buone campane: il suono delle campane della chiesa di Mathon, prodotte nel 1528, riecheggia infatti in tutta la Val Schons.
Dal villaggio alpino di Lohn si dirama un sentiero che collega al giro Libi. Mathon e Lohn sono raggiungibili in AutoPostale ed è possibile pernottarvi e trovare ristoranti.
La magia dell’inverno nel Parco Naturale del Beverin: il giro Libi, al di sopra della valle dello Schams, conduce gli escursionisti ai piedi del Piz Beverin che dà il nome al parco naturale.
Sul fianco sudorientale del Piz Beverin si trova lo Schamserberg. L’escursione invernale parte all’entrata di Mathon, attraversa il bosco passando per la tenda tipi e continua fino all’idillico alpeggio intermedio di Nutschias. Al di sopra del confine del bosco, si raggiunge l’area aperta. Il punto più elevato dell’escursione è ideale per fare una pausa: gli escursionisti troveranno ad attenderli il sole e una vista spettacolare su Muttner Horn, Piz Curvér, Piz la Tschera e Surettahorn. Dopo aver superato le baite dell’alpeggio intermedio di Dros e la tenda tipi, percorrendo il bosco si fa ritorno all’affascinante villaggio alpino di Mathon.
Mentre nella valle si parla quasi esclusivamente tedesco, nei borghi della Muntogna da Schons (Schamserberg) la lingua dominante è il romancio (Sutsilvan). Anche a Mathon dunque, dove si trova la casa natale del celebre cantautore Tumasch Dolf (1889 - 1963). Chi prima o dopo l’escursione ha ancora il tempo di fare una passeggiata nel villaggio, non dovrebbe perdersi le due chiese. La chiesa di Sant’Antonio, costruita nel 1200, è stata salvata dal crollo. La seconda chiesa sullo Schamserberg, edificata più di recente, vanta un organo decorato con motivi floreali. Mathon viene anche chiamata «vischnaunca dils buons zenns», cioè paese con le buone campane: il suono delle campane della chiesa di Mathon, prodotte nel 1528, riecheggia infatti in tutta la Val Schons.
Dal villaggio alpino di Lohn si dirama un sentiero che collega al giro Libi. Mathon e Lohn sono raggiungibili in AutoPostale ed è possibile pernottarvi e trovare ristoranti.
Mentre nella valle si parla quasi esclusivamente tedesco, nei borghi della Muntogna da Schons (Schamserberg) la lingua dominante è il romancio (Sutsilvan). Anche a Mathon dunque, dove si trova la casa natale del celebre cantautore Tumasch Dolf (1889 - 1963). Chi prima o dopo l’escursione ha ancora il tempo di fare una passeggiata nel villaggio, non dovrebbe perdersi le due chiese. La chiesa di Sant’Antonio, costruita nel 1200, è stata salvata dal crollo. La seconda chiesa sullo Schamserberg, edificata più di recente, vanta un organo decorato con motivi floreali. Mathon viene anche chiamata «vischnaunca dils buons zenns», cioè paese con le buone campane: il suono delle campane della chiesa di Mathon, prodotte nel 1528, riecheggia infatti in tutta la Val Schons.
Dal villaggio alpino di Lohn si dirama un sentiero che collega al giro Libi. Mathon e Lohn sono raggiungibili in AutoPostale ed è possibile pernottarvi e trovare ristoranti.
Lunghezza | Numero delle tappe
9 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
480 m | 480 m
Tempo di marcia
3 h 20 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Generalmente, la stagione invernale va da Natale alla fine di febbraio.
Di più …
Illuminazione notturna
Durante gli orari di apertura della tenda tipi, il sentiero escursionistico è illuminato da Mathon e da Lohn fino alla tenda tipi.
Di più
Avvertimenti
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
L’itinerario è segnalato solo in senso anti-orario.