La Svizzera a piedi

Via a l’En
Scuol Serras–Scuol, Sur En

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via a l’En
Scuol Serras–Scuol, Sur En
Il sentiero lungo il fiume Inn collega Scuol a Sur En. Circondato da un impressionante panorama di montagna, il tracciato costeggia i prati dell’Engadina fino a quando la riva lungo il fiume si trasforma e ci si ritrova nel cuore della foresta. Compagno fedele lungo il percorso che scende dalle alte vette: lo scrosciante Inn.
Si parte dalla fermata dell’autobus Serras a Scuol. Il tracciato inizia su una strada asfaltata che si snoda attraverso i prati lungo il lato sinistro del fiume. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato con montagne, prati, il bosco e il rumoreggiante Inn. A Pradella, dove il sentiero passa sull’altro lato del fiume, lo scenario muta.
La riva destra dell’Inn, infatti, è coperta di boschi. Proprio accanto all’Inn, una strada naturale ora conduce fino a Sur En. Si apre agli occhi uno spettacolo affascinante in cui alla foresta folta si alternano piccole radure. Un’attrazione particolare è data dai profumi del bosco e dal mugghiare del fiume, un’esperienza davvero unica. In estate, le piante offrono refrigerio dal sole pieno dell’Engadina.
Via a L‘En significa sentiero lungo l’Inn in italiano. Il fiume rappresenta infatti l’elemento centrale dell’escursione. Qui si possono scoprire varie sfaccettature di questo specchio d’acqua alpino, lungo più di 500 chilometri, che nasce nei pressi del Passo del Maloja e sfocia a Passavia nel Danubio. Il percorso è disseminato di aree di sosta, ognuna con una vista spettacolare che invita a trattenersi. Un aspetto particolarmente piacevole: il sentiero è in discesa e ci sono solo brevi salite da affrontare.
La riva destra dell’Inn, infatti, è coperta di boschi. Proprio accanto all’Inn, una strada naturale ora conduce fino a Sur En. Si apre agli occhi uno spettacolo affascinante in cui alla foresta folta si alternano piccole radure. Un’attrazione particolare è data dai profumi del bosco e dal mugghiare del fiume, un’esperienza davvero unica. In estate, le piante offrono refrigerio dal sole pieno dell’Engadina.
Via a L‘En significa sentiero lungo l’Inn in italiano. Il fiume rappresenta infatti l’elemento centrale dell’escursione. Qui si possono scoprire varie sfaccettature di questo specchio d’acqua alpino, lungo più di 500 chilometri, che nasce nei pressi del Passo del Maloja e sfocia a Passavia nel Danubio. Il percorso è disseminato di aree di sosta, ognuna con una vista spettacolare che invita a trattenersi. Un aspetto particolarmente piacevole: il sentiero è in discesa e ci sono solo brevi salite da affrontare.
Il sentiero lungo il fiume Inn collega Scuol a Sur En. Circondato da un impressionante panorama di montagna, il tracciato costeggia i prati dell’Engadina fino a quando la riva lungo il fiume si trasforma e ci si ritrova nel cuore della foresta. Compagno fedele lungo il percorso che scende dalle alte vette: lo scrosciante Inn.
Si parte dalla fermata dell’autobus Serras a Scuol. Il tracciato inizia su una strada asfaltata che si snoda attraverso i prati lungo il lato sinistro del fiume. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato con montagne, prati, il bosco e il rumoreggiante Inn. A Pradella, dove il sentiero passa sull’altro lato del fiume, lo scenario muta.
La riva destra dell’Inn, infatti, è coperta di boschi. Proprio accanto all’Inn, una strada naturale ora conduce fino a Sur En. Si apre agli occhi uno spettacolo affascinante in cui alla foresta folta si alternano piccole radure. Un’attrazione particolare è data dai profumi del bosco e dal mugghiare del fiume, un’esperienza davvero unica. In estate, le piante offrono refrigerio dal sole pieno dell’Engadina.
Via a L‘En significa sentiero lungo l’Inn in italiano. Il fiume rappresenta infatti l’elemento centrale dell’escursione. Qui si possono scoprire varie sfaccettature di questo specchio d’acqua alpino, lungo più di 500 chilometri, che nasce nei pressi del Passo del Maloja e sfocia a Passavia nel Danubio. Il percorso è disseminato di aree di sosta, ognuna con una vista spettacolare che invita a trattenersi. Un aspetto particolarmente piacevole: il sentiero è in discesa e ci sono solo brevi salite da affrontare.
La riva destra dell’Inn, infatti, è coperta di boschi. Proprio accanto all’Inn, una strada naturale ora conduce fino a Sur En. Si apre agli occhi uno spettacolo affascinante in cui alla foresta folta si alternano piccole radure. Un’attrazione particolare è data dai profumi del bosco e dal mugghiare del fiume, un’esperienza davvero unica. In estate, le piante offrono refrigerio dal sole pieno dell’Engadina.
Via a L‘En significa sentiero lungo l’Inn in italiano. Il fiume rappresenta infatti l’elemento centrale dell’escursione. Qui si possono scoprire varie sfaccettature di questo specchio d’acqua alpino, lungo più di 500 chilometri, che nasce nei pressi del Passo del Maloja e sfocia a Passavia nel Danubio. Il percorso è disseminato di aree di sosta, ognuna con una vista spettacolare che invita a trattenersi. Un aspetto particolarmente piacevole: il sentiero è in discesa e ci sono solo brevi salite da affrontare.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
30 m | 120 m
Tempo di marcia
1 h 20 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(per persone con sedia a rotelle)
|
difficile
(per persone con sedia a rotelle)
Andata | ritorno
Andata senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Per un viaggio di andata senza intoppi per Scuol-Tarasp, occorre prenotare con 24 ore di anticipo presso il Call Center Handicap FFS, tel. 0800 007 102, dall’estero: +41 51 225 78 44. In linea di massima, tutti gli AutoPostale fino a Scuol Serras sono accessibili ai disabili. Tuttavia, si consiglia di prenotare.
AutoDaPostaSvizera SA (PAG)
7550 Scuol
Tel. +41 (0) 58 341 34 91
scuol@postauto.ch
http://www.postauto.ch
Posti auto per disabili
Vicino alla fermata dell’autobus Scuol, Serras c’è un grande posteggio pubblico (ghiaia). Tuttavia, non sono segnalate aree di sosta accessibili alle carrozzine. Per arrivare al sentiero escursionistico, bisogna superare una breve salita del 12%.
Di più …
km0 – km2,5
Dal parcheggio o dalla fermata dell’autobus, il tragitto segue per i primi 300m una strada poco frequentata. Poi, si incrocia la parte asfaltata che costeggia l’Inn fino a Pradella. Poco dopo aver attraversato il ponte, il sottosuolo si trasforma in ghiaia.
km2,5 – km6,0
Dal km4,2 seguono 4 canali di scolo e 300m più avanti una salita dell’8-10% per una distanza di 10m. Poco prima di Sur En si attraversa un ponte di legno. Gli ultimi 400m fino al campeggio e fino alla fermata dell’autobus sono nuovamente asfaltati.
Camping Sur En
Il campeggio privo di barriere ha un ristorante raggiungibile tramite una rampa. La terrazza è a livello del terreno. La toilette accessibile ai disabili, comprensiva di doccia, si trova in un edificio separato dietro al ristorante. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 100cm, spazio di movimento (PxL): 391x180cm, altezza del posto a sedere: 45cm, maniglie: a sinistra mobile, a destra sprovvista, accesso: a destra, altezza specchio: 100cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 77cm.
Camping Sur En
Sur En
7554 Sent
Tel. +41 81 866 35 44
https://www.suren.ch/camping/
Andata | ritorno
Ritorno senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Al ritorno ci si serve dell'autobus con rampa (linea 923), dalla fermata Sur En Camping a Scuol-Tarasp (prenotazione consigliata). Per un viaggio di andata senza intoppi per Scuol-Tarasp, occorre prenotare con 24 ore di anticipo presso il Call Center Handicap FFS, tel. 0800 007 102, dall’estero: +41 51 225 78 44.
AutoDaPostaSvizera SA (PAG)
Agentura Scuol
7550 Scuol
Tel. +41 (0) 58 341 34 91
scuol@postauto.ch
https://www.postauto.ch/
Contatto
Procap Reisen & Sport
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv