559 Sempachersee-Moosweg
559 Sempachersee-Moosweg

La Svizzera a piedi

Sempachersee-Moosweg

Sempachersee-Moosweg

Sursee–Nottwil

Servizio sul sentiero
10 foto

WL_559_HFW_17_nottwil_sempachersee1_M.jpg
Sempachersee-Moosweg

Sempachersee-Moosweg

Dal punto di partenza, la stazione ferroviaria di Sursee, il percorso si snoda in piena natura al lato di placidi prati e campi e lungo il lago di Sempach fino a Nottwil. Siamo nel cuore del Canton Lucerna.
Dopo avere dato un'occhiata al centro storico di Sursee, dove ancora oggi i numerosi edifici storici sono garanti dell'immagine tardo-medievale della città, il percorso inizia in un ampio passante che porta al lido. Qui, per la prima volta, si ha uno scorcio dell'idilliaco lago di Sempach.

Ora il percorso si allontana dalla riva del lago e si snoda fra campi in fiore a perdita d'occhio. Dopo aver gustato la natura incontaminata, si raggiunge un impressionante e variegato frutteto nel villaggio di Oberkirch. Appena lasciato il villaggio si apre una vista mozzafiato sugli spazi verdi interminabili che si estendono fino a Nottwil.

A Nottwil vale la pena fare una piccola pausa per visitare l'imponente sito del Centro svizzero per paraplegici. Nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Nottwil si raggiunge infine la riva del lago di Sempach, dove si conclude meravigliosamente l'escursione.
Dal punto di partenza, la stazione ferroviaria di Sursee, il percorso si snoda in piena natura al lato di placidi prati e campi e lungo il lago di Sempach fino a Nottwil. Siamo nel cuore del Canton Lucerna.
Dopo avere dato un'occhiata al centro storico di Sursee, dove ancora oggi i numerosi edifici storici sono garanti dell'immagine tardo-medievale della città, il percorso inizia in un ampio passante che porta al lido. Qui, per la prima volta, si ha uno scorcio dell'idilliaco lago di Sempach.

Ora il percorso si allontana dalla riva del lago e si snoda fra campi in fiore a perdita d'occhio. Dopo aver gustato la natura incontaminata, si raggiunge un impressionante e variegato frutteto nel villaggio di Oberkirch. Appena lasciato il villaggio si apre una vista mozzafiato sugli spazi verdi interminabili che si estendono fino a Nottwil.

A Nottwil vale la pena fare una piccola pausa per visitare l'imponente sito del Centro svizzero per paraplegici. Nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Nottwil si raggiunge infine la riva del lago di Sempach, dove si conclude meravigliosamente l'escursione.
8 km | 1 Tappa
60 m | 60 m
1 h 50 min
medio (per persone con sedia a rotelle) | medio (per persone con sedia a rotelle)

Avvertimenti

Informazioni per le persone cieche o ipovedenti
Le persone cieche o ipovedenti possono percorrere i sentieri senza barriere con l'aiuto di una guida vocale. La guida vocale è integrata nella app MyWay Pro. Questa offerta è sostenuta dalla Procap Svizzera, dalla Federazione svizzera ciechi e deboli di vista e da SvizzeraMobile. La guida vocale viene offerta esclusivamente nella app MyWay Pro per iOS.
Informazioni per persone in sedia a rotelle
I percorsi accessibili sono un'offerta per il tempo libero destinata a persone che dipendono da sentieri privi di ostacoli naturali o fisici di una certa entità. Questa offerta gode del sostegno di Procap Svizzera, SvizzeraMobile, Sentieri Svizzeri e dei cantoni.

Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.

Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Details
PDF

Andata | ritorno

Andata senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
La stazione ferroviaria di Sursee è una stazione di appoggio.
Posti auto per disabili
Presso la stazione ferroviaria di Sursee e il lido di Sursee si trova un posto auto riservato ai disabili e alla stazione ferroviaria di Nottwil ve ne sono due. È possibile rientrare in modo autonomo a Sursee o a Nottwil con la S-Bahn (S1).

Di più …

WC stazione ferroviaria Sursee
WC stazione ferroviaria Sursee
Nella stazione ferroviaria di Sursee si trova una toilette Eurokey nel bagno delle signore. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 75cm, spazio di movimento (PxL): 160x110cm, altezza del posto a sedere: 42cm, maniglie: a destra fissa, a sinistra sprovvista, accesso: a sinistra, altezza specchio: 120cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 77cm.
km0 - km2,3
km0 - km2,3
Dalla stazione ferroviaria di Surse fino allo stabilimento balneario il sentiero escursionistico si snoda principalmente su marciapiedi asfaltati. Nel centro storico di Sursee si trova un cammino in ciottoli di ca. 300m facilmente percorribile. Sempre nel centro storico di Sursee si trova una salita di 150m con una pendenza del 7%.
Surseepark
Surseepark
Nel Surseepark vi sono diversi negozi che vendono spuntini. Con l'ascensore (larghezza della porta: 140cm, spazio di movimento (PxL): 155x220cm) si raggiunge la toilette accessibile ai disabili del piano sotterraneo -1; il WC è accessibile solo con Eurokey. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 90cm, spazio di movimento (PxL): 170x120cm, altezza del posto a sedere: 47cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra mobile, altezza specchio: 120cm (specchio pieghevole), lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm.
Surseepark
Bahnhofstrasse 28
6210 Sursee
www.surseepark.ch
WC alla fine della strada sterrata
WC alla fine della strada sterrata
Sul versante occidentale dello stabilimento balneario, cioè nella parte inferiore della strada sterrata, si trova una toilette pubblica accessibile ai disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 87cm, spazio di movimento (PxL): 160x125cm, altezza del posto a sedere: 48cm, maniglie: a destra fissa, a sinistra mobile, accesso: a sinistra, altezza specchio: 100cm, lavabo transitabile fino all'altezza di 40cm.
km2,3 - km5,2
km2,3 - km5,2
Lungo lo stabilimento balneario si snoda una strada sterrata di ca. 300m con una discesa con una pendenza del massimo del 8%. Nei pressi di Oberkirch si trova una salita di 150m con una pendenza del 6%. All'uscita di Sursee e attraverso Oberkirch ci si serve di due tratti asfaltati di 800m e 400m. Il resto del sentiero escursionistico fra Sursee e Oberkirch si snoda su strade campestri e, all'entrata di Oberkirch, su un breve tratto asfaltato con una striscia in ghiaia.
km5,2 - km7,7
km5,2 - km7,7
All'uscita di Oberkirch si trova un tratto di ca. 400m con asfalto dissestato con una striscia in ghiaia. Da Oberkirch a Nottwil il percorso si snoda su strade campestri con un tratto asfaltato di ca. 500m. Al km6,6 si trova una discesa di 30m con una pendenza dell'8% con un dislivello trasversale del 4%.
Centro svizzero per paraplegici
Centro svizzero per paraplegici
Il Centro svizzero per paraplegici dispone di un bistro e di diverse toilette accessibili ai disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 80cm, spazio di movimento (PxL): 180x110cm, altezza del posto a sedere: 43cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra mobile, altezza specchio: 95cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 50cm.
Schweizer Paraplegiker Zentrum
Guido A. Zäch-Strasse 1
6207 Nottwil
Tel. +41 (0)41 939 54 54
www.paraplegiker-zentrum.ch
WC nella stazione ferroviaria di Nottwil
WC nella stazione ferroviaria di Nottwil
L'edificio della stazione ferroviaria è dotato di una toilette accessibile ai disabili. Per usarla, si devono però pagare 0.50Fr. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 90cm, spazio di movimento (PxL): 220x145cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra sprovvista, accesso: a destra, altezza specchio: 105cm, lavabo transitabile fino all'altezza di 75cm.

Andata | ritorno

Ritorno senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Con la S-Bahn (S1) si può salire e scendere in modo autonomo e raggiungere la stazioni ferroviarie di appoggio di Lucerna o Sursee.

Contatto

Procap Reisen & Sport
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv

Servizi

Alloggio

Camping Sursee
Camping Sursee
Sursee
Focus Hotel
Focus Hotel
Sursee
BnB Bisang
BnB Bisang
Nottwil
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
I «sentieri senza barriere» si snodano generalmente su sentieri escursionistici con segnalazioni di colore giallo. Nei punti chiave, ulteriori cartelli indicatori di colore bianco, con il campo riservato al percorso in colore verde, segnalano i «sentieri senza barriere». La segnaletica è bianca se i «sentieri senza barriere» dovessero presentare delle differenze rispetto alla rete dei sentieri. Durante l'escursione, per sicurezza, vi consigliamo di portare con voi una versione stampata della nostra mappa che trovate in rete.
Segnaletica