La Svizzera a piedi

Via Alpina
Vaduz (Gaflei, FL)–Montreux

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Alpina
Vaduz (Gaflei, FL)–Montreux
La Via Alpina supera 14 passi fra i più belli delle Alpi. Attraversa sette cantoni svizzeri ricchi di spunti culturali, geologici e topografici. Ampie carrozzabili e ventosi sentieri di crinale. Un mondo di fauna e flora fra i più variati al mondo.
La Via Alpina supera 14 passi che contano fra i più belli delle Alpi. L'itinerario attraversa sette cantoni svizzeri offrendo uno spaccato degli innumerevoli aspetti culturali, geologici e topografici della regione. Oasi di tranquillità si alternano con prospere località di villeggiatura.
Ampie strade carrozzabili culminano in vertiginosi e ventosi sentieri di crinale. Non c'è modo migliore per imparare a conoscere gli innumerevoli aspetti della cultura alpina svizzera. I modernissimi alpeggi con tanto di pipeline e caseificio dimostrativo si alternano con i caseggiati rustici tradizionali, dove ad osservare il casaro che fa il formaggio nella caldaia in rame sulla fiamma sono invece maiali, capre e mucche.
Si passa dal luogo di villeggiatura alla buona al mondano centro di Gstaad. L'itinerario attraversa un mondo di fauna e flora fra i più variati al mondo. Dislocazioni, corrugamenti, avvallamenti e crolli di masse rocciose sono altrettante testimonianze di un interessante processo di formazione geologica. Lungo il sentiero si possono ammirare vedute mozzafiato, ma anche bellezze più minute, e l'offerta gastronomica è tanto variata quanto squisita.
Ampie strade carrozzabili culminano in vertiginosi e ventosi sentieri di crinale. Non c'è modo migliore per imparare a conoscere gli innumerevoli aspetti della cultura alpina svizzera. I modernissimi alpeggi con tanto di pipeline e caseificio dimostrativo si alternano con i caseggiati rustici tradizionali, dove ad osservare il casaro che fa il formaggio nella caldaia in rame sulla fiamma sono invece maiali, capre e mucche.
Si passa dal luogo di villeggiatura alla buona al mondano centro di Gstaad. L'itinerario attraversa un mondo di fauna e flora fra i più variati al mondo. Dislocazioni, corrugamenti, avvallamenti e crolli di masse rocciose sono altrettante testimonianze di un interessante processo di formazione geologica. Lungo il sentiero si possono ammirare vedute mozzafiato, ma anche bellezze più minute, e l'offerta gastronomica è tanto variata quanto squisita.
La Via Alpina supera 14 passi fra i più belli delle Alpi. Attraversa sette cantoni svizzeri ricchi di spunti culturali, geologici e topografici. Ampie carrozzabili e ventosi sentieri di crinale. Un mondo di fauna e flora fra i più variati al mondo.
La Via Alpina supera 14 passi che contano fra i più belli delle Alpi. L'itinerario attraversa sette cantoni svizzeri offrendo uno spaccato degli innumerevoli aspetti culturali, geologici e topografici della regione. Oasi di tranquillità si alternano con prospere località di villeggiatura.
Ampie strade carrozzabili culminano in vertiginosi e ventosi sentieri di crinale. Non c'è modo migliore per imparare a conoscere gli innumerevoli aspetti della cultura alpina svizzera. I modernissimi alpeggi con tanto di pipeline e caseificio dimostrativo si alternano con i caseggiati rustici tradizionali, dove ad osservare il casaro che fa il formaggio nella caldaia in rame sulla fiamma sono invece maiali, capre e mucche.
Si passa dal luogo di villeggiatura alla buona al mondano centro di Gstaad. L'itinerario attraversa un mondo di fauna e flora fra i più variati al mondo. Dislocazioni, corrugamenti, avvallamenti e crolli di masse rocciose sono altrettante testimonianze di un interessante processo di formazione geologica. Lungo il sentiero si possono ammirare vedute mozzafiato, ma anche bellezze più minute, e l'offerta gastronomica è tanto variata quanto squisita.
Ampie strade carrozzabili culminano in vertiginosi e ventosi sentieri di crinale. Non c'è modo migliore per imparare a conoscere gli innumerevoli aspetti della cultura alpina svizzera. I modernissimi alpeggi con tanto di pipeline e caseificio dimostrativo si alternano con i caseggiati rustici tradizionali, dove ad osservare il casaro che fa il formaggio nella caldaia in rame sulla fiamma sono invece maiali, capre e mucche.
Si passa dal luogo di villeggiatura alla buona al mondano centro di Gstaad. L'itinerario attraversa un mondo di fauna e flora fra i più variati al mondo. Dislocazioni, corrugamenti, avvallamenti e crolli di masse rocciose sono altrettante testimonianze di un interessante processo di formazione geologica. Lungo il sentiero si possono ammirare vedute mozzafiato, ma anche bellezze più minute, e l'offerta gastronomica è tanto variata quanto squisita.
Lunghezza | Numero delle tappe
390 km
| 20 Tappe
Salite | Discesa
23500 m | 24800 m
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Di più …
Passaporto della Via Alpina
Il passaporto della Via Alpina è un libriccino promemoria per collezionare 38 timbri lungo il cammino. I timbri si trovano in una cassetta all'inizio e alla fine di ogni tappa. Ulteriori informazioni sul passaporto della Via Alpina.
Mappa generale di tutte le cassette con timbri