La Svizzera a piedi

ViaStockalper
Brig–Gondo

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaStockalper
Brig–Gondo
La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
La ViaStockalper porta da Briga a Gondo attraverso il Passo del Sempione (Simplon Pass). Le escursioni fra gole, boschi di larici, paesaggi paludosi e sentieri storici offrono un'esperienza naturalistica e culturale ricchissima.
Dopo che già nel 13º secolo il transito attraverso il Sempione aveva conosciuto un primo periodo di sviluppo, nel 17º secolo Kaspar Stockalper fece costruire la mulattiera medievale offrendo una via commerciale sicura attraverso le Alpi. Dopo l’uscita di Stockalper dalla scena politica, la mulattiera cadde in disuso.
Il Sempione fu riscoperto da Napoleone Bonaparte che nel 1805 costruì la prima strada carrozzabile delle Alpi occidentali. Il tracciato era così moderno che, durante la costruzione della strada nazionale negli anni ’60, fu per larga parte mantenuto. Oggi della strada napoleonica restano solo pochi tratti. La ViaStockalper, invece, è stata finora toccata solo marginalmente dalle nuove vie di comunicazione e negli anni ’90 è stata riattivata come percorso escursionistico culturale.
Dopo che già nel 13º secolo il transito attraverso il Sempione aveva conosciuto un primo periodo di sviluppo, nel 17º secolo Kaspar Stockalper fece costruire la mulattiera medievale offrendo una via commerciale sicura attraverso le Alpi. Dopo l’uscita di Stockalper dalla scena politica, la mulattiera cadde in disuso.
Il Sempione fu riscoperto da Napoleone Bonaparte che nel 1805 costruì la prima strada carrozzabile delle Alpi occidentali. Il tracciato era così moderno che, durante la costruzione della strada nazionale negli anni ’60, fu per larga parte mantenuto. Oggi della strada napoleonica restano solo pochi tratti. La ViaStockalper, invece, è stata finora toccata solo marginalmente dalle nuove vie di comunicazione e negli anni ’90 è stata riattivata come percorso escursionistico culturale.
La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
La ViaStockalper porta da Briga a Gondo attraverso il Passo del Sempione (Simplon Pass). Le escursioni fra gole, boschi di larici, paesaggi paludosi e sentieri storici offrono un'esperienza naturalistica e culturale ricchissima.
Dopo che già nel 13º secolo il transito attraverso il Sempione aveva conosciuto un primo periodo di sviluppo, nel 17º secolo Kaspar Stockalper fece costruire la mulattiera medievale offrendo una via commerciale sicura attraverso le Alpi. Dopo l’uscita di Stockalper dalla scena politica, la mulattiera cadde in disuso.
Il Sempione fu riscoperto da Napoleone Bonaparte che nel 1805 costruì la prima strada carrozzabile delle Alpi occidentali. Il tracciato era così moderno che, durante la costruzione della strada nazionale negli anni ’60, fu per larga parte mantenuto. Oggi della strada napoleonica restano solo pochi tratti. La ViaStockalper, invece, è stata finora toccata solo marginalmente dalle nuove vie di comunicazione e negli anni ’90 è stata riattivata come percorso escursionistico culturale.
Dopo che già nel 13º secolo il transito attraverso il Sempione aveva conosciuto un primo periodo di sviluppo, nel 17º secolo Kaspar Stockalper fece costruire la mulattiera medievale offrendo una via commerciale sicura attraverso le Alpi. Dopo l’uscita di Stockalper dalla scena politica, la mulattiera cadde in disuso.
Il Sempione fu riscoperto da Napoleone Bonaparte che nel 1805 costruì la prima strada carrozzabile delle Alpi occidentali. Il tracciato era così moderno che, durante la costruzione della strada nazionale negli anni ’60, fu per larga parte mantenuto. Oggi della strada napoleonica restano solo pochi tratti. La ViaStockalper, invece, è stata finora toccata solo marginalmente dalle nuove vie di comunicazione e negli anni ’90 è stata riattivata come percorso escursionistico culturale.
Lunghezza | Numero delle tappe
30 km
| 3 Tappe
Salite | Discesa
1800 m | 1650 m
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio