La Svizzera a piedi
Via Engiadina
Maloja–Samedan
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Via Engiadina
Maloja–Samedan
Chi percorre l’affascinante Via Engiadina scopre da vicino la soleggiata valle tra Maloja e Samedan con tutti i suoi contrasti. Il giro molto vario conduce da Maloja attraverso Grevasalvas fino a St. Moritz, attraverso l’Alpe Muntatsch fino a Samedan.
La Via Engiadina si snoda leggermente in alto rispetto al fondovalle dell'Alta Engadina. L'escursione ricca di contrasti conduce attraverso boschi di cembri e larici, oltre piccoli torrenti dall'acqua cristallina, prati alpini e davanti a idilliaci alpeggi o tradizionali paesini dell'Engadina. È garantita la vista mozzafiato sul paesaggio dei laghi dell'Alta Engadina.
L'escursione inizia a Maloja. Il paesino al valico con l'antica Val Bregaglia ha sempre attirato anche artisti grazie alla natura mozzafiato con l'affascinante gioco di luci e ombre. Dopo poco si raggiunge il paese di Heidi, Grevasalvas, situato in posizione idilliaca sopra Plaun da Lej. L'escursione raggiunge quasi il fondovalle nei pressi di Sils-Baseglia prima che il sentiero risalga e concluda la tappa nella località di tendenza di Silvaplana.
Una volta attraversata la strada del Passo dello Julier, si è presto ripagati con la vista mozzafiato sugli spazi della valle dell'Alta Engadina, con St. Moritz in primo piano. Dopo la salita a Corviglia, davanti al turchese lago Lej Alv, si raggiunge l'alta via di Munt da la Bês-cha lungo il Piz Padella. Presso l'Alpe Muntatsch la tradizione la fa da padrona, e dopo una sosta nel cuore del paesaggio alpino si può affrontare con rinnovate forze la discesa fino al paesino tradizionale di Samedan.
L'escursione inizia a Maloja. Il paesino al valico con l'antica Val Bregaglia ha sempre attirato anche artisti grazie alla natura mozzafiato con l'affascinante gioco di luci e ombre. Dopo poco si raggiunge il paese di Heidi, Grevasalvas, situato in posizione idilliaca sopra Plaun da Lej. L'escursione raggiunge quasi il fondovalle nei pressi di Sils-Baseglia prima che il sentiero risalga e concluda la tappa nella località di tendenza di Silvaplana.
Una volta attraversata la strada del Passo dello Julier, si è presto ripagati con la vista mozzafiato sugli spazi della valle dell'Alta Engadina, con St. Moritz in primo piano. Dopo la salita a Corviglia, davanti al turchese lago Lej Alv, si raggiunge l'alta via di Munt da la Bês-cha lungo il Piz Padella. Presso l'Alpe Muntatsch la tradizione la fa da padrona, e dopo una sosta nel cuore del paesaggio alpino si può affrontare con rinnovate forze la discesa fino al paesino tradizionale di Samedan.
Chi percorre l’affascinante Via Engiadina scopre da vicino la soleggiata valle tra Maloja e Samedan con tutti i suoi contrasti. Il giro molto vario conduce da Maloja attraverso Grevasalvas fino a St. Moritz, attraverso l’Alpe Muntatsch fino a Samedan.
La Via Engiadina si snoda leggermente in alto rispetto al fondovalle dell'Alta Engadina. L'escursione ricca di contrasti conduce attraverso boschi di cembri e larici, oltre piccoli torrenti dall'acqua cristallina, prati alpini e davanti a idilliaci alpeggi o tradizionali paesini dell'Engadina. È garantita la vista mozzafiato sul paesaggio dei laghi dell'Alta Engadina.
L'escursione inizia a Maloja. Il paesino al valico con l'antica Val Bregaglia ha sempre attirato anche artisti grazie alla natura mozzafiato con l'affascinante gioco di luci e ombre. Dopo poco si raggiunge il paese di Heidi, Grevasalvas, situato in posizione idilliaca sopra Plaun da Lej. L'escursione raggiunge quasi il fondovalle nei pressi di Sils-Baseglia prima che il sentiero risalga e concluda la tappa nella località di tendenza di Silvaplana.
Una volta attraversata la strada del Passo dello Julier, si è presto ripagati con la vista mozzafiato sugli spazi della valle dell'Alta Engadina, con St. Moritz in primo piano. Dopo la salita a Corviglia, davanti al turchese lago Lej Alv, si raggiunge l'alta via di Munt da la Bês-cha lungo il Piz Padella. Presso l'Alpe Muntatsch la tradizione la fa da padrona, e dopo una sosta nel cuore del paesaggio alpino si può affrontare con rinnovate forze la discesa fino al paesino tradizionale di Samedan.
L'escursione inizia a Maloja. Il paesino al valico con l'antica Val Bregaglia ha sempre attirato anche artisti grazie alla natura mozzafiato con l'affascinante gioco di luci e ombre. Dopo poco si raggiunge il paese di Heidi, Grevasalvas, situato in posizione idilliaca sopra Plaun da Lej. L'escursione raggiunge quasi il fondovalle nei pressi di Sils-Baseglia prima che il sentiero risalga e concluda la tappa nella località di tendenza di Silvaplana.
Una volta attraversata la strada del Passo dello Julier, si è presto ripagati con la vista mozzafiato sugli spazi della valle dell'Alta Engadina, con St. Moritz in primo piano. Dopo la salita a Corviglia, davanti al turchese lago Lej Alv, si raggiunge l'alta via di Munt da la Bês-cha lungo il Piz Padella. Presso l'Alpe Muntatsch la tradizione la fa da padrona, e dopo una sosta nel cuore del paesaggio alpino si può affrontare con rinnovate forze la discesa fino al paesino tradizionale di Samedan.
Lunghezza | Numero delle tappe
35 km
| 2 Tappe
Salite | Discesa
1750 m | 1850 m
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Caduta di rocce: Sils Baselgia - Plaun da Lej
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Caduta di rocce
La Via Engiadina sul tratto tra Sils Baselgia e Plaun da Lej è chiusa per motivi di sicurezza fino a nuovo avviso. Come alternativa per il traffico lento, si consiglia di camminare sull`altra sponda del Laj da Segl.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Andata | ritorno
Contatto
Engadin St. Moritz Tourismus
Via San Gian 30
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/
Via San Gian 30
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/