La Svizzera a piedi

Sentiero Val da Camp
Alp Camp–Alp Camp

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero Val da Camp
Alp Camp–Alp Camp
L'itinerario che porta in Val da Camp, zona inclusa nell'inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale, è un classico della Valposchiavo. Pascoli, pianori e laghetti caratterizzano quest'escursione.
In Val da Camp si sale solo a piedi o con il piccolo autopostale da Sfazù, le automobili sono proibite. A chi preferisce evitare la salita a piedi all'Alp da Camp si raccomanda pertanto di prenotare il trasporto in anticipo. L'autopostale si inerpica comodamente sulla strada di ghiaia attraverso l'idilliaca zona naturale protetta, passando per gli abitati di Buril, Salva, Mottacalva e Lungacqua. Lo scenario al capolinea: rigogliosi prati verdi, fiori alpini e uno splendido mondo montano. Poco dopo la partenza si diramano i sentieri per il Lagh da Saoseo e il Lagh da Val Viola. L'escursione può essere compiuta nei due sensi di marcia e si snoda verso i due laghi tra boschi di cembri e di larici e ampi prati alpestri. Nel suo mezzo un'area colpita da una frana.
Il lago più famoso è quello di Saoseo: con il suo intenso color blu cobalto sembra quasi un'illusione ottica. È considerato uno dei più bei laghi di montagna della Svizzera. Grazie alle sue rive selvagge cosparse di rocce e tronchi è molto apprezzato dai fotografi paesaggisti. Da dove viene il suo colore? Secondo la leggenda nelle sue acque si specchia il volto di uno spirito. La principessa doveva vederlo, poiché solo così avrebbe potuto sposare il principe. Si mise in attesa e la sua pazienza fu premiata: quando vide lo spirito gettò nell'acqua dei fiori blu e le acque del lago si tinsero del blu intenso che ha conservato fino ad oggi.
Di un viola intenso, come indica il suo nome, è invece il Lagh da Val Viola incastonato nella morbida conca ai piedi della Scima da Saoseo. Ha la forma di un occhio ed è circondato da larici e pini. Dal lago si apre una splendida vista sull'antistante Val Mera. Un consiglio: d'estate, la Val da Camp e soprattutto la zona attorno al Lagh da Saoseo sono molto frequentate. È quindi meglio non pianificare questa escursione per un fine settimana durante l'alta stagione.
Il lago più famoso è quello di Saoseo: con il suo intenso color blu cobalto sembra quasi un'illusione ottica. È considerato uno dei più bei laghi di montagna della Svizzera. Grazie alle sue rive selvagge cosparse di rocce e tronchi è molto apprezzato dai fotografi paesaggisti. Da dove viene il suo colore? Secondo la leggenda nelle sue acque si specchia il volto di uno spirito. La principessa doveva vederlo, poiché solo così avrebbe potuto sposare il principe. Si mise in attesa e la sua pazienza fu premiata: quando vide lo spirito gettò nell'acqua dei fiori blu e le acque del lago si tinsero del blu intenso che ha conservato fino ad oggi.
Di un viola intenso, come indica il suo nome, è invece il Lagh da Val Viola incastonato nella morbida conca ai piedi della Scima da Saoseo. Ha la forma di un occhio ed è circondato da larici e pini. Dal lago si apre una splendida vista sull'antistante Val Mera. Un consiglio: d'estate, la Val da Camp e soprattutto la zona attorno al Lagh da Saoseo sono molto frequentate. È quindi meglio non pianificare questa escursione per un fine settimana durante l'alta stagione.
L'itinerario che porta in Val da Camp, zona inclusa nell'inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale, è un classico della Valposchiavo. Pascoli, pianori e laghetti caratterizzano quest'escursione.
In Val da Camp si sale solo a piedi o con il piccolo autopostale da Sfazù, le automobili sono proibite. A chi preferisce evitare la salita a piedi all'Alp da Camp si raccomanda pertanto di prenotare il trasporto in anticipo. L'autopostale si inerpica comodamente sulla strada di ghiaia attraverso l'idilliaca zona naturale protetta, passando per gli abitati di Buril, Salva, Mottacalva e Lungacqua. Lo scenario al capolinea: rigogliosi prati verdi, fiori alpini e uno splendido mondo montano. Poco dopo la partenza si diramano i sentieri per il Lagh da Saoseo e il Lagh da Val Viola. L'escursione può essere compiuta nei due sensi di marcia e si snoda verso i due laghi tra boschi di cembri e di larici e ampi prati alpestri. Nel suo mezzo un'area colpita da una frana.
Il lago più famoso è quello di Saoseo: con il suo intenso color blu cobalto sembra quasi un'illusione ottica. È considerato uno dei più bei laghi di montagna della Svizzera. Grazie alle sue rive selvagge cosparse di rocce e tronchi è molto apprezzato dai fotografi paesaggisti. Da dove viene il suo colore? Secondo la leggenda nelle sue acque si specchia il volto di uno spirito. La principessa doveva vederlo, poiché solo così avrebbe potuto sposare il principe. Si mise in attesa e la sua pazienza fu premiata: quando vide lo spirito gettò nell'acqua dei fiori blu e le acque del lago si tinsero del blu intenso che ha conservato fino ad oggi.
Di un viola intenso, come indica il suo nome, è invece il Lagh da Val Viola incastonato nella morbida conca ai piedi della Scima da Saoseo. Ha la forma di un occhio ed è circondato da larici e pini. Dal lago si apre una splendida vista sull'antistante Val Mera. Un consiglio: d'estate, la Val da Camp e soprattutto la zona attorno al Lagh da Saoseo sono molto frequentate. È quindi meglio non pianificare questa escursione per un fine settimana durante l'alta stagione.
Il lago più famoso è quello di Saoseo: con il suo intenso color blu cobalto sembra quasi un'illusione ottica. È considerato uno dei più bei laghi di montagna della Svizzera. Grazie alle sue rive selvagge cosparse di rocce e tronchi è molto apprezzato dai fotografi paesaggisti. Da dove viene il suo colore? Secondo la leggenda nelle sue acque si specchia il volto di uno spirito. La principessa doveva vederlo, poiché solo così avrebbe potuto sposare il principe. Si mise in attesa e la sua pazienza fu premiata: quando vide lo spirito gettò nell'acqua dei fiori blu e le acque del lago si tinsero del blu intenso che ha conservato fino ad oggi.
Di un viola intenso, come indica il suo nome, è invece il Lagh da Val Viola incastonato nella morbida conca ai piedi della Scima da Saoseo. Ha la forma di un occhio ed è circondato da larici e pini. Dal lago si apre una splendida vista sull'antistante Val Mera. Un consiglio: d'estate, la Val da Camp e soprattutto la zona attorno al Lagh da Saoseo sono molto frequentate. È quindi meglio non pianificare questa escursione per un fine settimana durante l'alta stagione.
Lunghezza | Numero delle tappe
5 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
340 m | 340 m
Tempo di marcia
1 h 55 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
facile
Andata | ritorno
Contatto
Valposchiavo Turismo
Stazione
7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 00 60
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch
Stazione
7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 00 60
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch