La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 14, Napf–Lüderenalp

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 14, Napf–Lüderenalp
Un percorso panoramico perfetto attraverso i tipici paesaggi collinari dell'Emmental! In un continuo saliscendi si percorre un crinale prevalentemente ampio dal Napf, superando piccole aziende agricole, vette alpine e boschi, fino alla Lüderenalp.
Il sentiero panoramico in quota tra Napf e Lüderenalp è probabilmente una delle escursioni più belle e apprezzate nella valle dell'Emmen. Camminando in tutta calma, lontano dal rumore delle auto e dalla civilizzazione, il paesaggio con le splendide colline della valle dell'Emmen inizia a fare effetto. Procedendo sui sentieri, sui crinali e nei prati secchi della zona del Napf, sembra di fare un tuffo nel passato. Lungo il sentiero panoramico si raggiungono delle isolate fattorie tradizionali e delle locande di montagna, dove i contadini servono ancora i pasti di persona.
L’inizio rappresenta anche il punto più alto della tappa e dell’intera regione del Napf: la vetta dell’omonimo monte, con il suo albergo, si trova a 1406 metri di quota. L'innalzamento dell'area fu causato da depositi di detriti provenienti dal possente antenato del fiume Aare trasportati nel bacino della Molassa dell'Altipiano Centrale. Con il suo clima mite, anche durante l’epoca glaciale questa zona non era coperta dal ghiaccio. La caratteristica topografia della regione del Napf è dovuta alla continua erosione. Dall'hotel Napf il variegato sentiero in quota scende a valle verso Niederänzi e Hochänzi.
Il percorso è caratterizzato da un continuo saliscendi. Nelle giornate di bel tempo il grandioso panorama spazia dalle Alpi all’Altipiano fino al Giura. A circa metà del tragitto c’è il celebre rifugio Oberlushütte, che invita a fare una sosta con vista sulle cime innevate dei Wetterhörner. Una volta riprese le forze, si prosegue via Geissgratflue fino alla Lüderenalp, un'apprezzata meta escursionistica con una splendida vista panoramica sulle Alpi bernesi e sul Giura. Qui si trova la panchina più lunga del mondo, realizzata in un unico pezzo, che misura 38,03 metri. È celebre anche la tradizionale fiera con torneo di lotta svizzera («Lüderen-Chilbi») che si svolge ogni anno a inizio agosto.
L’inizio rappresenta anche il punto più alto della tappa e dell’intera regione del Napf: la vetta dell’omonimo monte, con il suo albergo, si trova a 1406 metri di quota. L'innalzamento dell'area fu causato da depositi di detriti provenienti dal possente antenato del fiume Aare trasportati nel bacino della Molassa dell'Altipiano Centrale. Con il suo clima mite, anche durante l’epoca glaciale questa zona non era coperta dal ghiaccio. La caratteristica topografia della regione del Napf è dovuta alla continua erosione. Dall'hotel Napf il variegato sentiero in quota scende a valle verso Niederänzi e Hochänzi.
Il percorso è caratterizzato da un continuo saliscendi. Nelle giornate di bel tempo il grandioso panorama spazia dalle Alpi all’Altipiano fino al Giura. A circa metà del tragitto c’è il celebre rifugio Oberlushütte, che invita a fare una sosta con vista sulle cime innevate dei Wetterhörner. Una volta riprese le forze, si prosegue via Geissgratflue fino alla Lüderenalp, un'apprezzata meta escursionistica con una splendida vista panoramica sulle Alpi bernesi e sul Giura. Qui si trova la panchina più lunga del mondo, realizzata in un unico pezzo, che misura 38,03 metri. È celebre anche la tradizionale fiera con torneo di lotta svizzera («Lüderen-Chilbi») che si svolge ogni anno a inizio agosto.
Un percorso panoramico perfetto attraverso i tipici paesaggi collinari dell'Emmental! In un continuo saliscendi si percorre un crinale prevalentemente ampio dal Napf, superando piccole aziende agricole, vette alpine e boschi, fino alla Lüderenalp.
Il sentiero panoramico in quota tra Napf e Lüderenalp è probabilmente una delle escursioni più belle e apprezzate nella valle dell'Emmen. Camminando in tutta calma, lontano dal rumore delle auto e dalla civilizzazione, il paesaggio con le splendide colline della valle dell'Emmen inizia a fare effetto. Procedendo sui sentieri, sui crinali e nei prati secchi della zona del Napf, sembra di fare un tuffo nel passato. Lungo il sentiero panoramico si raggiungono delle isolate fattorie tradizionali e delle locande di montagna, dove i contadini servono ancora i pasti di persona.
L’inizio rappresenta anche il punto più alto della tappa e dell’intera regione del Napf: la vetta dell’omonimo monte, con il suo albergo, si trova a 1406 metri di quota. L'innalzamento dell'area fu causato da depositi di detriti provenienti dal possente antenato del fiume Aare trasportati nel bacino della Molassa dell'Altipiano Centrale. Con il suo clima mite, anche durante l’epoca glaciale questa zona non era coperta dal ghiaccio. La caratteristica topografia della regione del Napf è dovuta alla continua erosione. Dall'hotel Napf il variegato sentiero in quota scende a valle verso Niederänzi e Hochänzi.
Il percorso è caratterizzato da un continuo saliscendi. Nelle giornate di bel tempo il grandioso panorama spazia dalle Alpi all’Altipiano fino al Giura. A circa metà del tragitto c’è il celebre rifugio Oberlushütte, che invita a fare una sosta con vista sulle cime innevate dei Wetterhörner. Una volta riprese le forze, si prosegue via Geissgratflue fino alla Lüderenalp, un'apprezzata meta escursionistica con una splendida vista panoramica sulle Alpi bernesi e sul Giura. Qui si trova la panchina più lunga del mondo, realizzata in un unico pezzo, che misura 38,03 metri. È celebre anche la tradizionale fiera con torneo di lotta svizzera («Lüderen-Chilbi») che si svolge ogni anno a inizio agosto.
L’inizio rappresenta anche il punto più alto della tappa e dell’intera regione del Napf: la vetta dell’omonimo monte, con il suo albergo, si trova a 1406 metri di quota. L'innalzamento dell'area fu causato da depositi di detriti provenienti dal possente antenato del fiume Aare trasportati nel bacino della Molassa dell'Altipiano Centrale. Con il suo clima mite, anche durante l’epoca glaciale questa zona non era coperta dal ghiaccio. La caratteristica topografia della regione del Napf è dovuta alla continua erosione. Dall'hotel Napf il variegato sentiero in quota scende a valle verso Niederänzi e Hochänzi.
Il percorso è caratterizzato da un continuo saliscendi. Nelle giornate di bel tempo il grandioso panorama spazia dalle Alpi all’Altipiano fino al Giura. A circa metà del tragitto c’è il celebre rifugio Oberlushütte, che invita a fare una sosta con vista sulle cime innevate dei Wetterhörner. Una volta riprese le forze, si prosegue via Geissgratflue fino alla Lüderenalp, un'apprezzata meta escursionistica con una splendida vista panoramica sulle Alpi bernesi e sul Giura. Qui si trova la panchina più lunga del mondo, realizzata in un unico pezzo, che misura 38,03 metri. È celebre anche la tradizionale fiera con torneo di lotta svizzera («Lüderen-Chilbi») che si svolge ogni anno a inizio agosto.
Lunghezza
12 km
Salite | Discesa
580 m | 840 m
Tempo di marcia
4 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch