La Svizzera a piedi

ViaJacobi
Tappa 29, Burgdorf–Bern (Bärengraben)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaJacobi
Tappa 29, Burgdorf–Bern (Bärengraben)
Il percorso che va da Burgdorf a Berna è caratterizzato da diversi tratti boschivi. Tra Thorberg e Utzigen si percorrono circa otto chilometri lungo l’antico sentiero del monastero. Nella foresta di Boll, i sentieri incassati fendono il terreno.
Dal 1996 al 2006, Burgdorf è stata una città modello per pedoni e ciclisti, e da allora è considerata il centro svizzero delle due ruote per eccellenza. Questo insediamento medievale alle porte dell’Emmental vanta un castello di 800 anni.
Partendo dalla stazione ferroviaria si costeggia il parco in direzione del castello e del centro storico, dopodiché si attraversano i quartieri residenziali fino ad arrivare a un ampio prato. Da qui si scorge il maniero, impossibile da vedere se non ci si trova proprio di fronte allo sperone di roccia su cui è costruito. Bella anche la vista sui campi circostanti, fino alla catena del Giura.
Lasciandosi alle spalle il Pleerwald, si entra in un paesaggio collinare che dopo alcuni piccoli borghi conduce a Krauchtal. Sulle rocce c’è un complesso di edifici unico, la prigione di Thorberg. Parte del Concordato che unisce undici cantoni della Svizzera nordoccidentale e centrale, il carcere ospita 170 detenuti.
Da qui si affronta in salita un dislivello di 250 metri e ci si immette in un altro bosco. Una volta usciti, si supera il rifugio per animali Tannenboden e si seguono i pascoli ammirando le vette alpine circostanti. Dopo i paesini di Utzigen e Boll si arriva a Ostermundigen passando per Dentenberg e Amsleberg. Prima di attraversare l’autostrada si scorge il Zentrum Paul Klee sulla sinistra. La struttura e lo spazio in cui si inserisce sono stati progettati dall’architetto Renzo Piano per creare la massima simbiosi tra natura e cultura. Il museo ospita circa 4.000 tele, acquerelli e disegni di Paul Klee, risalenti a diversi periodi della sua carriera artistica.
La tappa giunge al termine di lì a poco al parco degli orsi di Berna. Da qui lo sguardo abbraccia il ponte principale della città e l’ansa dell’Aar di colore blu acciaio.
Partendo dalla stazione ferroviaria si costeggia il parco in direzione del castello e del centro storico, dopodiché si attraversano i quartieri residenziali fino ad arrivare a un ampio prato. Da qui si scorge il maniero, impossibile da vedere se non ci si trova proprio di fronte allo sperone di roccia su cui è costruito. Bella anche la vista sui campi circostanti, fino alla catena del Giura.
Lasciandosi alle spalle il Pleerwald, si entra in un paesaggio collinare che dopo alcuni piccoli borghi conduce a Krauchtal. Sulle rocce c’è un complesso di edifici unico, la prigione di Thorberg. Parte del Concordato che unisce undici cantoni della Svizzera nordoccidentale e centrale, il carcere ospita 170 detenuti.
Da qui si affronta in salita un dislivello di 250 metri e ci si immette in un altro bosco. Una volta usciti, si supera il rifugio per animali Tannenboden e si seguono i pascoli ammirando le vette alpine circostanti. Dopo i paesini di Utzigen e Boll si arriva a Ostermundigen passando per Dentenberg e Amsleberg. Prima di attraversare l’autostrada si scorge il Zentrum Paul Klee sulla sinistra. La struttura e lo spazio in cui si inserisce sono stati progettati dall’architetto Renzo Piano per creare la massima simbiosi tra natura e cultura. Il museo ospita circa 4.000 tele, acquerelli e disegni di Paul Klee, risalenti a diversi periodi della sua carriera artistica.
La tappa giunge al termine di lì a poco al parco degli orsi di Berna. Da qui lo sguardo abbraccia il ponte principale della città e l’ansa dell’Aar di colore blu acciaio.
Il percorso che va da Burgdorf a Berna è caratterizzato da diversi tratti boschivi. Tra Thorberg e Utzigen si percorrono circa otto chilometri lungo l’antico sentiero del monastero. Nella foresta di Boll, i sentieri incassati fendono il terreno.
Dal 1996 al 2006, Burgdorf è stata una città modello per pedoni e ciclisti, e da allora è considerata il centro svizzero delle due ruote per eccellenza. Questo insediamento medievale alle porte dell’Emmental vanta un castello di 800 anni.
Partendo dalla stazione ferroviaria si costeggia il parco in direzione del castello e del centro storico, dopodiché si attraversano i quartieri residenziali fino ad arrivare a un ampio prato. Da qui si scorge il maniero, impossibile da vedere se non ci si trova proprio di fronte allo sperone di roccia su cui è costruito. Bella anche la vista sui campi circostanti, fino alla catena del Giura.
Lasciandosi alle spalle il Pleerwald, si entra in un paesaggio collinare che dopo alcuni piccoli borghi conduce a Krauchtal. Sulle rocce c’è un complesso di edifici unico, la prigione di Thorberg. Parte del Concordato che unisce undici cantoni della Svizzera nordoccidentale e centrale, il carcere ospita 170 detenuti.
Da qui si affronta in salita un dislivello di 250 metri e ci si immette in un altro bosco. Una volta usciti, si supera il rifugio per animali Tannenboden e si seguono i pascoli ammirando le vette alpine circostanti. Dopo i paesini di Utzigen e Boll si arriva a Ostermundigen passando per Dentenberg e Amsleberg. Prima di attraversare l’autostrada si scorge il Zentrum Paul Klee sulla sinistra. La struttura e lo spazio in cui si inserisce sono stati progettati dall’architetto Renzo Piano per creare la massima simbiosi tra natura e cultura. Il museo ospita circa 4.000 tele, acquerelli e disegni di Paul Klee, risalenti a diversi periodi della sua carriera artistica.
La tappa giunge al termine di lì a poco al parco degli orsi di Berna. Da qui lo sguardo abbraccia il ponte principale della città e l’ansa dell’Aar di colore blu acciaio.
Partendo dalla stazione ferroviaria si costeggia il parco in direzione del castello e del centro storico, dopodiché si attraversano i quartieri residenziali fino ad arrivare a un ampio prato. Da qui si scorge il maniero, impossibile da vedere se non ci si trova proprio di fronte allo sperone di roccia su cui è costruito. Bella anche la vista sui campi circostanti, fino alla catena del Giura.
Lasciandosi alle spalle il Pleerwald, si entra in un paesaggio collinare che dopo alcuni piccoli borghi conduce a Krauchtal. Sulle rocce c’è un complesso di edifici unico, la prigione di Thorberg. Parte del Concordato che unisce undici cantoni della Svizzera nordoccidentale e centrale, il carcere ospita 170 detenuti.
Da qui si affronta in salita un dislivello di 250 metri e ci si immette in un altro bosco. Una volta usciti, si supera il rifugio per animali Tannenboden e si seguono i pascoli ammirando le vette alpine circostanti. Dopo i paesini di Utzigen e Boll si arriva a Ostermundigen passando per Dentenberg e Amsleberg. Prima di attraversare l’autostrada si scorge il Zentrum Paul Klee sulla sinistra. La struttura e lo spazio in cui si inserisce sono stati progettati dall’architetto Renzo Piano per creare la massima simbiosi tra natura e cultura. Il museo ospita circa 4.000 tele, acquerelli e disegni di Paul Klee, risalenti a diversi periodi della sua carriera artistica.
La tappa giunge al termine di lì a poco al parco degli orsi di Berna. Da qui lo sguardo abbraccia il ponte principale della città e l’ansa dell’Aar di colore blu acciaio.
Lunghezza
30 km
Salite | Discesa
950 m | 1000 m
Tempo di marcia
8 h 15 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch