La Svizzera in bici

Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Bex–Erlach

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
Bex–Erlach
Dalla calda valle del Rodano nelle scoscese Alpi calcaree vodesi. Attraverso i passi nel jetset di Gstaad. Il Lac de la Gruyère e le città vecchie di Friburgo o Murten invitano ad una pausa. Piacevole finale nel Grand Marais fino a Erlach.
Da Bex, dove ancora oggi viene estratto il sale, su con fatica attraverso l'antico paesino montano di Gryon e i rifugi di baite alpine di Villars ai pascoli alpini sul Col de la Croix. Dai ghiaioni salgono scoscese pareti calcaree verso la vetta ghiacciata del Diableret. Per il Col du Pillon, che fu costruito nel 1883 dai carcerati, lungo il fiume Saane fino a Gstaad, un luogo di villeggiatura del jetset internazionale, un po’ più popolare si presenta invece Saanen.
Abländschen-Jaun, un ulteriore passaggio sfida le gambe, dopo i ripidi picchi della catena Gastlosen si procede facilmente verso Charmey, grande territorio comunale con molte aziende alpine, e più in là nel paradiso del cioccolato a Broc. Acqua idilliaca nonostante le dighe di sbarramento: il Lac de Montsalvens e il Lac de la Gruyère dieci volte più grande. Siamo ne La Gruyère, regione del formaggio omonimo e della doppia panna, il paesaggio è ora caratterizzato da colline e pascoli per mucche. Profondamente interrato tra rocce in arenaria, il fiume Saane si dirige in angusti meandri della capitale cantonale ricca di tradizione Friburgo. La città vecchia è contraddistinta dalle case gotiche e dalla cattedrale.
Lungo lo Schiffenensee per una tranquilla regione dolcemente collinosa fino al Lac de Morat con il Mont Vully. Nella cittadina medievale di Murten la storia rivive, le mura di fortificazione sono percorribili, la specialità di Murten è il pesce persico al forno. Attraverso un impressionante ponte per il passaggio delle biciclette si viaggia sul Canal de la Broye verso il paese delle verdure, il Grand Marais, in vista del Lac de Bienne con il castello di Erlach.
Abländschen-Jaun, un ulteriore passaggio sfida le gambe, dopo i ripidi picchi della catena Gastlosen si procede facilmente verso Charmey, grande territorio comunale con molte aziende alpine, e più in là nel paradiso del cioccolato a Broc. Acqua idilliaca nonostante le dighe di sbarramento: il Lac de Montsalvens e il Lac de la Gruyère dieci volte più grande. Siamo ne La Gruyère, regione del formaggio omonimo e della doppia panna, il paesaggio è ora caratterizzato da colline e pascoli per mucche. Profondamente interrato tra rocce in arenaria, il fiume Saane si dirige in angusti meandri della capitale cantonale ricca di tradizione Friburgo. La città vecchia è contraddistinta dalle case gotiche e dalla cattedrale.
Lungo lo Schiffenensee per una tranquilla regione dolcemente collinosa fino al Lac de Morat con il Mont Vully. Nella cittadina medievale di Murten la storia rivive, le mura di fortificazione sono percorribili, la specialità di Murten è il pesce persico al forno. Attraverso un impressionante ponte per il passaggio delle biciclette si viaggia sul Canal de la Broye verso il paese delle verdure, il Grand Marais, in vista del Lac de Bienne con il castello di Erlach.
Dalla calda valle del Rodano nelle scoscese Alpi calcaree vodesi. Attraverso i passi nel jetset di Gstaad. Il Lac de la Gruyère e le città vecchie di Friburgo o Murten invitano ad una pausa. Piacevole finale nel Grand Marais fino a Erlach.
Da Bex, dove ancora oggi viene estratto il sale, su con fatica attraverso l'antico paesino montano di Gryon e i rifugi di baite alpine di Villars ai pascoli alpini sul Col de la Croix. Dai ghiaioni salgono scoscese pareti calcaree verso la vetta ghiacciata del Diableret. Per il Col du Pillon, che fu costruito nel 1883 dai carcerati, lungo il fiume Saane fino a Gstaad, un luogo di villeggiatura del jetset internazionale, un po’ più popolare si presenta invece Saanen.
Abländschen-Jaun, un ulteriore passaggio sfida le gambe, dopo i ripidi picchi della catena Gastlosen si procede facilmente verso Charmey, grande territorio comunale con molte aziende alpine, e più in là nel paradiso del cioccolato a Broc. Acqua idilliaca nonostante le dighe di sbarramento: il Lac de Montsalvens e il Lac de la Gruyère dieci volte più grande. Siamo ne La Gruyère, regione del formaggio omonimo e della doppia panna, il paesaggio è ora caratterizzato da colline e pascoli per mucche. Profondamente interrato tra rocce in arenaria, il fiume Saane si dirige in angusti meandri della capitale cantonale ricca di tradizione Friburgo. La città vecchia è contraddistinta dalle case gotiche e dalla cattedrale.
Lungo lo Schiffenensee per una tranquilla regione dolcemente collinosa fino al Lac de Morat con il Mont Vully. Nella cittadina medievale di Murten la storia rivive, le mura di fortificazione sono percorribili, la specialità di Murten è il pesce persico al forno. Attraverso un impressionante ponte per il passaggio delle biciclette si viaggia sul Canal de la Broye verso il paese delle verdure, il Grand Marais, in vista del Lac de Bienne con il castello di Erlach.
Abländschen-Jaun, un ulteriore passaggio sfida le gambe, dopo i ripidi picchi della catena Gastlosen si procede facilmente verso Charmey, grande territorio comunale con molte aziende alpine, e più in là nel paradiso del cioccolato a Broc. Acqua idilliaca nonostante le dighe di sbarramento: il Lac de Montsalvens e il Lac de la Gruyère dieci volte più grande. Siamo ne La Gruyère, regione del formaggio omonimo e della doppia panna, il paesaggio è ora caratterizzato da colline e pascoli per mucche. Profondamente interrato tra rocce in arenaria, il fiume Saane si dirige in angusti meandri della capitale cantonale ricca di tradizione Friburgo. La città vecchia è contraddistinta dalle case gotiche e dalla cattedrale.
Lungo lo Schiffenensee per una tranquilla regione dolcemente collinosa fino al Lac de Morat con il Mont Vully. Nella cittadina medievale di Murten la storia rivive, le mura di fortificazione sono percorribili, la specialità di Murten è il pesce persico al forno. Attraverso un impressionante ponte per il passaggio delle biciclette si viaggia sul Canal de la Broye verso il paese delle verdure, il Grand Marais, in vista del Lac de Bienne con il castello di Erlach.
Lunghezza | Numero delle tappe
180 km
| 4 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 172 km
Pavimentazione naturale: 8 km
Pavimentazione naturale: 8 km
Salite | Discesa
3700 m | 3700 m
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Le Chêne
Durata
02.05.2022 - 15.10.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Ferpicloz
Durata
10.10.2022 - 20.03.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Sugiez
Durata
01.01.2023 - 30.11.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale