La Svizzera in bici

Töss-Jona-Route
Eglisau–Rapperswil

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Töss-Jona-Route
Eglisau–Rapperswil
Dalla Tösstal con prati, viti e prove dell’industrializzazione per la periferia di Winterthur, nel paesaggio montano della Töss con la stretta valle principale e le valli laterali. Il paesaggio si apre sul panorama alpino, lo Zürichsee si avvicina.
Tössegg è una meta escursionistica sul Reno idilliaca e molto frequentata. Il percorso procede per la Tösstal inferiore, inizialmente rurale con i suoi campi e le sue viti, poi affiorano testimonianze dell'industrializzazione. La sesta città più grossa della Svizzera, Winterthur, viene sfiorata a ovest, qui è nata da un monastero la grande fabbrica di macchinari Rieter, che ha costruito casette per i suoi operai nel Chrugeler-Quartier, oggi affascinante quartiere residenziale adornato di fiori.
La Töss procede serpeggiando sempre di più, dopo i temporali poteva scatenarsi tremendamente, è stata frenata dai numerosi canali della fabbrica, ha generato molta energia e qualche dolore. Nel Museo dell’industria di Neuthal è possibile conoscere il mondo del boom dei cotonifici nel XVII secolo.
Il paesaggio montano della Töss è una valle principale stretta con alture coperte di boschi e ripidi pendii di molassa, le valli laterali sono ancora gole selvagge. A sud della palude bassa del Fischenthal il corso d’acqua si chiama ora Jona, il paesaggio diventa più aperto, lo sguardo si amplia sul panorama delle catene alpine, lo Zürichsee presso Rapperswil è la meta.
La Töss procede serpeggiando sempre di più, dopo i temporali poteva scatenarsi tremendamente, è stata frenata dai numerosi canali della fabbrica, ha generato molta energia e qualche dolore. Nel Museo dell’industria di Neuthal è possibile conoscere il mondo del boom dei cotonifici nel XVII secolo.
Il paesaggio montano della Töss è una valle principale stretta con alture coperte di boschi e ripidi pendii di molassa, le valli laterali sono ancora gole selvagge. A sud della palude bassa del Fischenthal il corso d’acqua si chiama ora Jona, il paesaggio diventa più aperto, lo sguardo si amplia sul panorama delle catene alpine, lo Zürichsee presso Rapperswil è la meta.
Dalla Tösstal con prati, viti e prove dell’industrializzazione per la periferia di Winterthur, nel paesaggio montano della Töss con la stretta valle principale e le valli laterali. Il paesaggio si apre sul panorama alpino, lo Zürichsee si avvicina.
Tössegg è una meta escursionistica sul Reno idilliaca e molto frequentata. Il percorso procede per la Tösstal inferiore, inizialmente rurale con i suoi campi e le sue viti, poi affiorano testimonianze dell'industrializzazione. La sesta città più grossa della Svizzera, Winterthur, viene sfiorata a ovest, qui è nata da un monastero la grande fabbrica di macchinari Rieter, che ha costruito casette per i suoi operai nel Chrugeler-Quartier, oggi affascinante quartiere residenziale adornato di fiori.
La Töss procede serpeggiando sempre di più, dopo i temporali poteva scatenarsi tremendamente, è stata frenata dai numerosi canali della fabbrica, ha generato molta energia e qualche dolore. Nel Museo dell’industria di Neuthal è possibile conoscere il mondo del boom dei cotonifici nel XVII secolo.
Il paesaggio montano della Töss è una valle principale stretta con alture coperte di boschi e ripidi pendii di molassa, le valli laterali sono ancora gole selvagge. A sud della palude bassa del Fischenthal il corso d’acqua si chiama ora Jona, il paesaggio diventa più aperto, lo sguardo si amplia sul panorama delle catene alpine, lo Zürichsee presso Rapperswil è la meta.
La Töss procede serpeggiando sempre di più, dopo i temporali poteva scatenarsi tremendamente, è stata frenata dai numerosi canali della fabbrica, ha generato molta energia e qualche dolore. Nel Museo dell’industria di Neuthal è possibile conoscere il mondo del boom dei cotonifici nel XVII secolo.
Il paesaggio montano della Töss è una valle principale stretta con alture coperte di boschi e ripidi pendii di molassa, le valli laterali sono ancora gole selvagge. A sud della palude bassa del Fischenthal il corso d’acqua si chiama ora Jona, il paesaggio diventa più aperto, lo sguardo si amplia sul panorama delle catene alpine, lo Zürichsee presso Rapperswil è la meta.
Lunghezza | Numero delle tappe
78 km
| 2 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 71 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
780 m | 760 m
Forma fisica
medio