La Svizzera in bici

Val Müstair
Zernez–Mals (I)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Val Müstair
Zernez–Mals (I)
Da Zernez si passa attraverso lo straordinario Parco nazionale per giungere a Tschierv. Lì vi attende la Val Müstair e il convento, conosciuto mondialmente, di St. Johann a Müstair. Infine si passa il confine in Val Venosta e si attraversano deliziose cittadine fino a Mals.
Zernez, nelle Bassa Engadina, è il punto di partenza del percorso ciclabile e soglia del Parco nazionale svizzero. Da qui, passando attraverso il Parco nazionale, si fiancheggiano i paesaggi spettacolari della strada del Passo del Forno lungo la gola di Spölschlucht e, attraverso ampie pinete si giunge al punto più alto, il Süsom Give (2149 m s.l.m.). Qui vale la pena lasciare la bici per un giorno e visitare il Parco nazionale a piedi. Cervi, camosci e stambecchi vi faranno l'occhiolino.
Da Tschierv si procede lungo le incontaminate e ancora selvagge Rombaches, attraverso gli autentici borghi di Fuldera, Valchava e Sta. Maria fino a Müstair. I raffinati villaggi, dalle case costruite in stile engadinese con ornamenti di sgraffiti, invitano a un breve soggiorno. Il culmine della gita è però il convento di St. Johann, dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Da Müstair si passa la frontiera per giungere nella vicina Val Venosta. Il percorso conduce attraverso zone fruttifere, borghi medievali e vicino a città dall'antica e preziosa architettura fino a Mals. Punti culminanti di questa tappa sono Taufers e la cittadina medievale di Mals.
Da Tschierv si procede lungo le incontaminate e ancora selvagge Rombaches, attraverso gli autentici borghi di Fuldera, Valchava e Sta. Maria fino a Müstair. I raffinati villaggi, dalle case costruite in stile engadinese con ornamenti di sgraffiti, invitano a un breve soggiorno. Il culmine della gita è però il convento di St. Johann, dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Da Müstair si passa la frontiera per giungere nella vicina Val Venosta. Il percorso conduce attraverso zone fruttifere, borghi medievali e vicino a città dall'antica e preziosa architettura fino a Mals. Punti culminanti di questa tappa sono Taufers e la cittadina medievale di Mals.
Da Zernez si passa attraverso lo straordinario Parco nazionale per giungere a Tschierv. Lì vi attende la Val Müstair e il convento, conosciuto mondialmente, di St. Johann a Müstair. Infine si passa il confine in Val Venosta e si attraversano deliziose cittadine fino a Mals.
Zernez, nelle Bassa Engadina, è il punto di partenza del percorso ciclabile e soglia del Parco nazionale svizzero. Da qui, passando attraverso il Parco nazionale, si fiancheggiano i paesaggi spettacolari della strada del Passo del Forno lungo la gola di Spölschlucht e, attraverso ampie pinete si giunge al punto più alto, il Süsom Give (2149 m s.l.m.). Qui vale la pena lasciare la bici per un giorno e visitare il Parco nazionale a piedi. Cervi, camosci e stambecchi vi faranno l'occhiolino.
Da Tschierv si procede lungo le incontaminate e ancora selvagge Rombaches, attraverso gli autentici borghi di Fuldera, Valchava e Sta. Maria fino a Müstair. I raffinati villaggi, dalle case costruite in stile engadinese con ornamenti di sgraffiti, invitano a un breve soggiorno. Il culmine della gita è però il convento di St. Johann, dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Da Müstair si passa la frontiera per giungere nella vicina Val Venosta. Il percorso conduce attraverso zone fruttifere, borghi medievali e vicino a città dall'antica e preziosa architettura fino a Mals. Punti culminanti di questa tappa sono Taufers e la cittadina medievale di Mals.
Da Tschierv si procede lungo le incontaminate e ancora selvagge Rombaches, attraverso gli autentici borghi di Fuldera, Valchava e Sta. Maria fino a Müstair. I raffinati villaggi, dalle case costruite in stile engadinese con ornamenti di sgraffiti, invitano a un breve soggiorno. Il culmine della gita è però il convento di St. Johann, dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Da Müstair si passa la frontiera per giungere nella vicina Val Venosta. Il percorso conduce attraverso zone fruttifere, borghi medievali e vicino a città dall'antica e preziosa architettura fino a Mals. Punti culminanti di questa tappa sono Taufers e la cittadina medievale di Mals.
Lunghezza | Numero delle tappe
52 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 41 km
Pavimentazione naturale: 11 km
Pavimentazione naturale: 11 km
Salite | Discesa
1250 m | 1700 m
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Il Ofenpass aperto tutto l'anno. Presenza di neve possibile anche nei mesi estivi. Info Traffico Tel 163
Segnaletica
Segnaletica in Italia
Dalla frontiera proseguite la segnaletica marrone verso «Reschen» e «Mals». In direzione contraria: «Taufers-Tubre».
Di più …
23
Salita al Ofenpass
Suggerimento su treno, bus e battello
Zernez, staziun–Süsom Givè (Passhöhe)
Zernez, staziun–Süsom Givè (Passhöhe)
o
Tschierv, Biosfera–Süsom Givè (Passhöhe)
Tschierv, Biosfera–Süsom Givè (Passhöhe)
Motivo: dislivello risparmiato Zernez–Ofenpass ca. 850m, Tschierv–Ofenpass ca. 450m.
Trasporto bici: numero di posti limitato, renotazione obbligatoria tel. +41 (0)81 856 10 90.
Orari FFS
Trasporto bici: numero di posti limitato, renotazione obbligatoria tel. +41 (0)81 856 10 90.
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: Questo è un itinerario che attraversa la frontiera, quindi è consigliabile portare un documento d'identità.
Di più …
Deviazione, Taufers i. M.
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale