La Svizzera in bici

Nord Vaudois–Jura
Lausanne–La Chaux-de-Fonds

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Nord Vaudois–Jura
Lausanne–La Chaux-de-Fonds
Dal Lac Léman si sale attraverso il granaio del canton Vaud fino a Yverdon, lungo la sponda del Lac de Neuchâtel e il castello di Grandson, si sale nella Val de Ruz fino alla Vue des Alpes, quindi La Chaux-de-Fonds con il suo museo dell'orologeria.
Col fiato grosso e gli scintillii del Lac Léman alle spalle, passando per le lussuose zone residenziali con vista imprendibile, si sale verso la campagna aperta. Per evitare la fatica si può anche prendere il trenino Lausanne-Echallens-Bercher. L'ampia zona leggermente collinosa, il Gros de Vaud, è il granaio del canton Vaud, un'antica regione agricola con grandi fattorie e ondeggianti campi di grano, un luogo in cui lo charme romando si sposa con l'agiatezza bernese.
I grandi campi che modellano la Plaine de l’Orbe, prima di giungere a Yverdon-les-Bains, città castello vibrante di attività. Sulla sponda nord del Lac de Neuchâtel, si passa accanto all'imponente castello di Grandson costeggiando la riva idilliaca, per poi salire verso l'ampia conca della Val de Ruz.
Si supera la catena del Giura alla Vue des Alpes (1283 m), dove tutti i gitanti si fermano per godersi il panorama. Poco più in basso La Chaux-de-Fonds, città famosa per il suo museo dell'orologeria.
I grandi campi che modellano la Plaine de l’Orbe, prima di giungere a Yverdon-les-Bains, città castello vibrante di attività. Sulla sponda nord del Lac de Neuchâtel, si passa accanto all'imponente castello di Grandson costeggiando la riva idilliaca, per poi salire verso l'ampia conca della Val de Ruz.
Si supera la catena del Giura alla Vue des Alpes (1283 m), dove tutti i gitanti si fermano per godersi il panorama. Poco più in basso La Chaux-de-Fonds, città famosa per il suo museo dell'orologeria.
Dal Lac Léman si sale attraverso il granaio del canton Vaud fino a Yverdon, lungo la sponda del Lac de Neuchâtel e il castello di Grandson, si sale nella Val de Ruz fino alla Vue des Alpes, quindi La Chaux-de-Fonds con il suo museo dell'orologeria.
Col fiato grosso e gli scintillii del Lac Léman alle spalle, passando per le lussuose zone residenziali con vista imprendibile, si sale verso la campagna aperta. Per evitare la fatica si può anche prendere il trenino Lausanne-Echallens-Bercher. L'ampia zona leggermente collinosa, il Gros de Vaud, è il granaio del canton Vaud, un'antica regione agricola con grandi fattorie e ondeggianti campi di grano, un luogo in cui lo charme romando si sposa con l'agiatezza bernese.
I grandi campi che modellano la Plaine de l’Orbe, prima di giungere a Yverdon-les-Bains, città castello vibrante di attività. Sulla sponda nord del Lac de Neuchâtel, si passa accanto all'imponente castello di Grandson costeggiando la riva idilliaca, per poi salire verso l'ampia conca della Val de Ruz.
Si supera la catena del Giura alla Vue des Alpes (1283 m), dove tutti i gitanti si fermano per godersi il panorama. Poco più in basso La Chaux-de-Fonds, città famosa per il suo museo dell'orologeria.
I grandi campi che modellano la Plaine de l’Orbe, prima di giungere a Yverdon-les-Bains, città castello vibrante di attività. Sulla sponda nord del Lac de Neuchâtel, si passa accanto all'imponente castello di Grandson costeggiando la riva idilliaca, per poi salire verso l'ampia conca della Val de Ruz.
Si supera la catena del Giura alla Vue des Alpes (1283 m), dove tutti i gitanti si fermano per godersi il panorama. Poco più in basso La Chaux-de-Fonds, città famosa per il suo museo dell'orologeria.
Lunghezza | Numero delle tappe
105 km
| 3 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 105 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Salite | Discesa
2000 m | 1450 m
Forma fisica
medio