La Svizzera in skating

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Chemin du vignoble
Chemin du vignoble
Tappa 2, Saillon–Sion
Visualizzare tutto
Chemin du vignoble
Chemin du vignoble
Tappa 1, Martigny–Saillon
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Chemin du Vignoble
Chemin du Vignoble
Tappa 1, Martigny–Sion
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 4, Sierre–Martigny
Visualizzare tutto
Leytron
Vigne et Passerelle à Farinet

Vigne et Passerelle à Farinet

La Vigna di Farinet (1980) è la più piccola vigna del mondo accatastata e notificata (1.67 m2). Un tempo essa era proprietà dell'Abbé Pierre e oggigiorno appartiene al Dalai Lama. La Passerella di Farinet (2001), attraversa le gole della Salentze dove Farinet morì.
La Vigna di Farinet è composta da 3 ceppi, il cui prodotto miscelato al miglior vino vallesano, dà origine a una produzione di mille bottiglie annue, che sono vendute per finanziare opere di beneficenza. Ogni anno, lavorano la vigna personalità del mondo dell'arte, della politica o dello sport. Vi si accede in meno di un'ora per il Sentiero delle Vetrate, che collega il piano alla collina dove è ubicata la vigna. E un percorso di iniziazione contrassegnato da 21 vetrate, imponenti opere d'arte del pittore Héritier e del vetraio Imboden.

La magia del sito della Passerella ha affascinato più di un visitatore. E intuibile il motivo per cui Farinet non abbia trovato di meglio che terminare qui i sui giorni. E nelle gole della Salentze, frontiera tra Leytron e Saillon, che Gustave Courbet dipinse la "Grotta dei Giganti" e Hans Erni offrì la Colomba che si può scorgere sulle rocce.
La Vigna di Farinet (1980) è la più piccola vigna del mondo accatastata e notificata (1.67 m2). Un tempo essa era proprietà dell'Abbé Pierre e oggigiorno appartiene al Dalai Lama. La Passerella di Farinet (2001), attraversa le gole della Salentze dove Farinet morì.
La Vigna di Farinet è composta da 3 ceppi, il cui prodotto miscelato al miglior vino vallesano, dà origine a una produzione di mille bottiglie annue, che sono vendute per finanziare opere di beneficenza. Ogni anno, lavorano la vigna personalità del mondo dell'arte, della politica o dello sport. Vi si accede in meno di un'ora per il Sentiero delle Vetrate, che collega il piano alla collina dove è ubicata la vigna. E un percorso di iniziazione contrassegnato da 21 vetrate, imponenti opere d'arte del pittore Héritier e del vetraio Imboden.

La magia del sito della Passerella ha affascinato più di un visitatore. E intuibile il motivo per cui Farinet non abbia trovato di meglio che terminare qui i sui giorni. E nelle gole della Salentze, frontiera tra Leytron e Saillon, che Gustave Courbet dipinse la "Grotta dei Giganti" e Hans Erni offrì la Colomba che si può scorgere sulle rocce.

Vigne et Passerelle à Farinet

Adresse

Office du tourisme de Saillon
Av. des Comtes de Savoie 110
1913 Saillon
Tel. +41 27 744 18 95
-
www.saillon.ch

Servizi

Alloggio

Cabane Rambert CAS
Cabane Rambert CAS
Ovronnaz
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

Chemin du vignoble
Chemin du vignoble
Tappa 2, Saillon–Sion
Visualizzare tutto
Chemin du vignoble
Chemin du vignoble
Tappa 1, Martigny–Saillon
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Chemin du Vignoble
Chemin du Vignoble
Tappa 1, Martigny–Sion
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 4, Sierre–Martigny
Visualizzare tutto