La Svizzera in skating
Murg
Quarten
Murg
Passeggiare in un castagneto è possibile non solo in Ticino, ma anche a Murg sul Walensee. Il clima umido e mite della regione fa crescere rigogliosi anche fichi e uva. La solitaria Murgtal, con i tre laghetti di Murg, è un gioiello paesaggistico.
Murg, sulla riva meridionale del Walensee, è adagiato su un delta di notevoli dimensioni che il ruscello Murg ha creato nel lago e fa parte del Comune di Quarten. Il Comune è noto soprattutto come meta turistica e comprende anche alcune zone della vicina regione escursionistica e sciistica di Flumserberg presso Quarten.
Murg è rinomata per l'eccezionale presenza dei castagni. Il clima mite e caldo-umido del lago Walensee (calore del lago e Favonio) e i terreni acidi circostanti favoriscono la crescita di questi alberi, che solitamente non sopravvivono a nord delle Alpi. Dopo il Ticino e la Bregaglia, qui si trovano i terzi maggiori castagneti della Svizzera per estensione! Un sentiero tematico illustra i motivi di questa peculiarità. Murg è inoltre terra di fichi e uva.
Una bella escursione conduce da Murg ai tre laghi di Murg a 1800 metri di quota, attraversando i castagneti e la solitaria valle Murgtal. La Murgtal non è un gioiello solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche sul piano botanico e geologico e fa parte dei paesaggi e dei monumenti naturali di rilevanza nazionale. Sulle rive dei laghi di Murg si trova una locanda montana con camere multiple per i turisti.
Il Walensee è famoso per i suoi venti costanti e termici. Sul lago si trova una scuola di vela, in cui è possibile anche noleggiare delle barche, e una scuola di surf. I battelli di linea della società di navigazione Schiffsbetriebe Walensee sono in servizio tutto l’anno, ma in inverno i collegamenti sono limitati alla tratta da Murg all’isolato villaggio di Quinten. Ad integrare i normali collegamenti di linea vengono organizzati dei viaggi speciali, ad esempio su battelli per la degustazione di brunch, pasta o barbecue.
Murg è rinomata per l'eccezionale presenza dei castagni. Il clima mite e caldo-umido del lago Walensee (calore del lago e Favonio) e i terreni acidi circostanti favoriscono la crescita di questi alberi, che solitamente non sopravvivono a nord delle Alpi. Dopo il Ticino e la Bregaglia, qui si trovano i terzi maggiori castagneti della Svizzera per estensione! Un sentiero tematico illustra i motivi di questa peculiarità. Murg è inoltre terra di fichi e uva.
Una bella escursione conduce da Murg ai tre laghi di Murg a 1800 metri di quota, attraversando i castagneti e la solitaria valle Murgtal. La Murgtal non è un gioiello solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche sul piano botanico e geologico e fa parte dei paesaggi e dei monumenti naturali di rilevanza nazionale. Sulle rive dei laghi di Murg si trova una locanda montana con camere multiple per i turisti.
Il Walensee è famoso per i suoi venti costanti e termici. Sul lago si trova una scuola di vela, in cui è possibile anche noleggiare delle barche, e una scuola di surf. I battelli di linea della società di navigazione Schiffsbetriebe Walensee sono in servizio tutto l’anno, ma in inverno i collegamenti sono limitati alla tratta da Murg all’isolato villaggio di Quinten. Ad integrare i normali collegamenti di linea vengono organizzati dei viaggi speciali, ad esempio su battelli per la degustazione di brunch, pasta o barbecue.
Highlights
- Murgtal e laghi di Murg – valle lunga dalla natura rigogliosa che si estende da Murg sul Walensee fino ai tre piccoli laghi di montagna.
- Walensee – bagni, sci acquatico, windsurf, immersioni, kajak, navigazione (di linea) e vela.
- GeoPark Sarganserland-Walensee-Glarnerland – un’esperienza fra industria mineraria e geologia, ampia offerta di gite e visite guidate nella regione (ad es. alla miniera di Gonzen).
- Flumserberg – sulla riva meridionale del Walensee, con vista sulla svettante catena dei Churfirsten, si trova la più grande regione di sport invernali e meta turistica per famiglie della Svizzera orientale.
Passeggiare in un castagneto è possibile non solo in Ticino, ma anche a Murg sul Walensee. Il clima umido e mite della regione fa crescere rigogliosi anche fichi e uva. La solitaria Murgtal, con i tre laghetti di Murg, è un gioiello paesaggistico.
Murg, sulla riva meridionale del Walensee, è adagiato su un delta di notevoli dimensioni che il ruscello Murg ha creato nel lago e fa parte del Comune di Quarten. Il Comune è noto soprattutto come meta turistica e comprende anche alcune zone della vicina regione escursionistica e sciistica di Flumserberg presso Quarten.
Murg è rinomata per l'eccezionale presenza dei castagni. Il clima mite e caldo-umido del lago Walensee (calore del lago e Favonio) e i terreni acidi circostanti favoriscono la crescita di questi alberi, che solitamente non sopravvivono a nord delle Alpi. Dopo il Ticino e la Bregaglia, qui si trovano i terzi maggiori castagneti della Svizzera per estensione! Un sentiero tematico illustra i motivi di questa peculiarità. Murg è inoltre terra di fichi e uva.
Una bella escursione conduce da Murg ai tre laghi di Murg a 1800 metri di quota, attraversando i castagneti e la solitaria valle Murgtal. La Murgtal non è un gioiello solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche sul piano botanico e geologico e fa parte dei paesaggi e dei monumenti naturali di rilevanza nazionale. Sulle rive dei laghi di Murg si trova una locanda montana con camere multiple per i turisti.
Il Walensee è famoso per i suoi venti costanti e termici. Sul lago si trova una scuola di vela, in cui è possibile anche noleggiare delle barche, e una scuola di surf. I battelli di linea della società di navigazione Schiffsbetriebe Walensee sono in servizio tutto l’anno, ma in inverno i collegamenti sono limitati alla tratta da Murg all’isolato villaggio di Quinten. Ad integrare i normali collegamenti di linea vengono organizzati dei viaggi speciali, ad esempio su battelli per la degustazione di brunch, pasta o barbecue.
Murg è rinomata per l'eccezionale presenza dei castagni. Il clima mite e caldo-umido del lago Walensee (calore del lago e Favonio) e i terreni acidi circostanti favoriscono la crescita di questi alberi, che solitamente non sopravvivono a nord delle Alpi. Dopo il Ticino e la Bregaglia, qui si trovano i terzi maggiori castagneti della Svizzera per estensione! Un sentiero tematico illustra i motivi di questa peculiarità. Murg è inoltre terra di fichi e uva.
Una bella escursione conduce da Murg ai tre laghi di Murg a 1800 metri di quota, attraversando i castagneti e la solitaria valle Murgtal. La Murgtal non è un gioiello solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche sul piano botanico e geologico e fa parte dei paesaggi e dei monumenti naturali di rilevanza nazionale. Sulle rive dei laghi di Murg si trova una locanda montana con camere multiple per i turisti.
Il Walensee è famoso per i suoi venti costanti e termici. Sul lago si trova una scuola di vela, in cui è possibile anche noleggiare delle barche, e una scuola di surf. I battelli di linea della società di navigazione Schiffsbetriebe Walensee sono in servizio tutto l’anno, ma in inverno i collegamenti sono limitati alla tratta da Murg all’isolato villaggio di Quinten. Ad integrare i normali collegamenti di linea vengono organizzati dei viaggi speciali, ad esempio su battelli per la degustazione di brunch, pasta o barbecue.
Highlights
- Murgtal e laghi di Murg – valle lunga dalla natura rigogliosa che si estende da Murg sul Walensee fino ai tre piccoli laghi di montagna.
- Walensee – bagni, sci acquatico, windsurf, immersioni, kajak, navigazione (di linea) e vela.
- GeoPark Sarganserland-Walensee-Glarnerland – un’esperienza fra industria mineraria e geologia, ampia offerta di gite e visite guidate nella regione (ad es. alla miniera di Gonzen).
- Flumserberg – sulla riva meridionale del Walensee, con vista sulla svettante catena dei Churfirsten, si trova la più grande regione di sport invernali e meta turistica per famiglie della Svizzera orientale.
Andata e ritorno Murg
Adresse
Heidiland Tourismus
Walenseestrasse 18
8882 Unterterzen
Tel. +41 (0)81 720 17 17
unterterzen@heidiland.com
www.heidiland.com
Walenseestrasse 18
8882 Unterterzen
Tel. +41 (0)81 720 17 17
unterterzen@heidiland.com
www.heidiland.com