La Svizzera in skating
Castello di Lenzburg
Lenzburg
Castello di Lenzburg
Passando sul ponte levatoio entrate nel castello immergendovi in una storia vecchia di 1000 anni, di uno dei più vecchi castelli della Svizzera. Il castello di Lenzburg vi invierà dentro un viaggio in tempi passati con delle storie di esattori e di truffatori.
Presso la vecchia residenza dei conti, dei prefetti e dei duchi, si possono vedere ancor oggi le ombre delle loro storie. Ascoltate all'interno della prigione la tragica storia dei fratelli Bärtschi o scoprite i dettagli della vita quotidiana delle famiglie dei prefetti. Nel castello di Lenzburg viene ridata vita alle scene originali dell'epoca.
Gli edifici più antichi del castello sono del 12° secolo e sono stati edificati dal conte di Lenzburg. Durante i 900 anni seguenti l'impianto è stato sempre più ampliato. Oggi il castello dispone di un museo idoneo alle famiglie (qui abita il drago Fauchi), di una casa rappresentativa dei cavalieri di Asburgo ed un romantico giardino francese in stile barocco. Inoltre avete una panoramica da sogno dove potrete scorgere molti castelli di questa regione.
A parte la mostra permanente, a Lenzburg troverete delle guide regolari, dei mercati del Medioevo e vari eventi musicali. Questi offrono ai visitatori una possibilità unica di rivivere la storia.
Gli edifici più antichi del castello sono del 12° secolo e sono stati edificati dal conte di Lenzburg. Durante i 900 anni seguenti l'impianto è stato sempre più ampliato. Oggi il castello dispone di un museo idoneo alle famiglie (qui abita il drago Fauchi), di una casa rappresentativa dei cavalieri di Asburgo ed un romantico giardino francese in stile barocco. Inoltre avete una panoramica da sogno dove potrete scorgere molti castelli di questa regione.
A parte la mostra permanente, a Lenzburg troverete delle guide regolari, dei mercati del Medioevo e vari eventi musicali. Questi offrono ai visitatori una possibilità unica di rivivere la storia.
Passando sul ponte levatoio entrate nel castello immergendovi in una storia vecchia di 1000 anni, di uno dei più vecchi castelli della Svizzera. Il castello di Lenzburg vi invierà dentro un viaggio in tempi passati con delle storie di esattori e di truffatori.
Presso la vecchia residenza dei conti, dei prefetti e dei duchi, si possono vedere ancor oggi le ombre delle loro storie. Ascoltate all'interno della prigione la tragica storia dei fratelli Bärtschi o scoprite i dettagli della vita quotidiana delle famiglie dei prefetti. Nel castello di Lenzburg viene ridata vita alle scene originali dell'epoca.
Gli edifici più antichi del castello sono del 12° secolo e sono stati edificati dal conte di Lenzburg. Durante i 900 anni seguenti l'impianto è stato sempre più ampliato. Oggi il castello dispone di un museo idoneo alle famiglie (qui abita il drago Fauchi), di una casa rappresentativa dei cavalieri di Asburgo ed un romantico giardino francese in stile barocco. Inoltre avete una panoramica da sogno dove potrete scorgere molti castelli di questa regione.
A parte la mostra permanente, a Lenzburg troverete delle guide regolari, dei mercati del Medioevo e vari eventi musicali. Questi offrono ai visitatori una possibilità unica di rivivere la storia.
Gli edifici più antichi del castello sono del 12° secolo e sono stati edificati dal conte di Lenzburg. Durante i 900 anni seguenti l'impianto è stato sempre più ampliato. Oggi il castello dispone di un museo idoneo alle famiglie (qui abita il drago Fauchi), di una casa rappresentativa dei cavalieri di Asburgo ed un romantico giardino francese in stile barocco. Inoltre avete una panoramica da sogno dove potrete scorgere molti castelli di questa regione.
A parte la mostra permanente, a Lenzburg troverete delle guide regolari, dei mercati del Medioevo e vari eventi musicali. Questi offrono ai visitatori una possibilità unica di rivivere la storia.
Castello di Lenzburg
Adresse
Aargau Tourismus AG
Laurstrasse 10
5200 Brugg
Tel. +41 (0)62 823 00 73
info@aargautourismus.ch
www.aargautourismus.ch
Laurstrasse 10
5200 Brugg
Tel. +41 (0)62 823 00 73
info@aargautourismus.ch
www.aargautourismus.ch