La Svizzera in skating

St. Gallen Skate
Rorschach–Bischofszell

Ruotare il dispositivo per la presentazione
St. Gallen Skate
Rorschach–Bischofszell
Lungo un percorso impegnativo con un dislivello di circa 250 metri, il St. Gallen Skate attraversa sia a località di interesse storico che grandi agglomerati industriali, offrendo infine passaggi rurali all’insegna della tranquillità.
Il St. Gallen Skate è la sfida per i pattinatori che vogliono dare prova delle proprie capacità. Punto di partenza sul lago è Rorschach. Fra il Bodensee e il quartiere abbaziale di San Gallo, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, il dislivello è di circa 250 metri. Questi sono tuttavia distribuiti su alcuni chilometri così che, nel complesso, la topografia del percorso non risulta particolarmente difficile. Il tratto pedonale integrato nel percorso viene ampiamente compensato dal tratto successivo, dove il divertimento tocca l'apice. La particolarità di questo percorso è il fatto che si snoda «sospeso» su un lungo tratto del ponte dell’autostrada A1 sopra il Sittertobel.
Un’attrazione sarà il nuovo stadio AFG di San Gallo-Winkeln. Fra la nuova struttura dello stadio, Gossau e Oberbüren, il percorso passa rapidamente da uno splendido paesaggio rurale a grossi agglomerati industriali.
A Bischofszell, il St. Gallen Skate sfocia nel Mittelland Skate collegando i due percorsi nazionali.
Un’attrazione sarà il nuovo stadio AFG di San Gallo-Winkeln. Fra la nuova struttura dello stadio, Gossau e Oberbüren, il percorso passa rapidamente da uno splendido paesaggio rurale a grossi agglomerati industriali.
A Bischofszell, il St. Gallen Skate sfocia nel Mittelland Skate collegando i due percorsi nazionali.
Lungo un percorso impegnativo con un dislivello di circa 250 metri, il St. Gallen Skate attraversa sia a località di interesse storico che grandi agglomerati industriali, offrendo infine passaggi rurali all’insegna della tranquillità.
Il St. Gallen Skate è la sfida per i pattinatori che vogliono dare prova delle proprie capacità. Punto di partenza sul lago è Rorschach. Fra il Bodensee e il quartiere abbaziale di San Gallo, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, il dislivello è di circa 250 metri. Questi sono tuttavia distribuiti su alcuni chilometri così che, nel complesso, la topografia del percorso non risulta particolarmente difficile. Il tratto pedonale integrato nel percorso viene ampiamente compensato dal tratto successivo, dove il divertimento tocca l'apice. La particolarità di questo percorso è il fatto che si snoda «sospeso» su un lungo tratto del ponte dell’autostrada A1 sopra il Sittertobel.
Un’attrazione sarà il nuovo stadio AFG di San Gallo-Winkeln. Fra la nuova struttura dello stadio, Gossau e Oberbüren, il percorso passa rapidamente da uno splendido paesaggio rurale a grossi agglomerati industriali.
A Bischofszell, il St. Gallen Skate sfocia nel Mittelland Skate collegando i due percorsi nazionali.
Un’attrazione sarà il nuovo stadio AFG di San Gallo-Winkeln. Fra la nuova struttura dello stadio, Gossau e Oberbüren, il percorso passa rapidamente da uno splendido paesaggio rurale a grossi agglomerati industriali.
A Bischofszell, il St. Gallen Skate sfocia nel Mittelland Skate collegando i due percorsi nazionali.
Lunghezza | Numero delle tappe
46 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 46 km
Salite | Discesa
580 m | 500 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Attenzione: Forte pendenza a San Gallo (Feldlistrasse). È imperativamente obbligatorio togliere gli skate (fino al ponte autostradale).