La Svizzera in skating

Werdenberg Skate
Buchs–Gams–Salez–Haag–Buchs

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Werdenberg Skate
Buchs–Gams–Salez–Haag–Buchs
Il percorso, per lo più pianeggiante, passa per l'idilliaco castello e la città di Werdenberg. Sui lunghi rettilinei, il percorso invita a pattinare velocemente. Il paesaggio lungo la strada è composto dalle cime calcaree del Kreuzberg, scolpite maestosamente dalla natura.
Dalla stazione ferroviaria di Buchs, il percorso conduce lungo la Bahnhofstrasse in direzione di Werdenberg. Il laghetto ai piedi dello Schlossberg è idilliaco. La piccola cittadina di Werdenberg è il più antico villaggio con le case di legno completamente conservato in Svizzera. La sua storia è vividamente raccontata nei due musei - uno situato nel castello e l'altro nella Schlangenhaus (casa dei serpenti) situata vicino al laghetto. Nessuno spavento, la casa dei serpenti non ospita rettili velenosi, ma deve il suo nome ai disegni sulla sua facciata.
Il villaggio di Grabs può essere raggiunto percorrendo le strade di quartiere di Riet. Poco più lontano, si attraversa il fiume Grabserbach e si passa di fronte a numerose fattorie. Il prossimo villaggio sul percorso è Gams, situato ai piedi del Gamserberg, che fa da collegamento con il Togghenburgo. A 470 metri sul livello del mare, è il punto più alto del percorso. Il rettilineo della Ewigkeitsstrasse offre una lunga e bella pattinata attraverso le distese di prati fino a Frümsen, il villaggio delle noci nella Svizzera orientale. Lo sapevate? Qui si trova la cabinovia di Staubern, il primo impianto di risalita di montagna al mondo indipendente a livello energetico e neutrale dal punto di vista ambientale.
Il sentiero passa davanti al Landwirtschaftlichen Zentrum Salez (centro agricolo di Salez), che ha già ricevuto vari premi per la sua architettura e la sua costruzione ecologica, e continua fino a Salez. Qui si gira e si segue il pittoresco canale di Werdenberger Binnen rinaturalizzato. Passando per Haag, il percorso ritorna nuovamente alla stazione ferroviaria di frontiera di Buchs.
Il villaggio di Grabs può essere raggiunto percorrendo le strade di quartiere di Riet. Poco più lontano, si attraversa il fiume Grabserbach e si passa di fronte a numerose fattorie. Il prossimo villaggio sul percorso è Gams, situato ai piedi del Gamserberg, che fa da collegamento con il Togghenburgo. A 470 metri sul livello del mare, è il punto più alto del percorso. Il rettilineo della Ewigkeitsstrasse offre una lunga e bella pattinata attraverso le distese di prati fino a Frümsen, il villaggio delle noci nella Svizzera orientale. Lo sapevate? Qui si trova la cabinovia di Staubern, il primo impianto di risalita di montagna al mondo indipendente a livello energetico e neutrale dal punto di vista ambientale.
Il sentiero passa davanti al Landwirtschaftlichen Zentrum Salez (centro agricolo di Salez), che ha già ricevuto vari premi per la sua architettura e la sua costruzione ecologica, e continua fino a Salez. Qui si gira e si segue il pittoresco canale di Werdenberger Binnen rinaturalizzato. Passando per Haag, il percorso ritorna nuovamente alla stazione ferroviaria di frontiera di Buchs.
Il percorso, per lo più pianeggiante, passa per l'idilliaco castello e la città di Werdenberg. Sui lunghi rettilinei, il percorso invita a pattinare velocemente. Il paesaggio lungo la strada è composto dalle cime calcaree del Kreuzberg, scolpite maestosamente dalla natura.
Dalla stazione ferroviaria di Buchs, il percorso conduce lungo la Bahnhofstrasse in direzione di Werdenberg. Il laghetto ai piedi dello Schlossberg è idilliaco. La piccola cittadina di Werdenberg è il più antico villaggio con le case di legno completamente conservato in Svizzera. La sua storia è vividamente raccontata nei due musei - uno situato nel castello e l'altro nella Schlangenhaus (casa dei serpenti) situata vicino al laghetto. Nessuno spavento, la casa dei serpenti non ospita rettili velenosi, ma deve il suo nome ai disegni sulla sua facciata.
Il villaggio di Grabs può essere raggiunto percorrendo le strade di quartiere di Riet. Poco più lontano, si attraversa il fiume Grabserbach e si passa di fronte a numerose fattorie. Il prossimo villaggio sul percorso è Gams, situato ai piedi del Gamserberg, che fa da collegamento con il Togghenburgo. A 470 metri sul livello del mare, è il punto più alto del percorso. Il rettilineo della Ewigkeitsstrasse offre una lunga e bella pattinata attraverso le distese di prati fino a Frümsen, il villaggio delle noci nella Svizzera orientale. Lo sapevate? Qui si trova la cabinovia di Staubern, il primo impianto di risalita di montagna al mondo indipendente a livello energetico e neutrale dal punto di vista ambientale.
Il sentiero passa davanti al Landwirtschaftlichen Zentrum Salez (centro agricolo di Salez), che ha già ricevuto vari premi per la sua architettura e la sua costruzione ecologica, e continua fino a Salez. Qui si gira e si segue il pittoresco canale di Werdenberger Binnen rinaturalizzato. Passando per Haag, il percorso ritorna nuovamente alla stazione ferroviaria di frontiera di Buchs.
Il villaggio di Grabs può essere raggiunto percorrendo le strade di quartiere di Riet. Poco più lontano, si attraversa il fiume Grabserbach e si passa di fronte a numerose fattorie. Il prossimo villaggio sul percorso è Gams, situato ai piedi del Gamserberg, che fa da collegamento con il Togghenburgo. A 470 metri sul livello del mare, è il punto più alto del percorso. Il rettilineo della Ewigkeitsstrasse offre una lunga e bella pattinata attraverso le distese di prati fino a Frümsen, il villaggio delle noci nella Svizzera orientale. Lo sapevate? Qui si trova la cabinovia di Staubern, il primo impianto di risalita di montagna al mondo indipendente a livello energetico e neutrale dal punto di vista ambientale.
Il sentiero passa davanti al Landwirtschaftlichen Zentrum Salez (centro agricolo di Salez), che ha già ricevuto vari premi per la sua architettura e la sua costruzione ecologica, e continua fino a Salez. Qui si gira e si segue il pittoresco canale di Werdenberger Binnen rinaturalizzato. Passando per Haag, il percorso ritorna nuovamente alla stazione ferroviaria di frontiera di Buchs.
Lunghezza | Numero delle tappe
24 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 24 km
Salite | Discesa
100 m | 100 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Werdenberg Tourismus
Städtli 42
9470 Werdenberg
Tel. +41 (0)81 740 05 40
tourismus@werdenberg.ch
www.werdenberg.ch
Städtli 42
9470 Werdenberg
Tel. +41 (0)81 740 05 40
tourismus@werdenberg.ch
www.werdenberg.ch