false

Mountain bike

Galleria fotografica

Camminare a

Trin
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 13, Tamins–Trin Digg
Visualizzare tutto
Senda Sursilvana
Senda Sursilvana
Tappa 5, Laax–Chur
Visualizzare tutto
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 14, Trin Digg–Laax (Falera)
Visualizzare tutto

In bici a

Trin
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 2, Disentis–Chur
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Trin
Graubünden Bike
Rheinschluchttour
Trin Digg–Crestasee
Hochtal Bargis
Alp Mora
Bonaduzer Wald
Rhäzünser Rheinauen
Kunkels Bike
Rhäzünser Alp Sura
Trin
Trin

Trin

Trin è una splendida località in cui soggiornare: attrattive naturali come la gola del Reno, il Lag la Cresta o l'Alp Mora, con le sue marmitte glaciali, aspettano solo di essere scoperte a piedi, in bici o via acqua.
Su un soleggiato versante meridionale del Surselva sorge Trin, con le rovine di due castelli a fare da sentinelle. Per chi desidera arrivare con i mezzi di trasporto pubblici è consigliabile servirsi dei regolari collegamenti di bus che partono da Coira, poiché la stazione ferroviaria si trova quasi 300 m al di sotto del villaggio, sul Reno Anteriore. Grazie alla galleria stradale che consente il passaggio della strada cantonale sotto il paese, Trin non viene toccata dal traffico di passaggio. La frazione di Digg colpisce per la splendida vista sui boschetti di alberi da frutto, sul borgo con la sua collina fortificata e sulla vallata che scende fino a Coira.

Dal punto di vista paesaggistico, il territorio comunale è estremamente variegato: esso spazia dal paesaggio fluviale del Reno Anteriore alla zona residenziale, per poi salire agli alpeggi e alle Alpi e culminare nelle catene montuose, che raggiungono il punto più alto a 3247 m s.l.m. con il Ringelspitz. Le numerose attrazioni nei dintorni sono un allettante invito a rimanere a Trin per un paio di giorni.

Circa 10'000 anni fa, nella regione di Flims si è verificata la frana più grande della storia delle Alpi. Le masse detritiche si sono riversate nella valle formando cumuli alti varie centinaia di metri, che hanno bloccato il flusso del Reno trasformandolo in un lungo lago. Nel corso dei millenni, il Reno si è scavato un nuovo corso attraverso la zona della frana, formando così l'imponente paesaggio della Gola del Reno (Ruinaulta), il grand canyon della Svizzera. Qui, il Reno Anteriore serpeggia fra pareti calcaree alte fino a 300 metri e interessate da bizzarri fenomeni erosivi, attraverso molteplici boschi golenali in cui nidificano rare specie di uccelli e fioriscono orchidee. La potenza di questo straordinario paesaggio può essere scoperta con i propri occhi, sia percorrendo la rete di sentieri escursionistici, sia durante un tour con la mountain bike, sia in canoa che su un gommone da rafting, a tu per tu con l'acqua. La gola è raggiungibile con i treni della Ferrovia Retica, che trasportano anche le imbarcazioni.

Nei dintorni di Trin, vari sentieri escursionistici si snodano attraverso boschi di abeti, prati e paesaggi di macchia coltivati con metodi ecologici. Nelle prime ore del mattino, talvolta è possibile avvistare caprioli, cervi o volpi allo stato libero. Altri tour di scoperta a piedi o in mountain bike portano all'Alp Mora o al Lag la Cresta. Sull'Alp Mora si trovano dei peculiari specchi d'acqua scavati nella roccia. Le cosiddette marmitte glaciali si sono formate nel corso dei secoli per effetto del continuo sfregamento di sassi e ghiaia nell'alveo roccioso del Maliensbach. Un'esperienza indimenticabile è un bagno nelle acque cristalline del Lag la Cresta, alimentato da una sorgente sotterranea e circondato da fitti boschi di abeti. Buona l'infrastruttura allestita per i visitatori: la locanda ristrutturata nelle immediate vicinanze, la piscina naturale con passerelle in legno, cabine per cambiarsi e servizi igienici.

In inverno, Trin offre un variegato comprensorio per sci di fondo con oltre 12 km di piste battute per sci di fondo classico e skating con andamento perlopiù pianeggiante o leggermente ondulato. Le stazioni di valle che collegano Trin al vicino paradiso sciistico di Flims/Laax/Falera sono raggiungibili con l'autopostale in 15-25 minuti.

Highlights

  • Gola del Reno: il grand canyon della Svizzera si può scoprire da diverse prospettive, via acqua o via terra.
  • Lag la Cresta: i progetti di bonifica non sono andati in porto; oggi, questo idillio naturale invita a fare un bagno nelle sue acque cristalline.
  • Marmitte glaciali sull'Alp Mora: piscine d'acqua rotonde scavate nella roccia chiara a 2000 m s.l.m.
Trin è una splendida località in cui soggiornare: attrattive naturali come la gola del Reno, il Lag la Cresta o l'Alp Mora, con le sue marmitte glaciali, aspettano solo di essere scoperte a piedi, in bici o via acqua.
Su un soleggiato versante meridionale del Surselva sorge Trin, con le rovine di due castelli a fare da sentinelle. Per chi desidera arrivare con i mezzi di trasporto pubblici è consigliabile servirsi dei regolari collegamenti di bus che partono da Coira, poiché la stazione ferroviaria si trova quasi 300 m al di sotto del villaggio, sul Reno Anteriore. Grazie alla galleria stradale che consente il passaggio della strada cantonale sotto il paese, Trin non viene toccata dal traffico di passaggio. La frazione di Digg colpisce per la splendida vista sui boschetti di alberi da frutto, sul borgo con la sua collina fortificata e sulla vallata che scende fino a Coira.

Dal punto di vista paesaggistico, il territorio comunale è estremamente variegato: esso spazia dal paesaggio fluviale del Reno Anteriore alla zona residenziale, per poi salire agli alpeggi e alle Alpi e culminare nelle catene montuose, che raggiungono il punto più alto a 3247 m s.l.m. con il Ringelspitz. Le numerose attrazioni nei dintorni sono un allettante invito a rimanere a Trin per un paio di giorni.

Circa 10'000 anni fa, nella regione di Flims si è verificata la frana più grande della storia delle Alpi. Le masse detritiche si sono riversate nella valle formando cumuli alti varie centinaia di metri, che hanno bloccato il flusso del Reno trasformandolo in un lungo lago. Nel corso dei millenni, il Reno si è scavato un nuovo corso attraverso la zona della frana, formando così l'imponente paesaggio della Gola del Reno (Ruinaulta), il grand canyon della Svizzera. Qui, il Reno Anteriore serpeggia fra pareti calcaree alte fino a 300 metri e interessate da bizzarri fenomeni erosivi, attraverso molteplici boschi golenali in cui nidificano rare specie di uccelli e fioriscono orchidee. La potenza di questo straordinario paesaggio può essere scoperta con i propri occhi, sia percorrendo la rete di sentieri escursionistici, sia durante un tour con la mountain bike, sia in canoa che su un gommone da rafting, a tu per tu con l'acqua. La gola è raggiungibile con i treni della Ferrovia Retica, che trasportano anche le imbarcazioni.

Nei dintorni di Trin, vari sentieri escursionistici si snodano attraverso boschi di abeti, prati e paesaggi di macchia coltivati con metodi ecologici. Nelle prime ore del mattino, talvolta è possibile avvistare caprioli, cervi o volpi allo stato libero. Altri tour di scoperta a piedi o in mountain bike portano all'Alp Mora o al Lag la Cresta. Sull'Alp Mora si trovano dei peculiari specchi d'acqua scavati nella roccia. Le cosiddette marmitte glaciali si sono formate nel corso dei secoli per effetto del continuo sfregamento di sassi e ghiaia nell'alveo roccioso del Maliensbach. Un'esperienza indimenticabile è un bagno nelle acque cristalline del Lag la Cresta, alimentato da una sorgente sotterranea e circondato da fitti boschi di abeti. Buona l'infrastruttura allestita per i visitatori: la locanda ristrutturata nelle immediate vicinanze, la piscina naturale con passerelle in legno, cabine per cambiarsi e servizi igienici.

In inverno, Trin offre un variegato comprensorio per sci di fondo con oltre 12 km di piste battute per sci di fondo classico e skating con andamento perlopiù pianeggiante o leggermente ondulato. Le stazioni di valle che collegano Trin al vicino paradiso sciistico di Flims/Laax/Falera sono raggiungibili con l'autopostale in 15-25 minuti.

Highlights

  • Gola del Reno: il grand canyon della Svizzera si può scoprire da diverse prospettive, via acqua o via terra.
  • Lag la Cresta: i progetti di bonifica non sono andati in porto; oggi, questo idillio naturale invita a fare un bagno nelle sue acque cristalline.
  • Marmitte glaciali sull'Alp Mora: piscine d'acqua rotonde scavate nella roccia chiara a 2000 m s.l.m.

Andata e ritorno Trin

Adresse

Flims Laax Falera
Via Nova 62
7017 Flims Dorf
Tel. +41 (0)81 920 92 00
info@flimslaaxfalera.ch
www.flimslaax.com

Servizi

Alloggio

Jugendherberge Trin Bergwaldzentrum Mesaglina
Jugendherberge Trin Bergwaldzentrum Mesaglina
Trin
Visualizzare tutto

Camminare a

Trin
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 13, Tamins–Trin Digg
Visualizzare tutto
Senda Sursilvana
Senda Sursilvana
Tappa 5, Laax–Chur
Visualizzare tutto
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 14, Trin Digg–Laax (Falera)
Visualizzare tutto

In bici a

Trin
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 2, Disentis–Chur
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Trin
Graubünden Bike
Rheinschluchttour
Trin Digg–Crestasee
Hochtal Bargis
Alp Mora
Bonaduzer Wald
Rhäzünser Rheinauen
Kunkels Bike
Rhäzünser Alp Sura