Mountain bike
Una fortezza nella valle dell'Inn
Valsot
Una fortezza nella valle dell'Inn
Sull'antichissimo percorso a lunga distanza, oggi abbandonato, che attraversava il Passo Resia si trova il solitario ponte fortificato Finstermünz. In passato, il ponte controllava il trafficato sentiero e offriva protezione ai viandanti.
Nella parte più interna della valle dell'Inn, al confine fra la Bassa Engiadina e il Tirolo settentrionale si trova il ponte di Finstermünz. Qui, dove una parete rocciosa blocca il passaggio e costringe a passare sull'altra sponda del fiume, la strada del Passo Resia attraversava l'Inn.
Ciò che rimane oggi sono i resti della fortificazione asburgico-tirolese che, dal tardo XV secolo, garantiva l'attraversamento del fiume. Gli edifici annessi al ponte offrivano riparo e protezione ai viandanti. Ancora oggi, il luogo è delimitato dall'imponente torre sulla sponda destra e dalla stretta torre del ponte.
Il ponte in legno coperto, dallo stile spoglio, presenta una struttura portante a graticcio senza piloni intermedi, mentre il supporto sulla sponda sinistra è integrato nella torre del ponte.
Lo stretto ponte non fu concepito per i veicoli da trasporto; per questo, nel 1854 fu costruita una nuova strada carrozzabile. Da allora, il sentiero è in decadimento, gli edifici sono all'abbandono e il ponte viene utilizzato solo occasionalmente.
Ciò che rimane oggi sono i resti della fortificazione asburgico-tirolese che, dal tardo XV secolo, garantiva l'attraversamento del fiume. Gli edifici annessi al ponte offrivano riparo e protezione ai viandanti. Ancora oggi, il luogo è delimitato dall'imponente torre sulla sponda destra e dalla stretta torre del ponte.
Il ponte in legno coperto, dallo stile spoglio, presenta una struttura portante a graticcio senza piloni intermedi, mentre il supporto sulla sponda sinistra è integrato nella torre del ponte.
Lo stretto ponte non fu concepito per i veicoli da trasporto; per questo, nel 1854 fu costruita una nuova strada carrozzabile. Da allora, il sentiero è in decadimento, gli edifici sono all'abbandono e il ponte viene utilizzato solo occasionalmente.
Sull'antichissimo percorso a lunga distanza, oggi abbandonato, che attraversava il Passo Resia si trova il solitario ponte fortificato Finstermünz. In passato, il ponte controllava il trafficato sentiero e offriva protezione ai viandanti.
Nella parte più interna della valle dell'Inn, al confine fra la Bassa Engiadina e il Tirolo settentrionale si trova il ponte di Finstermünz. Qui, dove una parete rocciosa blocca il passaggio e costringe a passare sull'altra sponda del fiume, la strada del Passo Resia attraversava l'Inn.
Ciò che rimane oggi sono i resti della fortificazione asburgico-tirolese che, dal tardo XV secolo, garantiva l'attraversamento del fiume. Gli edifici annessi al ponte offrivano riparo e protezione ai viandanti. Ancora oggi, il luogo è delimitato dall'imponente torre sulla sponda destra e dalla stretta torre del ponte.
Il ponte in legno coperto, dallo stile spoglio, presenta una struttura portante a graticcio senza piloni intermedi, mentre il supporto sulla sponda sinistra è integrato nella torre del ponte.
Lo stretto ponte non fu concepito per i veicoli da trasporto; per questo, nel 1854 fu costruita una nuova strada carrozzabile. Da allora, il sentiero è in decadimento, gli edifici sono all'abbandono e il ponte viene utilizzato solo occasionalmente.
Ciò che rimane oggi sono i resti della fortificazione asburgico-tirolese che, dal tardo XV secolo, garantiva l'attraversamento del fiume. Gli edifici annessi al ponte offrivano riparo e protezione ai viandanti. Ancora oggi, il luogo è delimitato dall'imponente torre sulla sponda destra e dalla stretta torre del ponte.
Il ponte in legno coperto, dallo stile spoglio, presenta una struttura portante a graticcio senza piloni intermedi, mentre il supporto sulla sponda sinistra è integrato nella torre del ponte.
Lo stretto ponte non fu concepito per i veicoli da trasporto; per questo, nel 1854 fu costruita una nuova strada carrozzabile. Da allora, il sentiero è in decadimento, gli edifici sono all'abbandono e il ponte viene utilizzato solo occasionalmente.