Mountain bike

Galleria fotografica

Biasca_WL_002_27_DSCF2356_M.jpg
Biasca_WL_002_27_DSCF2359_M.jpg
Biasca_WL_002_27_IMG_6946_M.jpg
Biasca_WL_007_14_P1070583_M.jpg

Camminare a

Biasca
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 27, Anzonico–Biasca
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 28, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 14, Lavorgo–Biasca
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 15, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto
Circuito Dongio-Motto
Circuito Dongio-Motto
Percorso 651, Dongio–Dongio
Visualizzare tutto
Circuito Dongio-Satro
Circuito Dongio-Satro
Percorso 652, Dongio–Dongio
Visualizzare tutto

In bici a

Biasca
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 6, Airolo–Bellinzona
Visualizzare tutto
Percorso Blenio–Lucomagno
Percorso Blenio–Lucomagno
Tappa 1, Biasca–Olivone (Camperio)
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Biasca
Gottardo Bike
Valle di Blenio Bike
Biasca
Biasca

Biasca

Dove la Valle di Blenio da Lucomagno e la Leventina dal Gottardo si riuniscono, sorge Biasca. La località non ospita solo il futuro portale sud della galleria di base del Gottardo, ma anche costruzioni da vedere, come la chiesa SS. Pietro e Paolo.
La Valle Leventina e la Valle di Blenio si uniscono a Biasca e da lì, verso sud, incomincia la Valle Riviera. Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull'Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda. La cascata, che precipita proprio di fronte alla stazione di Biasca, è un simbolo noto a molti viaggiatori, che si godono lo spettacolo dal finestrino del treno.

Biasca, che si trova sull’antica linea ferroviaria del Gottardo, è contemporaneamente il futuro portale sud della galleria di base del Gottardo del nuovo collegamento ferroviario che attraversa le Alpi NEAT (Neue Eisenbahn-Alpentransversale, nuova trasversale ferroviaria alpina). Un punto culminante per gli amanti del treno: a Biasca inizia il sentiero ferroviario «Gottardo», che conduce da Biasca fino ad Airolo e sul lato nord delle Alpi da Göschenen a Erstfeld e con oltre 70 tavole informative e punti panoramici ben posizionati conferisce emozioni avvincenti alla più importante linea ferroviaria d’Europa.

Nel Medioevo Biasca è stata teatro di una delle più grandi frane nella storia della Svizzera: nel 1513 una frana dal Monte Crenone distrusse molte case, causò la morte di centinaia di abitanti e creò una diga di sbarramento. Questa si spaccò nel 1515 sotto la pressione del lago sbarrato e provocò danni gravissimi fino al Piano di Magadino.

A Biasca merita una visita la chiesa SS. Pietro e Paolo risalente al XII secolo, un monumento storico d’importanza nazionale con affreschi monocromatici del XIII secolo. Una via crucis con 14 cappelle è stata eretta nel 1742 e conduce all’oratorio di Santa Petronilla con affreschi del XVII secolo. Uno sguardo merita anche lo storico ponte di Santa Petronilla.

Da vedere sono anche la parrocchia San Carlo (1891-1905), una costruzione monumentale mai completamente terminata, nonché il museo storico-militare Forte Mondascia. A Biasca sono inoltre rimaste conservate alcune antiche case patrizie.

Highlights

  • Cascate – le cascate che precipitano giù da circa 80 metri vicino alla stazione sono il simbolo di Biasca e sono già balzate agli occhi di alcuni passeggeri dei treni.
  • In occasione dell’anniversario dei 125 anni della ferrovia del Gottardo tra Erstfeld e Biasca è stato inaugurato l’ampio sentiero escursionistico del Gottardo. In ben 50 posti le tavole informano sulla regione e sulla ferrovia del Gottardo.
  • Cantiere Alptransit presso Biasca – un centro per i visitatori comunica sensazioni avvincenti sul grande cantiere della galleria di base del Gottardo, del nuovo tunnel ferroviario lungo 57 km per il traffico che attraversa le Alpi.
  • Chiesa SS. Pietro e Paolo a Biasca - un monumento storico d’importanza nazionale con affreschi monocromatici del XIII secolo.
  • Valle di Blenio – grazie al suo particolare orientamento nord-sud, in direzione del Passo del Lucomagno la Valle di Blenio è molto soleggiata e viene anche chiamata «la valle del sole».
Dove la Valle di Blenio da Lucomagno e la Leventina dal Gottardo si riuniscono, sorge Biasca. La località non ospita solo il futuro portale sud della galleria di base del Gottardo, ma anche costruzioni da vedere, come la chiesa SS. Pietro e Paolo.
La Valle Leventina e la Valle di Blenio si uniscono a Biasca e da lì, verso sud, incomincia la Valle Riviera. Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull'Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda. La cascata, che precipita proprio di fronte alla stazione di Biasca, è un simbolo noto a molti viaggiatori, che si godono lo spettacolo dal finestrino del treno.

Biasca, che si trova sull’antica linea ferroviaria del Gottardo, è contemporaneamente il futuro portale sud della galleria di base del Gottardo del nuovo collegamento ferroviario che attraversa le Alpi NEAT (Neue Eisenbahn-Alpentransversale, nuova trasversale ferroviaria alpina). Un punto culminante per gli amanti del treno: a Biasca inizia il sentiero ferroviario «Gottardo», che conduce da Biasca fino ad Airolo e sul lato nord delle Alpi da Göschenen a Erstfeld e con oltre 70 tavole informative e punti panoramici ben posizionati conferisce emozioni avvincenti alla più importante linea ferroviaria d’Europa.

Nel Medioevo Biasca è stata teatro di una delle più grandi frane nella storia della Svizzera: nel 1513 una frana dal Monte Crenone distrusse molte case, causò la morte di centinaia di abitanti e creò una diga di sbarramento. Questa si spaccò nel 1515 sotto la pressione del lago sbarrato e provocò danni gravissimi fino al Piano di Magadino.

A Biasca merita una visita la chiesa SS. Pietro e Paolo risalente al XII secolo, un monumento storico d’importanza nazionale con affreschi monocromatici del XIII secolo. Una via crucis con 14 cappelle è stata eretta nel 1742 e conduce all’oratorio di Santa Petronilla con affreschi del XVII secolo. Uno sguardo merita anche lo storico ponte di Santa Petronilla.

Da vedere sono anche la parrocchia San Carlo (1891-1905), una costruzione monumentale mai completamente terminata, nonché il museo storico-militare Forte Mondascia. A Biasca sono inoltre rimaste conservate alcune antiche case patrizie.

Highlights

  • Cascate – le cascate che precipitano giù da circa 80 metri vicino alla stazione sono il simbolo di Biasca e sono già balzate agli occhi di alcuni passeggeri dei treni.
  • In occasione dell’anniversario dei 125 anni della ferrovia del Gottardo tra Erstfeld e Biasca è stato inaugurato l’ampio sentiero escursionistico del Gottardo. In ben 50 posti le tavole informano sulla regione e sulla ferrovia del Gottardo.
  • Cantiere Alptransit presso Biasca – un centro per i visitatori comunica sensazioni avvincenti sul grande cantiere della galleria di base del Gottardo, del nuovo tunnel ferroviario lungo 57 km per il traffico che attraversa le Alpi.
  • Chiesa SS. Pietro e Paolo a Biasca - un monumento storico d’importanza nazionale con affreschi monocromatici del XIII secolo.
  • Valle di Blenio – grazie al suo particolare orientamento nord-sud, in direzione del Passo del Lucomagno la Valle di Blenio è molto soleggiata e viene anche chiamata «la valle del sole».

Andata e ritorno Biasca

Adresse

Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Contrada Cavalier Pellanda 4
6710 Biasca
Tel. +41 (0)91 862 33 27
biasca@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch

Servizi

Alloggio

Albergo al Giardinetto
Albergo al Giardinetto
Biasca
Capanna Biasagn
Capanna Biasagn
Biasca
Capanna Cava
Capanna Cava
Biasca
Lago (Alpe di)
Lago (Alpe di)
Biasca
Rifugio Giümela
Rifugio Giümela
Biasca
Visualizzare tutto

Curiosità

Cascata di Santa Petronilla
Cascata di Santa Petronilla
Chiesa SS. Pietro e Paolo
Chiesa SS. Pietro e Paolo
Visualizzare tutto

Camminare a

Biasca
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 27, Anzonico–Biasca
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 28, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 14, Lavorgo–Biasca
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 15, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto
Circuito Dongio-Motto
Circuito Dongio-Motto
Percorso 651, Dongio–Dongio
Visualizzare tutto
Circuito Dongio-Satro
Circuito Dongio-Satro
Percorso 652, Dongio–Dongio
Visualizzare tutto

In bici a

Biasca
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 6, Airolo–Bellinzona
Visualizzare tutto
Percorso Blenio–Lucomagno
Percorso Blenio–Lucomagno
Tappa 1, Biasca–Olivone (Camperio)
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Biasca
Gottardo Bike
Valle di Blenio Bike