Mountain bike

Galleria fotografica

Altstaetten_VL_009_10_P1060112_M.jpg
Altstaetten_VL_009_10_P1060116_M.jpg
Altstaetten_VL_099_13_003_Altstaetten_M.jpg
Altstaetten_z_VL_009_10_P1060104_M.jpg

Camminare a

Altstätten
Rheintaler Höhenweg
Rheintaler Höhenweg
Tappa 2, Berneck–Altstätten
Visualizzare tutto
Rheintaler Höhenweg
Rheintaler Höhenweg
Tappa 3, Altstätten–Sennwald
Visualizzare tutto

In bici a

Altstätten
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 10, Buchs (SG)–Rorschach
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 12, Herisau–Altstätten
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 13, Altstätten–Rorschach
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 2, Gais–St. Gallen
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Rheintalroute
Liechtensteiner Rheintalroute
Percorso 35, Sargans–Altstätten
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Altstätten
Wildmannli Bike
Wildmannli Bike
Appenzell–Rheintal Bike
Altstätten
Altstätten

Altstätten

Altstätten è un borgo ricco di tradizione situato nella valle del Reno sangallese, a due passi dal confine austriaco e ai piedi dell'Alpstein. Grazie ai mercati e soprattutto al commercio tessile il comune ha acquisito in passato una notevole prosperità.
A partire dal XIII secolo, il borgo di Altstätten divenne un centro di mercato e più tardi un importante centro dell'industria tessile. Belle testimonianze edilizie sono la Haus zur Reburg sul lato occidentale della piazza del municipio (Rathausplatz), la Engelplatz, una piazza triangolare, la Webergasse con i suoi armoniosi gruppi di case e la Marktgasse con i lunghi portici sul lato settentrionale. Edifici commerciali di quattro o cinque piani in stile barocco conferiscono alla Obergasse il suo aspetto particolare. Da qui, nel XVIII secolo i commercianti rifornivano di tessili i loro clienti in tutti i paesi europei.

La Obergasse si conclude davanti all'edificio «Zur Prestegg», antica residenza di un commerciante che oggi ospita un museo di storia locale. Nel museo, fondato nel 1895 - tre anni prima del Museo nazionale svizzero - sono esposti oggetti della vita quotidiana dell'alta borghesia, fra cui mobili, quadri, costumi, porcellane e vasellame di vetro e di stagno.

L'ampio territorio comunale, che va dalle sponde del Reno alla cima dell'Hoher Kasten (nell'exclave di Lienz), comprende numerosi spazi naturali e ricreativi. La zona protetta Bannriet è una palude iscritta nell'inventario dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale. In passato vi si praticava lo scavo della torba e sono le fosse praticate allora che gli conferiscono il suo aspetto inconfondibile.

Alla stazione Altstätten Stadt inizia la linea a cremagliera della Appenzeller Bahnen che porta a Gais. La stazione Altstätten FFS sorge invece sulla linea Rheintal delle FFS. Le due stazioni sono collegate da una linea di autobus.

Highlights

  • Centro storico di Altstätten: i ricchi edifici in stile barocco e i lunghi portici storici nella Marktgasse testimoniano l'importanza di un tempo.
  • Museo nell'antica residenza «Zur Prestegg», un museo storico in due sensi: fondato già nel 1895 e dedicato alla storia regionale.
  • Hoher Kasten (1795m), montagna panoramica e meta escursionistica con vista a 360° sull'Appenzello e la valle del Reno, Alpengarten (giardino botanico alpino) con 192 specie di flora alpina. Il territorio comunale di Altstätten si estende fino alla cima.
  • Ferrovia a cremagliera verso Gais, la panoramica tratta montana delle Appenzeller Bahnen collega la valle del Reno con la regione dell'Appenzello.
Altstätten è un borgo ricco di tradizione situato nella valle del Reno sangallese, a due passi dal confine austriaco e ai piedi dell'Alpstein. Grazie ai mercati e soprattutto al commercio tessile il comune ha acquisito in passato una notevole prosperità.
A partire dal XIII secolo, il borgo di Altstätten divenne un centro di mercato e più tardi un importante centro dell'industria tessile. Belle testimonianze edilizie sono la Haus zur Reburg sul lato occidentale della piazza del municipio (Rathausplatz), la Engelplatz, una piazza triangolare, la Webergasse con i suoi armoniosi gruppi di case e la Marktgasse con i lunghi portici sul lato settentrionale. Edifici commerciali di quattro o cinque piani in stile barocco conferiscono alla Obergasse il suo aspetto particolare. Da qui, nel XVIII secolo i commercianti rifornivano di tessili i loro clienti in tutti i paesi europei.

La Obergasse si conclude davanti all'edificio «Zur Prestegg», antica residenza di un commerciante che oggi ospita un museo di storia locale. Nel museo, fondato nel 1895 - tre anni prima del Museo nazionale svizzero - sono esposti oggetti della vita quotidiana dell'alta borghesia, fra cui mobili, quadri, costumi, porcellane e vasellame di vetro e di stagno.

L'ampio territorio comunale, che va dalle sponde del Reno alla cima dell'Hoher Kasten (nell'exclave di Lienz), comprende numerosi spazi naturali e ricreativi. La zona protetta Bannriet è una palude iscritta nell'inventario dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale. In passato vi si praticava lo scavo della torba e sono le fosse praticate allora che gli conferiscono il suo aspetto inconfondibile.

Alla stazione Altstätten Stadt inizia la linea a cremagliera della Appenzeller Bahnen che porta a Gais. La stazione Altstätten FFS sorge invece sulla linea Rheintal delle FFS. Le due stazioni sono collegate da una linea di autobus.

Highlights

  • Centro storico di Altstätten: i ricchi edifici in stile barocco e i lunghi portici storici nella Marktgasse testimoniano l'importanza di un tempo.
  • Museo nell'antica residenza «Zur Prestegg», un museo storico in due sensi: fondato già nel 1895 e dedicato alla storia regionale.
  • Hoher Kasten (1795m), montagna panoramica e meta escursionistica con vista a 360° sull'Appenzello e la valle del Reno, Alpengarten (giardino botanico alpino) con 192 specie di flora alpina. Il territorio comunale di Altstätten si estende fino alla cima.
  • Ferrovia a cremagliera verso Gais, la panoramica tratta montana delle Appenzeller Bahnen collega la valle del Reno con la regione dell'Appenzello.

Andata e ritorno Altstätten

Adresse

Tourismusbüro Altstätten
c/o Reise-Treff Steiger, Breite 9
9450 Altstätten
Tel. +41 (0)71 750 00 23
reisetreff.steiger@bluewin.ch
www.altstaetten.ch/tourismus

Servizi

Alloggio

Gasthaus und Speiserestaurant Lindenhof
Gasthaus und Speiserestaurant Lindenhof
Altstätten
Hotel Sonne
Hotel Sonne
Altstätten SG
Ribelhof
Ribelhof
Lüchingen
Visualizzare tutto

Curiosità

Ristorante girevole Hoher Kasten
Ristorante girevole Hoher Kasten
Visualizzare tutto

Camminare a

Altstätten
Rheintaler Höhenweg
Rheintaler Höhenweg
Tappa 2, Berneck–Altstätten
Visualizzare tutto
Rheintaler Höhenweg
Rheintaler Höhenweg
Tappa 3, Altstätten–Sennwald
Visualizzare tutto

In bici a

Altstätten
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 10, Buchs (SG)–Rorschach
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 12, Herisau–Altstätten
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 13, Altstätten–Rorschach
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 2, Gais–St. Gallen
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Rheintalroute
Liechtensteiner Rheintalroute
Percorso 35, Sargans–Altstätten
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Altstätten
Wildmannli Bike
Wildmannli Bike
Appenzell–Rheintal Bike