Mountain bike
Acquacalda
Blenio
Acquacalda
Nella parte meridionale del Passo del Lucomagno, a 5 km di distanza dal passo, nella Valle di Blenio si trova la località di Acquacalda con il Centro Pro Natura Lucomagno che propone esperienze naturalistiche nel paesaggio di rilevanza nazionale.
La strada del passo di Lucomagno, transitabile tutto l'anno, conduce dalla Valle di Blenio fino a Disentis/Sedrun nella grigionese Valle del Reno Anteriore. Con i suoi passaggi attraverso il Passo Sole, Passo della Greina e Pass Diesrut, la valle figura tra i percorsi alpini frequentati già in tempi antichi. Il paesaggio del Lucomagno è tutelato per la sua straordinaria ricchezza geologica e botanica. Acquacalda è il principale punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici verso i vari biotopi costellati di idilliaci laghetti e stagni di montagna, soffici terreni palustri, torrenti, imponenti fenomeni carsici (rocce dolomitiche e doline) e con una ricca flora e fauna alpina.
Vivere in armonia con la natura, immersi in un grandioso ambiente alpino: è questo il tema conduttore di una vacanza nel Centro Pro Natura Lucomagno Acquacalda, che nel 1994 si è visto conferire il Premio Solare Svizzero e nel 1995 il titolo di «Hotel ecologico dell'anno». Il Centro Ecologico, situato sotto il valico a 1750 m di quota, è un ambiente ideale per chiunque desideri godere di una tranquillità assoluta, partire alla scoperta della vasta regione escursionistica di montagna o partecipare a un corso didattico per avere una migliore nozione del rapporto uomo-natura. Il piccolo hotel/ristorante di montagna e centro per seminari, dotato di 40 letti, di un impianto pilota per la produzione di energia rinnovabile, di un giardino alpino con quasi 200 specie di piante (tra cui 16 orchidee alpine) e di un piccolo campeggio sulla riva del ruscello, organizza numerose offerte incentrate sull'armonioso rapporto tra l'uomo e la natura.
La Valle di Blenio è attraversata da 500 km di sentieri e da numerose piste per MTB. Dal centro ecologico si dipartono parecchi sentieri tematici segnalati, numerati e attrezzati con pannelli informativi che conducono nei vicini tesori naturali. In inverno, questa regione è il luogo ideale per settimane di escursioni sciistiche fuori pista e con le racchette da neve.
Vivere in armonia con la natura, immersi in un grandioso ambiente alpino: è questo il tema conduttore di una vacanza nel Centro Pro Natura Lucomagno Acquacalda, che nel 1994 si è visto conferire il Premio Solare Svizzero e nel 1995 il titolo di «Hotel ecologico dell'anno». Il Centro Ecologico, situato sotto il valico a 1750 m di quota, è un ambiente ideale per chiunque desideri godere di una tranquillità assoluta, partire alla scoperta della vasta regione escursionistica di montagna o partecipare a un corso didattico per avere una migliore nozione del rapporto uomo-natura. Il piccolo hotel/ristorante di montagna e centro per seminari, dotato di 40 letti, di un impianto pilota per la produzione di energia rinnovabile, di un giardino alpino con quasi 200 specie di piante (tra cui 16 orchidee alpine) e di un piccolo campeggio sulla riva del ruscello, organizza numerose offerte incentrate sull'armonioso rapporto tra l'uomo e la natura.
La Valle di Blenio è attraversata da 500 km di sentieri e da numerose piste per MTB. Dal centro ecologico si dipartono parecchi sentieri tematici segnalati, numerati e attrezzati con pannelli informativi che conducono nei vicini tesori naturali. In inverno, questa regione è il luogo ideale per settimane di escursioni sciistiche fuori pista e con le racchette da neve.
Highlights
- Regione di Lucomagno – il paesaggio del passo dalla ricca vegetazione rientra nell’inventario dei paesaggi di rilevanza nazionale.
- Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda – la fondazione propone, tra le altre cose, corsi ed escursioni naturalistici.
- Sentieri naturalistici del Lucomagno – i sentieri escursionistici didattici del Lucomagno partono da Acquacalda verso le attrattive naturali della zona.
- Museo di Blenio – nel palazzo a Lottigna costruito intorno al 1500 si approfondisce la conoscenza della cultura e tradizione della «valle del sole», la Valle di Blenio.
Nella parte meridionale del Passo del Lucomagno, a 5 km di distanza dal passo, nella Valle di Blenio si trova la località di Acquacalda con il Centro Pro Natura Lucomagno che propone esperienze naturalistiche nel paesaggio di rilevanza nazionale.
La strada del passo di Lucomagno, transitabile tutto l'anno, conduce dalla Valle di Blenio fino a Disentis/Sedrun nella grigionese Valle del Reno Anteriore. Con i suoi passaggi attraverso il Passo Sole, Passo della Greina e Pass Diesrut, la valle figura tra i percorsi alpini frequentati già in tempi antichi. Il paesaggio del Lucomagno è tutelato per la sua straordinaria ricchezza geologica e botanica. Acquacalda è il principale punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici verso i vari biotopi costellati di idilliaci laghetti e stagni di montagna, soffici terreni palustri, torrenti, imponenti fenomeni carsici (rocce dolomitiche e doline) e con una ricca flora e fauna alpina.
Vivere in armonia con la natura, immersi in un grandioso ambiente alpino: è questo il tema conduttore di una vacanza nel Centro Pro Natura Lucomagno Acquacalda, che nel 1994 si è visto conferire il Premio Solare Svizzero e nel 1995 il titolo di «Hotel ecologico dell'anno». Il Centro Ecologico, situato sotto il valico a 1750 m di quota, è un ambiente ideale per chiunque desideri godere di una tranquillità assoluta, partire alla scoperta della vasta regione escursionistica di montagna o partecipare a un corso didattico per avere una migliore nozione del rapporto uomo-natura. Il piccolo hotel/ristorante di montagna e centro per seminari, dotato di 40 letti, di un impianto pilota per la produzione di energia rinnovabile, di un giardino alpino con quasi 200 specie di piante (tra cui 16 orchidee alpine) e di un piccolo campeggio sulla riva del ruscello, organizza numerose offerte incentrate sull'armonioso rapporto tra l'uomo e la natura.
La Valle di Blenio è attraversata da 500 km di sentieri e da numerose piste per MTB. Dal centro ecologico si dipartono parecchi sentieri tematici segnalati, numerati e attrezzati con pannelli informativi che conducono nei vicini tesori naturali. In inverno, questa regione è il luogo ideale per settimane di escursioni sciistiche fuori pista e con le racchette da neve.
Vivere in armonia con la natura, immersi in un grandioso ambiente alpino: è questo il tema conduttore di una vacanza nel Centro Pro Natura Lucomagno Acquacalda, che nel 1994 si è visto conferire il Premio Solare Svizzero e nel 1995 il titolo di «Hotel ecologico dell'anno». Il Centro Ecologico, situato sotto il valico a 1750 m di quota, è un ambiente ideale per chiunque desideri godere di una tranquillità assoluta, partire alla scoperta della vasta regione escursionistica di montagna o partecipare a un corso didattico per avere una migliore nozione del rapporto uomo-natura. Il piccolo hotel/ristorante di montagna e centro per seminari, dotato di 40 letti, di un impianto pilota per la produzione di energia rinnovabile, di un giardino alpino con quasi 200 specie di piante (tra cui 16 orchidee alpine) e di un piccolo campeggio sulla riva del ruscello, organizza numerose offerte incentrate sull'armonioso rapporto tra l'uomo e la natura.
La Valle di Blenio è attraversata da 500 km di sentieri e da numerose piste per MTB. Dal centro ecologico si dipartono parecchi sentieri tematici segnalati, numerati e attrezzati con pannelli informativi che conducono nei vicini tesori naturali. In inverno, questa regione è il luogo ideale per settimane di escursioni sciistiche fuori pista e con le racchette da neve.
Highlights
- Regione di Lucomagno – il paesaggio del passo dalla ricca vegetazione rientra nell’inventario dei paesaggi di rilevanza nazionale.
- Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda – la fondazione propone, tra le altre cose, corsi ed escursioni naturalistici.
- Sentieri naturalistici del Lucomagno – i sentieri escursionistici didattici del Lucomagno partono da Acquacalda verso le attrattive naturali della zona.
- Museo di Blenio – nel palazzo a Lottigna costruito intorno al 1500 si approfondisce la conoscenza della cultura e tradizione della «valle del sole», la Valle di Blenio.
Andata e ritorno Acquacalda
Adresse
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
InfoPoint Valle di Blenio
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
InfoPoint Valle di Blenio
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch