Mountain bike
Cavaglia
Poschiavo
Cavaglia
Cavaglia, ex villaggio di lavoratori sviluppatosi attorno alla centrale elettrica locale, è oggi una località di vacanze. Il borgo è divenuto famoso per lo straordinario Giardino dei Ghiacciai con le enormi marmitte glaciali scavate nella roccia.
Cavaglia sorge su un altopiano plasmato dal ghiacciaio a 1703 m s.l.m., fra due gradoni di roccia nella parte superiore della Val Poschiavo. Boschi antichissimi costeggiano i pascoli e la piana tagliata in due dal letto roccioso del torrente Cavagliasco. Del borgo originario fanno parte, oltre a una manciata di abitazioni, una locanda, una centrale elettrica e una stazione ferroviaria. Da qui, i treni transitano ogni ora attraverso il Passo del Bernina verso St. Moritz o in direzione di Tirano nella Valtellina. Oltre alla linea ferroviaria esiste una seconda variante, dal fascino spettacolare, per arrivare a Cavaglia: si tratta del Sentiero della corrente ecologica, che dalla stazione dell’Ospizio Bernina scende a Cavaglia attraverso la gola di Palü e fornisce interessanti informazioni sulla produzione ecologica di energia dall’acqua e sulla linea del Bernina, la cui costruzione è strettamente legata all’elettrificazione della vallata.
A un paio di minuti a piedi da Cavaglia si trova lo straordinario giardino dei ghiacciai «Marmitte dei Giganti», con le sue enormi marmitte glaciali: l'impetuosità delle correnti e dei vortici delle acque dei ghiacciai preistorici hanno provocato il rotolamento delle rocce e, nel corso dei secoli, hanno scavato buchi nella roccia profondi fino a 10 metri.
In estate, Cavaglia è un punto di partenza ideale per escursioni e tour in mountain bike nella Val Poschiavo e in Engadina. Nelle vicinanze, inoltre, si trova anche un parco per l’arrampicata. In inverno, gli amanti del relax attivo possono scegliere fra tour sugli sci, escursioni con racchette da neve e tratti di arrampicata nel ghiaccio.
A un paio di minuti a piedi da Cavaglia si trova lo straordinario giardino dei ghiacciai «Marmitte dei Giganti», con le sue enormi marmitte glaciali: l'impetuosità delle correnti e dei vortici delle acque dei ghiacciai preistorici hanno provocato il rotolamento delle rocce e, nel corso dei secoli, hanno scavato buchi nella roccia profondi fino a 10 metri.
In estate, Cavaglia è un punto di partenza ideale per escursioni e tour in mountain bike nella Val Poschiavo e in Engadina. Nelle vicinanze, inoltre, si trova anche un parco per l’arrampicata. In inverno, gli amanti del relax attivo possono scegliere fra tour sugli sci, escursioni con racchette da neve e tratti di arrampicata nel ghiaccio.
Highlights
- Giardino dei Ghiacciai «Marmitte dei Giganti»: ad essere denominate «Marmitte dei Giganti» sono le possenti marmitte glaciali, ossia quei buchi profondi fino a 10 metri che il rotolamento delle rocce nelle acque di scioglimento dei ghiacciai ha scavato nella roccia.
- Tratta ferroviaria del Bernina: un capolavoro d’ingegneria ferroviaria, incastonato in un paesaggio alpino mozzafiato, la più alta trasversale ferroviaria alpina e una delle linee ferroviarie a scartamento ridotto senza cremagliera più ripide del mondo (pendenza 70 per mille), parte del patrimonio mondiale UNESCO.
- Sentiero della corrente ecologica: in un paesaggio alpino maestoso, questo sentiero tematico fra il Passo del Bernina e Cavaglia offre interessanti informazioni sulla produzione di energia ecologica, sulla geologia, sulla linea ferroviaria del Bernina e su molto altro.
- Visita della centrale elettrica con tragitto ferroviario attraverso la galleria di 800 metri fra la centrale elettrica di Palü (1954 m s.l.m.) e la centrale elettrica di Cavaglia (1706 m s.l.m.).
Cavaglia, ex villaggio di lavoratori sviluppatosi attorno alla centrale elettrica locale, è oggi una località di vacanze. Il borgo è divenuto famoso per lo straordinario Giardino dei Ghiacciai con le enormi marmitte glaciali scavate nella roccia.
Cavaglia sorge su un altopiano plasmato dal ghiacciaio a 1703 m s.l.m., fra due gradoni di roccia nella parte superiore della Val Poschiavo. Boschi antichissimi costeggiano i pascoli e la piana tagliata in due dal letto roccioso del torrente Cavagliasco. Del borgo originario fanno parte, oltre a una manciata di abitazioni, una locanda, una centrale elettrica e una stazione ferroviaria. Da qui, i treni transitano ogni ora attraverso il Passo del Bernina verso St. Moritz o in direzione di Tirano nella Valtellina. Oltre alla linea ferroviaria esiste una seconda variante, dal fascino spettacolare, per arrivare a Cavaglia: si tratta del Sentiero della corrente ecologica, che dalla stazione dell’Ospizio Bernina scende a Cavaglia attraverso la gola di Palü e fornisce interessanti informazioni sulla produzione ecologica di energia dall’acqua e sulla linea del Bernina, la cui costruzione è strettamente legata all’elettrificazione della vallata.
A un paio di minuti a piedi da Cavaglia si trova lo straordinario giardino dei ghiacciai «Marmitte dei Giganti», con le sue enormi marmitte glaciali: l'impetuosità delle correnti e dei vortici delle acque dei ghiacciai preistorici hanno provocato il rotolamento delle rocce e, nel corso dei secoli, hanno scavato buchi nella roccia profondi fino a 10 metri.
In estate, Cavaglia è un punto di partenza ideale per escursioni e tour in mountain bike nella Val Poschiavo e in Engadina. Nelle vicinanze, inoltre, si trova anche un parco per l’arrampicata. In inverno, gli amanti del relax attivo possono scegliere fra tour sugli sci, escursioni con racchette da neve e tratti di arrampicata nel ghiaccio.
A un paio di minuti a piedi da Cavaglia si trova lo straordinario giardino dei ghiacciai «Marmitte dei Giganti», con le sue enormi marmitte glaciali: l'impetuosità delle correnti e dei vortici delle acque dei ghiacciai preistorici hanno provocato il rotolamento delle rocce e, nel corso dei secoli, hanno scavato buchi nella roccia profondi fino a 10 metri.
In estate, Cavaglia è un punto di partenza ideale per escursioni e tour in mountain bike nella Val Poschiavo e in Engadina. Nelle vicinanze, inoltre, si trova anche un parco per l’arrampicata. In inverno, gli amanti del relax attivo possono scegliere fra tour sugli sci, escursioni con racchette da neve e tratti di arrampicata nel ghiaccio.
Highlights
- Giardino dei Ghiacciai «Marmitte dei Giganti»: ad essere denominate «Marmitte dei Giganti» sono le possenti marmitte glaciali, ossia quei buchi profondi fino a 10 metri che il rotolamento delle rocce nelle acque di scioglimento dei ghiacciai ha scavato nella roccia.
- Tratta ferroviaria del Bernina: un capolavoro d’ingegneria ferroviaria, incastonato in un paesaggio alpino mozzafiato, la più alta trasversale ferroviaria alpina e una delle linee ferroviarie a scartamento ridotto senza cremagliera più ripide del mondo (pendenza 70 per mille), parte del patrimonio mondiale UNESCO.
- Sentiero della corrente ecologica: in un paesaggio alpino maestoso, questo sentiero tematico fra il Passo del Bernina e Cavaglia offre interessanti informazioni sulla produzione di energia ecologica, sulla geologia, sulla linea ferroviaria del Bernina e su molto altro.
- Visita della centrale elettrica con tragitto ferroviario attraverso la galleria di 800 metri fra la centrale elettrica di Palü (1954 m s.l.m.) e la centrale elettrica di Cavaglia (1706 m s.l.m.).
Andata e ritorno Cavaglia
Adresse
Valposchiavo Turismo
Stazione
7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 00 60
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch
Stazione
7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 00 60
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch