Mountain bike
Steg (FL)
Triesenberg
Steg (FL)
Steg sopra Triesenberg nel Principato del Liechtenstein è, per così dire, il centro per lo sci di fondo della nota località di vacanze di Malbun. L’antico alpeggio dell’insediamento Walser a Triesenberg ospita anche un’idilliaca cappella montana.
Il borgo Steg a 1312 m s.l.m. è un comprensorio turistico ed escursionistico del Principato del Liechtenstein e fa parte del Comune di Triesenberg. Steg si trova nella valle Saminatal ed un tempo era un alpeggio per i contadini di Triesenberg, un insediamento Walser. Il nome «Steg» si riferisce al ponte che qui sovrasta il fiume Samina. Oggi Steg si trova a metà strada tra il villaggio di Triesenberg e la località di vacanze Malbun, anch’essa appartenente allo stesso Comune; è punto di partenza, in estate, per diverse escursioni attraverso il paesaggio idilliaco delle valli Valünatal e Naaftal, si raggiunge il rifugio Pfälzer Hütte del Club Alpino del Liechtenstein.
In inverno Steg è il punto di partenza dei 15 km di pista per sci di fondo che conducono all’idilliaca valle Valünatal. Tre chilometri di questa pista possono essere illuminati come pista notturna per sci di fondo. E la pista per slittini immersa nella natura attende gli appassionati dello slittino per una scivolata di 1000 m da Alp Stücka fino a Steg.
Già in una carta del 1721 a Steg è indicata una chiesetta, a testimonianza dell’importanza della vita religiosa dei Walser. Nel 1817 fu ampliata o ricostruita la cappella di St. Wendelin e St. Martin a Steg. Lo stato attuale dell’idilliaca cappella montana risale agli anni 1906/07, dello stesso periodo è anche il campanile circolare.
In inverno Steg è il punto di partenza dei 15 km di pista per sci di fondo che conducono all’idilliaca valle Valünatal. Tre chilometri di questa pista possono essere illuminati come pista notturna per sci di fondo. E la pista per slittini immersa nella natura attende gli appassionati dello slittino per una scivolata di 1000 m da Alp Stücka fino a Steg.
Già in una carta del 1721 a Steg è indicata una chiesetta, a testimonianza dell’importanza della vita religiosa dei Walser. Nel 1817 fu ampliata o ricostruita la cappella di St. Wendelin e St. Martin a Steg. Lo stato attuale dell’idilliaca cappella montana risale agli anni 1906/07, dello stesso periodo è anche il campanile circolare.
Highlights
- Idillio paesaggistico nella valle Saminatal – la valle Saminatal inizia da Rätikon e si estende a nord fino a Frastanz nel Vorarlberg vicino a Feldkirch.
- Cappella di St. Wendelin e St. Martin a Steg – la piccola cappella montana nel borgo di Steg testimonia l’importanza della fede per i Walser.
- Comprensorio per lo sci di fondo – Steg sopra Triesenberg è, per così dire, il centro per lo sci di fondo della nota località di vacanze di Malbun nel Liechtenstein.
Steg sopra Triesenberg nel Principato del Liechtenstein è, per così dire, il centro per lo sci di fondo della nota località di vacanze di Malbun. L’antico alpeggio dell’insediamento Walser a Triesenberg ospita anche un’idilliaca cappella montana.
Il borgo Steg a 1312 m s.l.m. è un comprensorio turistico ed escursionistico del Principato del Liechtenstein e fa parte del Comune di Triesenberg. Steg si trova nella valle Saminatal ed un tempo era un alpeggio per i contadini di Triesenberg, un insediamento Walser. Il nome «Steg» si riferisce al ponte che qui sovrasta il fiume Samina. Oggi Steg si trova a metà strada tra il villaggio di Triesenberg e la località di vacanze Malbun, anch’essa appartenente allo stesso Comune; è punto di partenza, in estate, per diverse escursioni attraverso il paesaggio idilliaco delle valli Valünatal e Naaftal, si raggiunge il rifugio Pfälzer Hütte del Club Alpino del Liechtenstein.
In inverno Steg è il punto di partenza dei 15 km di pista per sci di fondo che conducono all’idilliaca valle Valünatal. Tre chilometri di questa pista possono essere illuminati come pista notturna per sci di fondo. E la pista per slittini immersa nella natura attende gli appassionati dello slittino per una scivolata di 1000 m da Alp Stücka fino a Steg.
Già in una carta del 1721 a Steg è indicata una chiesetta, a testimonianza dell’importanza della vita religiosa dei Walser. Nel 1817 fu ampliata o ricostruita la cappella di St. Wendelin e St. Martin a Steg. Lo stato attuale dell’idilliaca cappella montana risale agli anni 1906/07, dello stesso periodo è anche il campanile circolare.
In inverno Steg è il punto di partenza dei 15 km di pista per sci di fondo che conducono all’idilliaca valle Valünatal. Tre chilometri di questa pista possono essere illuminati come pista notturna per sci di fondo. E la pista per slittini immersa nella natura attende gli appassionati dello slittino per una scivolata di 1000 m da Alp Stücka fino a Steg.
Già in una carta del 1721 a Steg è indicata una chiesetta, a testimonianza dell’importanza della vita religiosa dei Walser. Nel 1817 fu ampliata o ricostruita la cappella di St. Wendelin e St. Martin a Steg. Lo stato attuale dell’idilliaca cappella montana risale agli anni 1906/07, dello stesso periodo è anche il campanile circolare.
Highlights
- Idillio paesaggistico nella valle Saminatal – la valle Saminatal inizia da Rätikon e si estende a nord fino a Frastanz nel Vorarlberg vicino a Feldkirch.
- Cappella di St. Wendelin e St. Martin a Steg – la piccola cappella montana nel borgo di Steg testimonia l’importanza della fede per i Walser.
- Comprensorio per lo sci di fondo – Steg sopra Triesenberg è, per così dire, il centro per lo sci di fondo della nota località di vacanze di Malbun nel Liechtenstein.
Andata e ritorno Steg (FL)
Adresse
Tourist Office Malbun
Post
9497 Triesenberg-Malbun
Tel. +423 263 65 77
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li
Post
9497 Triesenberg-Malbun
Tel. +423 263 65 77
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li