Mountain bike

Galleria fotografica

Safien_Platz_ML_001_07_001_Safien_Platz_M.jpg
Safien_Platz_ML_001_07_003_Safien_Platz_M.jpg
Safien_Platz_ML_001_07_004_Safien_Platz_M.jpg
Safien_Platz_WL_035_04_162_Safien_Platz_M.jpg
Safien_Platz_WL_035_05_001_Safien_Platz_M.jpg
Safien_Platz_WL_035_05_005_nach_Safien_Platz_M.jpg

Camminare a

Safien-Platz
Walserweg
Walserweg
Tappa 4, Turrahus–Safien Platz
Visualizzare tutto
Walserweg
Walserweg
Tappa 5, Safien Platz–Thusis
Visualizzare tutto
Walserweg Safiental
Walserweg Safiental
Tappa 2, Tenna–Safien Platz
Visualizzare tutto
Walserweg Safiental
Walserweg Safiental
Tappa 3, Safien Platz–Safien (Turrahus)
Visualizzare tutto
Via Capricorn
Via Capricorn
Tappa 1, Wergenstein–Glaspass
Visualizzare tutto
Via Capricorn
Via Capricorn
Tappa 2, Glaspass–Turrahus
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 6, Splügen–Safier Berg–Thalkirch–Camana–Safien Platz, Nühus
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 7, Safien Platz, Nühus–Güner Lückli–Duvin–Peiden Bad–Vella
Visualizzare tutto
Heinzenberger-Gratweg
Heinzenberger-Gratweg
Percorso 763, Obertschappina–Präz
Visualizzare tutto
Erlebnisweg Glaspass
Erlebnisweg Glaspass
Percorso 690, Tschappina, Glaspass–Tschappina, Glaspass
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Safien-Platz
Graubünden Bike
Alpine Bike
Alpine Bike
Graubünden Bike
Safiental
Safien-Platz

Safien-Platz

La solitaria Safiental, una valle laterale del Surselva grigionese, con il borgo Safien Platz, è caratterizzata dalla cultura dei Walser. Questa valle incontaminata costituisce uno splendido comprensorio escursionistico con valichi poco battuti.
«Non si arriva qui da noi per caso», si legge sul sito Web della valle Safiental. Ed è proprio così, perché questa piccola valle laterale del Surselva grigionese deve prima essere trovata. A Versam, nel cuore della gola del Reno, la stretta strada disseminata di gallerie, curve e salite si dirama verso sud in direzione della Safiental. Ogni giorno, dalla stazione di Versam alcuni bus di linea dell’AutoPostale assicurano un servizio minimo di collegamento pubblico fino alla fine della valle, a Thalkirch, un villaggio situato a 1700 metri di altitudine.

Una visita all’isolata Safiental è senza dubbio difficoltosa dal punto di vista della viabilità, ma estremamente appagante dal punto di vista paesaggistico. La Safiental è scavata in profondità nel morbido scisto grigionese. Ai piedi del versante, in posizione centrale, si trova Safien Platz (1296 m), capoluogo della valle e unico insediamento che può essere definito un villaggio. Tutti gli altri insediamenti sono disseminati nelle varie conche della zona, fra 1400 e 1800 metri di altitudine. Profonde gole minacciate dal pericolo di frane e valanghe separano le singole cascine e le varie conche.

La regione fu originariamente coltivata dai Romani, come testimoniano gli antichi nomi dei campi. Quando, a partire dalla fine del XII secolo, i Walser immigrarono dall’Alto Vallese nel Canton Grigioni e iniziarono a coltivare le zone montane meno abitate, anche la Safiental divenne un luogo di insediamento. Con l’apertura della strada per Versam nel 1885, i coltivatori della Safiental, che fino a quel momento avevano venduto il loro bestiame prevalentemente sui mercati dell'Italia settentrionale, iniziano a orientare i propri commerci verso nord. Negli ultimi due secoli, la valle è stata interessata da una massiccia emigrazione.

La Safiental costituisce un comprensorio escursionistico e ciclistico quasi inesauribile. Antichi passaggi di valico e strade romane conducono attraverso il Tomülpass nella Valsertal, attraverso il Glaspass in direzione di Heinzenberg e Thusis oppure attraverso il Safierberg verso Splügen.

Al più tardi in dicembre, i prati, i boschi e i monti sprofondano sotto una spessa coltre di neve. Durante le solitarie escursioni invernali si assapora il silenzio della valle e, chi ama le sfide, può scalare la cascata di ghiaccio alla fine della valle o mettersi ai piedi gli sci da fondo o da alpinismo oppure le racchette da neve.

Highlights

  • Casa Walser «Nüw Hus» ad Innercamana – nel 1911, gli ultimi abitanti hanno lasciato la «Nüw Hus». Poiché da allora non è stato effettuato alcun intervento di restauro, la casa costituisce, nella sua originalità e autenticità, uno straordinario monumento architettonico.
  • Passi – nonostante oggi la Safiental appaia così isolata, in passato la valle era fortemente collegata al mondo esterno grazie alle mulattiere che attraversavano i valichi oggi poco conosciuti.
  • Gola del Reno – imponenti formazioni rocciose, formatesi in seguito alla frana di Flims fra Ilanz e Reichenau. Belle da vedere dal finestrino di un treno o da un gommone.
La solitaria Safiental, una valle laterale del Surselva grigionese, con il borgo Safien Platz, è caratterizzata dalla cultura dei Walser. Questa valle incontaminata costituisce uno splendido comprensorio escursionistico con valichi poco battuti.
«Non si arriva qui da noi per caso», si legge sul sito Web della valle Safiental. Ed è proprio così, perché questa piccola valle laterale del Surselva grigionese deve prima essere trovata. A Versam, nel cuore della gola del Reno, la stretta strada disseminata di gallerie, curve e salite si dirama verso sud in direzione della Safiental. Ogni giorno, dalla stazione di Versam alcuni bus di linea dell’AutoPostale assicurano un servizio minimo di collegamento pubblico fino alla fine della valle, a Thalkirch, un villaggio situato a 1700 metri di altitudine.

Una visita all’isolata Safiental è senza dubbio difficoltosa dal punto di vista della viabilità, ma estremamente appagante dal punto di vista paesaggistico. La Safiental è scavata in profondità nel morbido scisto grigionese. Ai piedi del versante, in posizione centrale, si trova Safien Platz (1296 m), capoluogo della valle e unico insediamento che può essere definito un villaggio. Tutti gli altri insediamenti sono disseminati nelle varie conche della zona, fra 1400 e 1800 metri di altitudine. Profonde gole minacciate dal pericolo di frane e valanghe separano le singole cascine e le varie conche.

La regione fu originariamente coltivata dai Romani, come testimoniano gli antichi nomi dei campi. Quando, a partire dalla fine del XII secolo, i Walser immigrarono dall’Alto Vallese nel Canton Grigioni e iniziarono a coltivare le zone montane meno abitate, anche la Safiental divenne un luogo di insediamento. Con l’apertura della strada per Versam nel 1885, i coltivatori della Safiental, che fino a quel momento avevano venduto il loro bestiame prevalentemente sui mercati dell'Italia settentrionale, iniziano a orientare i propri commerci verso nord. Negli ultimi due secoli, la valle è stata interessata da una massiccia emigrazione.

La Safiental costituisce un comprensorio escursionistico e ciclistico quasi inesauribile. Antichi passaggi di valico e strade romane conducono attraverso il Tomülpass nella Valsertal, attraverso il Glaspass in direzione di Heinzenberg e Thusis oppure attraverso il Safierberg verso Splügen.

Al più tardi in dicembre, i prati, i boschi e i monti sprofondano sotto una spessa coltre di neve. Durante le solitarie escursioni invernali si assapora il silenzio della valle e, chi ama le sfide, può scalare la cascata di ghiaccio alla fine della valle o mettersi ai piedi gli sci da fondo o da alpinismo oppure le racchette da neve.

Highlights

  • Casa Walser «Nüw Hus» ad Innercamana – nel 1911, gli ultimi abitanti hanno lasciato la «Nüw Hus». Poiché da allora non è stato effettuato alcun intervento di restauro, la casa costituisce, nella sua originalità e autenticità, uno straordinario monumento architettonico.
  • Passi – nonostante oggi la Safiental appaia così isolata, in passato la valle era fortemente collegata al mondo esterno grazie alle mulattiere che attraversavano i valichi oggi poco conosciuti.
  • Gola del Reno – imponenti formazioni rocciose, formatesi in seguito alla frana di Flims fra Ilanz e Reichenau. Belle da vedere dal finestrino di un treno o da un gommone.

Andata e ritorno Safien-Platz

Adresse

Safiental Tourismus
Haus Signina
7104 Versam
Tel. +41 (0)81 630 60 16
info@safiental.ch
www.safiental.ch

Servizi

Alloggio

B&B Buchli-Wieland
B&B Buchli-Wieland
Valendas
Camping Carrera
Camping Carrera
Valendas
Gästehaus Wanna
Gästehaus Wanna
Thalkirch
Visualizzare tutto

Curiosità

Sul «Polenweg» attraverso il Tomülpass
Sul «Polenweg» attraverso il Tomülpass
Visualizzare tutto

Camminare a

Safien-Platz
Walserweg
Walserweg
Tappa 4, Turrahus–Safien Platz
Visualizzare tutto
Walserweg
Walserweg
Tappa 5, Safien Platz–Thusis
Visualizzare tutto
Walserweg Safiental
Walserweg Safiental
Tappa 2, Tenna–Safien Platz
Visualizzare tutto
Walserweg Safiental
Walserweg Safiental
Tappa 3, Safien Platz–Safien (Turrahus)
Visualizzare tutto
Via Capricorn
Via Capricorn
Tappa 1, Wergenstein–Glaspass
Visualizzare tutto
Via Capricorn
Via Capricorn
Tappa 2, Glaspass–Turrahus
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 6, Splügen–Safier Berg–Thalkirch–Camana–Safien Platz, Nühus
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 7, Safien Platz, Nühus–Güner Lückli–Duvin–Peiden Bad–Vella
Visualizzare tutto
Heinzenberger-Gratweg
Heinzenberger-Gratweg
Percorso 763, Obertschappina–Präz
Visualizzare tutto
Erlebnisweg Glaspass
Erlebnisweg Glaspass
Percorso 690, Tschappina, Glaspass–Tschappina, Glaspass
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Safien-Platz
Graubünden Bike
Alpine Bike
Alpine Bike
Graubünden Bike