Mountain bike

Galleria fotografica

Vrin_WL_006_08_IMG_1900_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1968_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1969_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1971_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1974_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1978_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1981_M.jpg
Vrin_WL_006_09_IMG_1999_M.jpg
Vrin_WL_006_09_SAT-03359-3_M.jpg

Camminare a

Vrin
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 9, Vrin–Cap. Scaletta
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 8, Vella–Stei–Piz Sezner–Vrin
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Vrin
Alpine Bike
Graubünden Bike
Lumnezia
Vrin

Vrin

Vrin, località più interna della Val Lumnezia, ai piedi della Greina, affascina per il suo centro perfettamente conservato, punteggiato da moderni edifici in legno accuratamente integrati nel villaggio, opere dell’architetto Gion A. Caminada, nativo di Vrin.
Vrin sorge nella «valle della luce» (Val Lumnezia) a circa 21 km da Ilanz a un’altitudine di 1448 m s.l.m. L’ubicazione nella parte interna della valle ha reso la località soggetta a una forte emigrazione in passato. Negli anni '80 e '90 è stato attuato un progetto pilota della fondazione Pro Vrin per rafforzare l’infrastruttura del villaggio e porre fine all’esodo. Nell’ambito di una delle iniziative del progetto, all’inizio degli anni ’80 gli abitanti della località hanno acquistato tutti i terreni agricoli liberi per sottrarre il villaggio alla speculazione. L’architetto Gion A. Caminada, nato a Vrin da una famiglia contadina, costruisce da circa 30 anni opere architettoniche su richiesta dei residenti.

Con uno spiccato senso per il dettaglio e una grande maestria, in questi anni l’architetto ha trasformato in via permanente l'aspetto del villaggio originario, costruendo il municipio, una struttura polivalente, una macelleria, delle abitazioni residenziali, numerosi edifici agricoli e una «Stiva da morts». Il Comune di Vrin è stato insignito nel 1998 dall’Heimatschutz svizzera con il premio Wakker per l'accurata integrazione delle costruzioni agricole contemporanee nell'antico centro cittadino con il suo serrato susseguirsi di case in legno scuro.

Una costruzione particolare e raffinata di Caminada è la Stiva da morts nei pressi della chiesa di Vrin: la Stiva, costruita nel 2003, serve agli abitanti di Vrin per mantenere in vita l’antica tradizione con cui i vivi prendono commiato dai morti. La costruzione, com’è tipico nella regione e spesso ripreso da Caminada, è realizzata sotto forma di moderna «Strickbau» (letteralmente, costruzione a incastro).

Una testimonianza del passato che vale la pena di essere visitata, è la chiesa barocca del villaggio, visibile da lontano. Il grande edificio viene considerato la costruzione sacra più importante della valle del Reno anteriore. La chiesa è stata realizzata nel 1689 dal maestro Antonio Broggio, originario di Mesocco.

Più all’interno della valle incontaminata, il Pass Diesrut (2428 m s.l.m.) conduce al brullo Plaun la Greina proseguendo alla volta del Passo della Greina nella Valle di Blenio, dalla quale in passato Vrin è stata fortemente influenzata. Vrin è il punto di partenza ideale per l’escursione che conduce al Plaun la Greina.

Highlights

  • Cabina telefonica presso la Posta – un esempio di piccola architettura di Gion A. Caminada è la cabina telefonica al centro di Vrin: una costruzione in legno in stile «Strickbau», con un piccolo balcone.
  • Chiesa barocca di Vrin – visibile da lontano, la chiesa è una grande costruzione (fine del XVII secolo) caratterizzata da un inconfondibile stile architettonico italiano con torre separata.
  • La Val Lumnezia, ampia e soleggiata, è la grande valle laterale del Surselva. La «valle della luce» si estende davanti al maestoso profilo del Piz Terri. In fondo alla valle, il Pass Diesrut conduce al brullo Plaun la Greina.
  • Plaun la Greina – l’incontaminato altopiano della Greina, un paesaggio naturale di rilevanza nazionale, è diventato famoso per la protesta nazionale sollevatasi contro il progetto di costruzione di una centrale, in seguito abbandonato. Dal 1996, la Greina si trova sotto tutela del patrimonio naturale.
  • Museo regionale Surselva di Ilanz – nel museo si apprendono le antiche abitudini quotidiane e agricole della regione turistica.
Vrin, località più interna della Val Lumnezia, ai piedi della Greina, affascina per il suo centro perfettamente conservato, punteggiato da moderni edifici in legno accuratamente integrati nel villaggio, opere dell’architetto Gion A. Caminada, nativo di Vrin.
Vrin sorge nella «valle della luce» (Val Lumnezia) a circa 21 km da Ilanz a un’altitudine di 1448 m s.l.m. L’ubicazione nella parte interna della valle ha reso la località soggetta a una forte emigrazione in passato. Negli anni '80 e '90 è stato attuato un progetto pilota della fondazione Pro Vrin per rafforzare l’infrastruttura del villaggio e porre fine all’esodo. Nell’ambito di una delle iniziative del progetto, all’inizio degli anni ’80 gli abitanti della località hanno acquistato tutti i terreni agricoli liberi per sottrarre il villaggio alla speculazione. L’architetto Gion A. Caminada, nato a Vrin da una famiglia contadina, costruisce da circa 30 anni opere architettoniche su richiesta dei residenti.

Con uno spiccato senso per il dettaglio e una grande maestria, in questi anni l’architetto ha trasformato in via permanente l'aspetto del villaggio originario, costruendo il municipio, una struttura polivalente, una macelleria, delle abitazioni residenziali, numerosi edifici agricoli e una «Stiva da morts». Il Comune di Vrin è stato insignito nel 1998 dall’Heimatschutz svizzera con il premio Wakker per l'accurata integrazione delle costruzioni agricole contemporanee nell'antico centro cittadino con il suo serrato susseguirsi di case in legno scuro.

Una costruzione particolare e raffinata di Caminada è la Stiva da morts nei pressi della chiesa di Vrin: la Stiva, costruita nel 2003, serve agli abitanti di Vrin per mantenere in vita l’antica tradizione con cui i vivi prendono commiato dai morti. La costruzione, com’è tipico nella regione e spesso ripreso da Caminada, è realizzata sotto forma di moderna «Strickbau» (letteralmente, costruzione a incastro).

Una testimonianza del passato che vale la pena di essere visitata, è la chiesa barocca del villaggio, visibile da lontano. Il grande edificio viene considerato la costruzione sacra più importante della valle del Reno anteriore. La chiesa è stata realizzata nel 1689 dal maestro Antonio Broggio, originario di Mesocco.

Più all’interno della valle incontaminata, il Pass Diesrut (2428 m s.l.m.) conduce al brullo Plaun la Greina proseguendo alla volta del Passo della Greina nella Valle di Blenio, dalla quale in passato Vrin è stata fortemente influenzata. Vrin è il punto di partenza ideale per l’escursione che conduce al Plaun la Greina.

Highlights

  • Cabina telefonica presso la Posta – un esempio di piccola architettura di Gion A. Caminada è la cabina telefonica al centro di Vrin: una costruzione in legno in stile «Strickbau», con un piccolo balcone.
  • Chiesa barocca di Vrin – visibile da lontano, la chiesa è una grande costruzione (fine del XVII secolo) caratterizzata da un inconfondibile stile architettonico italiano con torre separata.
  • La Val Lumnezia, ampia e soleggiata, è la grande valle laterale del Surselva. La «valle della luce» si estende davanti al maestoso profilo del Piz Terri. In fondo alla valle, il Pass Diesrut conduce al brullo Plaun la Greina.
  • Plaun la Greina – l’incontaminato altopiano della Greina, un paesaggio naturale di rilevanza nazionale, è diventato famoso per la protesta nazionale sollevatasi contro il progetto di costruzione di una centrale, in seguito abbandonato. Dal 1996, la Greina si trova sotto tutela del patrimonio naturale.
  • Museo regionale Surselva di Ilanz – nel museo si apprendono le antiche abitudini quotidiane e agricole della regione turistica.

Andata e ritorno Vrin

Adresse

Surselva Tourismus AG
Palius 32D
7144 Vella
Tel. +41 (0)81 931 18 58
info@surselva.info
www.surselva.info

Servizi

Alloggio

Hotel Gravas, Lumnezia
Hotel Gravas, Lumnezia
Vella/Lumnezia
Visualizzare tutto

Curiosità

Lago balneare di Davos Munts
Lago balneare di Davos Munts
Piana della Greina
Piana della Greina
Visualizzare tutto

Camminare a

Vrin
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 9, Vrin–Cap. Scaletta
Visualizzare tutto
Sentiero dei passi alpini
Sentiero dei passi alpini
Tappa 8, Vella–Stei–Piz Sezner–Vrin
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Vrin
Alpine Bike
Graubünden Bike