Mountain bike
Sul «Polenweg» attraverso il Tomülpass
Safiental
Sul «Polenweg» attraverso il Tomülpass
Da Turrahus nella Safiental posteriore parte una stradina carrozzabile alpina che attraversa il Tomülpass e arriva all'Alp Tomül. Costruita dagli internati polacchi negli anni '40, la strada costituisce un tratto del collegamento fra Safien e Vals.
Originariamente, il passo Tomülpass veniva attraversato dai Romani residenti nella zona che praticavano l'agricoltura d'alpeggio. Con l'arrivo dei Walser dopo il 1300, il passo acquisì maggiore importanza come collegamento fra i Comuni Walser nelle valli Valsertal e Safiental. La sua traversata divenne sicura solo verso il 1880 con la costruzione della strada carrozzabile.
Negli anni '40, la salita orientale che dalla Safiental porta al Tomülpass e all'Alp Tomül è stata trasformata in una piccola strada carrozzabile, adatta al transito di veicoli a motore leggeri. I lavori di costruzione videro fortemente impegnati i soldati polacchi internati durante la Seconda Guerra Mondiale.
La stradina, larga 2,5 m, si snoda inizialmente lungo il versante montuoso dall'Alp Tomül al culmine del passo, da dove lo sguardo spazia sull'imponente Pizzas d’Anarosa. La discesa alla valle Safiental attraversa pascoli alpini e giunge a Turrahus. I tratti più ripidi vengono superati con tornanti. In questi punti, il tracciato della strada polacca è delimitato da muri a secco. In alcuni tratti il fondo stradale è rinforzato da un selciato sconnesso.
Negli anni '40, la salita orientale che dalla Safiental porta al Tomülpass e all'Alp Tomül è stata trasformata in una piccola strada carrozzabile, adatta al transito di veicoli a motore leggeri. I lavori di costruzione videro fortemente impegnati i soldati polacchi internati durante la Seconda Guerra Mondiale.
La stradina, larga 2,5 m, si snoda inizialmente lungo il versante montuoso dall'Alp Tomül al culmine del passo, da dove lo sguardo spazia sull'imponente Pizzas d’Anarosa. La discesa alla valle Safiental attraversa pascoli alpini e giunge a Turrahus. I tratti più ripidi vengono superati con tornanti. In questi punti, il tracciato della strada polacca è delimitato da muri a secco. In alcuni tratti il fondo stradale è rinforzato da un selciato sconnesso.
Da Turrahus nella Safiental posteriore parte una stradina carrozzabile alpina che attraversa il Tomülpass e arriva all'Alp Tomül. Costruita dagli internati polacchi negli anni '40, la strada costituisce un tratto del collegamento fra Safien e Vals.
Originariamente, il passo Tomülpass veniva attraversato dai Romani residenti nella zona che praticavano l'agricoltura d'alpeggio. Con l'arrivo dei Walser dopo il 1300, il passo acquisì maggiore importanza come collegamento fra i Comuni Walser nelle valli Valsertal e Safiental. La sua traversata divenne sicura solo verso il 1880 con la costruzione della strada carrozzabile.
Negli anni '40, la salita orientale che dalla Safiental porta al Tomülpass e all'Alp Tomül è stata trasformata in una piccola strada carrozzabile, adatta al transito di veicoli a motore leggeri. I lavori di costruzione videro fortemente impegnati i soldati polacchi internati durante la Seconda Guerra Mondiale.
La stradina, larga 2,5 m, si snoda inizialmente lungo il versante montuoso dall'Alp Tomül al culmine del passo, da dove lo sguardo spazia sull'imponente Pizzas d’Anarosa. La discesa alla valle Safiental attraversa pascoli alpini e giunge a Turrahus. I tratti più ripidi vengono superati con tornanti. In questi punti, il tracciato della strada polacca è delimitato da muri a secco. In alcuni tratti il fondo stradale è rinforzato da un selciato sconnesso.
Negli anni '40, la salita orientale che dalla Safiental porta al Tomülpass e all'Alp Tomül è stata trasformata in una piccola strada carrozzabile, adatta al transito di veicoli a motore leggeri. I lavori di costruzione videro fortemente impegnati i soldati polacchi internati durante la Seconda Guerra Mondiale.
La stradina, larga 2,5 m, si snoda inizialmente lungo il versante montuoso dall'Alp Tomül al culmine del passo, da dove lo sguardo spazia sull'imponente Pizzas d’Anarosa. La discesa alla valle Safiental attraversa pascoli alpini e giunge a Turrahus. I tratti più ripidi vengono superati con tornanti. In questi punti, il tracciato della strada polacca è delimitato da muri a secco. In alcuni tratti il fondo stradale è rinforzato da un selciato sconnesso.