Mountain bike

Galleria fotografica

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 10, Buchs (SG)–Rorschach
Visualizzare tutto
Thur-Route
Thur-Route
Tappa 3, Nesslau–Buchs SG
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 4, Buchs (SG)–St. Margrethen
Visualizzare tutto
Fünf-Schlössertour
Fünf-Schlössertour
Percorso 555, Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Wildmannli Bike
Wildmannli Bike
Montfort Bike
Oelberg Bike
Grabs
Montagna di Grabs: sentieri e ponte

Montagna di Grabs: sentieri e ponte

Nonostante la moderna rete di strade della zona, sulla montagna di Grabs è ancora presente un'impressionante infrastruttura viaria di carattere agricolo che, insieme al ponte Schlussbrücke, fa parte di un ricco paesaggio culturale risalente al XV sec.
La località di Grabs, citata per la prima volta nel tardo Medioevo, è considerata il punto di partenza della colonizzazione della montagna di Grabs. In un documento del 1463 viene citato il sentiero Forstgasse che collegava i borghi di Forst e Lehen e le cascine sparse nella zona.

Questo sentiero è realizzato per gran parte sul versante montuoso e come strada incassata. Altri tratti sono delimitati da muri di sostegno, muri isolati e muri a secco. Questi sistemi di delimitazione della strada servivano, da una parte, per delimitare gli appezzamenti e, dall'altra, per impedire la dispersione delle mandrie durante la transumanza.

Da diversi anni il Comune è impegnato nella conservazione del paesaggio culturale sulla montagna di Grabs, che comprende anche interessanti sentieri alpini in parte lastricati e in parte erbosi.

A metà strada al di sopra di Forst si trova inoltre il ponte denominato «Schlussbrugg» che attraversa il ruscello Lehenbach. Il ponte fu costruito nel 1841 al posto di un precedente ponte in legno.
Nonostante la moderna rete di strade della zona, sulla montagna di Grabs è ancora presente un'impressionante infrastruttura viaria di carattere agricolo che, insieme al ponte Schlussbrücke, fa parte di un ricco paesaggio culturale risalente al XV sec.
La località di Grabs, citata per la prima volta nel tardo Medioevo, è considerata il punto di partenza della colonizzazione della montagna di Grabs. In un documento del 1463 viene citato il sentiero Forstgasse che collegava i borghi di Forst e Lehen e le cascine sparse nella zona.

Questo sentiero è realizzato per gran parte sul versante montuoso e come strada incassata. Altri tratti sono delimitati da muri di sostegno, muri isolati e muri a secco. Questi sistemi di delimitazione della strada servivano, da una parte, per delimitare gli appezzamenti e, dall'altra, per impedire la dispersione delle mandrie durante la transumanza.

Da diversi anni il Comune è impegnato nella conservazione del paesaggio culturale sulla montagna di Grabs, che comprende anche interessanti sentieri alpini in parte lastricati e in parte erbosi.

A metà strada al di sopra di Forst si trova inoltre il ponte denominato «Schlussbrugg» che attraversa il ruscello Lehenbach. Il ponte fu costruito nel 1841 al posto di un precedente ponte in legno.

Montagna di Grabs: sentieri e ponte

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Servizi

Alloggio

B+B Starennest
B+B Starennest
Werdenberg
Dorfengrabenhof
Dorfengrabenhof
Grabs
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 10, Buchs (SG)–Rorschach
Visualizzare tutto
Thur-Route
Thur-Route
Tappa 3, Nesslau–Buchs SG
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 4, Buchs (SG)–St. Margrethen
Visualizzare tutto
Fünf-Schlössertour
Fünf-Schlössertour
Percorso 555, Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Wildmannli Bike
Wildmannli Bike
Montfort Bike
Oelberg Bike