Mountain bike
La Alte Schin: una gola spaventosa
Vaz/Obervaz
La Alte Schin: una gola spaventosa
Prima della costruzione della strada carrozzabile, l'attraversamento della gola Schinschlucht implicava un'avventurosa deviazione sul versante roccioso della riva destra del fiume. La grande altezza di questo percorso richiedeva notevole sangue freddo.
«Dal Tomleschg si sale verso Obervaz percorrendo un sentiero lungo, brusco, roccioso e sconnesso, accanto al quale si sviluppa una gola stretta, profonda e spaventosa»: così viene descritto l'Alte Schinweg, il percorso che si snoda sopra la profonda gola scavata dall'Albula. Soprattutto l'attraversamento della parete rocciosa a strapiombo presso Moir e della successiva semigalleria deve avere costituito per molti viaggiatori una dura prova di coraggio. Nella cappella che sorge ai bordi del sentiero presso Pleuna furono di certo innumerevoli i viaggiatori che levaron al cielo preghiere di ringraziamento.
Con la costruzione di una prima strada carrozzabile negli anni 1868/69 e di un tunnel attraverso la famigerata parete rocciosa Moir nel 1920, l'antico sentiero Schinweg perse non solo la sua importanza sovraregionale, ma anche gran parte della sua aura leggendaria. Ciononostante, il transito sull'Alter Schinweg, con le sue pareti rocciose a strapiombo e i suoi panorami, rimane un'esperienza emozionante.
Con la costruzione di una prima strada carrozzabile negli anni 1868/69 e di un tunnel attraverso la famigerata parete rocciosa Moir nel 1920, l'antico sentiero Schinweg perse non solo la sua importanza sovraregionale, ma anche gran parte della sua aura leggendaria. Ciononostante, il transito sull'Alter Schinweg, con le sue pareti rocciose a strapiombo e i suoi panorami, rimane un'esperienza emozionante.
Prima della costruzione della strada carrozzabile, l'attraversamento della gola Schinschlucht implicava un'avventurosa deviazione sul versante roccioso della riva destra del fiume. La grande altezza di questo percorso richiedeva notevole sangue freddo.
«Dal Tomleschg si sale verso Obervaz percorrendo un sentiero lungo, brusco, roccioso e sconnesso, accanto al quale si sviluppa una gola stretta, profonda e spaventosa»: così viene descritto l'Alte Schinweg, il percorso che si snoda sopra la profonda gola scavata dall'Albula. Soprattutto l'attraversamento della parete rocciosa a strapiombo presso Moir e della successiva semigalleria deve avere costituito per molti viaggiatori una dura prova di coraggio. Nella cappella che sorge ai bordi del sentiero presso Pleuna furono di certo innumerevoli i viaggiatori che levaron al cielo preghiere di ringraziamento.
Con la costruzione di una prima strada carrozzabile negli anni 1868/69 e di un tunnel attraverso la famigerata parete rocciosa Moir nel 1920, l'antico sentiero Schinweg perse non solo la sua importanza sovraregionale, ma anche gran parte della sua aura leggendaria. Ciononostante, il transito sull'Alter Schinweg, con le sue pareti rocciose a strapiombo e i suoi panorami, rimane un'esperienza emozionante.
Con la costruzione di una prima strada carrozzabile negli anni 1868/69 e di un tunnel attraverso la famigerata parete rocciosa Moir nel 1920, l'antico sentiero Schinweg perse non solo la sua importanza sovraregionale, ma anche gran parte della sua aura leggendaria. Ciononostante, il transito sull'Alter Schinweg, con le sue pareti rocciose a strapiombo e i suoi panorami, rimane un'esperienza emozionante.