Mountain bike
Grütli
Seelisberg
Grütli
Il Grütli costituisce le fondamenta della Svizzera. «Esser vogliamo un indiviso, popolo di fratelli, eternamente stretti nella sventura e nel periglio!».
Sulla radura, poco al di sopra del Lago di Uri, di fronte a Brunnen e ai due monti Mythen, nonché ai piedi di Seelisberg, pare che nel 1291 si siano riuniti i rappresentanti dei primi cantoni per giurare fedeltà all'unione Grütli, che stabiliva le procedure da adottare contro i tutori stranieri nelle loro valli.
Nel corso degli anni, il Grütli è diventato un «santuario nazionale». Per proteggere la radura del Grütli dalla costruzione di alberghi, con l'aiuto di una raccolta di fondi, nel 1859 è stato acquistato da scolari e regalato alla confederazione, a condizione che non venisse mai deturpata da edifici.
Il suo valore simbolico storico è molto forte. In tempi pericolosi, il Grütli è sempre stato luogo di ritrovo. Il Generale Guisan, per esempio, raccolse l’intera armata svizzera il 25 luglio 1940. Dal 1860, ogni anno, il mercoledì prima del giorno di San Martino, ha luogo la tradizionale gara di tiro del Grütli e, dal 1891, il 1° agosto si svolge la celebrazione in onore della festa nazionale svizzera.
Nel corso degli anni, il Grütli è diventato un «santuario nazionale». Per proteggere la radura del Grütli dalla costruzione di alberghi, con l'aiuto di una raccolta di fondi, nel 1859 è stato acquistato da scolari e regalato alla confederazione, a condizione che non venisse mai deturpata da edifici.
Il suo valore simbolico storico è molto forte. In tempi pericolosi, il Grütli è sempre stato luogo di ritrovo. Il Generale Guisan, per esempio, raccolse l’intera armata svizzera il 25 luglio 1940. Dal 1860, ogni anno, il mercoledì prima del giorno di San Martino, ha luogo la tradizionale gara di tiro del Grütli e, dal 1891, il 1° agosto si svolge la celebrazione in onore della festa nazionale svizzera.
Il Grütli costituisce le fondamenta della Svizzera. «Esser vogliamo un indiviso, popolo di fratelli, eternamente stretti nella sventura e nel periglio!».
Sulla radura, poco al di sopra del Lago di Uri, di fronte a Brunnen e ai due monti Mythen, nonché ai piedi di Seelisberg, pare che nel 1291 si siano riuniti i rappresentanti dei primi cantoni per giurare fedeltà all'unione Grütli, che stabiliva le procedure da adottare contro i tutori stranieri nelle loro valli.
Nel corso degli anni, il Grütli è diventato un «santuario nazionale». Per proteggere la radura del Grütli dalla costruzione di alberghi, con l'aiuto di una raccolta di fondi, nel 1859 è stato acquistato da scolari e regalato alla confederazione, a condizione che non venisse mai deturpata da edifici.
Il suo valore simbolico storico è molto forte. In tempi pericolosi, il Grütli è sempre stato luogo di ritrovo. Il Generale Guisan, per esempio, raccolse l’intera armata svizzera il 25 luglio 1940. Dal 1860, ogni anno, il mercoledì prima del giorno di San Martino, ha luogo la tradizionale gara di tiro del Grütli e, dal 1891, il 1° agosto si svolge la celebrazione in onore della festa nazionale svizzera.
Nel corso degli anni, il Grütli è diventato un «santuario nazionale». Per proteggere la radura del Grütli dalla costruzione di alberghi, con l'aiuto di una raccolta di fondi, nel 1859 è stato acquistato da scolari e regalato alla confederazione, a condizione che non venisse mai deturpata da edifici.
Il suo valore simbolico storico è molto forte. In tempi pericolosi, il Grütli è sempre stato luogo di ritrovo. Il Generale Guisan, per esempio, raccolse l’intera armata svizzera il 25 luglio 1940. Dal 1860, ogni anno, il mercoledì prima del giorno di San Martino, ha luogo la tradizionale gara di tiro del Grütli e, dal 1891, il 1° agosto si svolge la celebrazione in onore della festa nazionale svizzera.
Grütli
Adresse
Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss