Mountain bike
La cima del Parco regionale Chasseral
Nods
La cima del Parco regionale Chasseral
Chasseral è la meta degli amanti della natura e della scoperta. Con i suoi 1607m di altitudine è una delle più alte cime del Giura svizzero. Ma è anche un Parco naturale regionale con un'estensione pari a 400 km2.
La flora è molto ricca. Si annoverano più di 500 specie fra cui una ventina di orchidee solo nel massiccio di Chasseral. Le foreste sono uno spettacolo permanente per la loro diversità a seconda dell'altitudine oltre che per le variazioni di tonalità determinate dalle stagioni.
I pascoli boschivi, tenuti discretamente da agricoltori e forestali, sono tipici della regione. Per comprenderne la presenza, bisogna risalire alla fine del Medioevo: dopo lo sfruttamento intensivo dei boschi, gli spazi dissodati furono destinati all'agricoltura, legata essenzialmente alla pastorizia. Di colpo, i pendii furono restituiti alla foresta dando così origine ai pascoli boschivi.
Molto ricca è anche la fauna della regione. I suoi esponenti più famosi sono indubbiamente il camo-scio, la marmotta e l'urogallo. Quest'ultimo, un tempo molto presente a Chasseral, è quasi scomparso. Si sono compiuti notevoli sforzi per evitare la sua completa estinzione. Nel Parco trovano rifugio altre specie rare come, per esempio, l'allodola lulu.
I pascoli boschivi, tenuti discretamente da agricoltori e forestali, sono tipici della regione. Per comprenderne la presenza, bisogna risalire alla fine del Medioevo: dopo lo sfruttamento intensivo dei boschi, gli spazi dissodati furono destinati all'agricoltura, legata essenzialmente alla pastorizia. Di colpo, i pendii furono restituiti alla foresta dando così origine ai pascoli boschivi.
Molto ricca è anche la fauna della regione. I suoi esponenti più famosi sono indubbiamente il camo-scio, la marmotta e l'urogallo. Quest'ultimo, un tempo molto presente a Chasseral, è quasi scomparso. Si sono compiuti notevoli sforzi per evitare la sua completa estinzione. Nel Parco trovano rifugio altre specie rare come, per esempio, l'allodola lulu.
Chasseral è la meta degli amanti della natura e della scoperta. Con i suoi 1607m di altitudine è una delle più alte cime del Giura svizzero. Ma è anche un Parco naturale regionale con un'estensione pari a 400 km2.
La flora è molto ricca. Si annoverano più di 500 specie fra cui una ventina di orchidee solo nel massiccio di Chasseral. Le foreste sono uno spettacolo permanente per la loro diversità a seconda dell'altitudine oltre che per le variazioni di tonalità determinate dalle stagioni.
I pascoli boschivi, tenuti discretamente da agricoltori e forestali, sono tipici della regione. Per comprenderne la presenza, bisogna risalire alla fine del Medioevo: dopo lo sfruttamento intensivo dei boschi, gli spazi dissodati furono destinati all'agricoltura, legata essenzialmente alla pastorizia. Di colpo, i pendii furono restituiti alla foresta dando così origine ai pascoli boschivi.
Molto ricca è anche la fauna della regione. I suoi esponenti più famosi sono indubbiamente il camo-scio, la marmotta e l'urogallo. Quest'ultimo, un tempo molto presente a Chasseral, è quasi scomparso. Si sono compiuti notevoli sforzi per evitare la sua completa estinzione. Nel Parco trovano rifugio altre specie rare come, per esempio, l'allodola lulu.
I pascoli boschivi, tenuti discretamente da agricoltori e forestali, sono tipici della regione. Per comprenderne la presenza, bisogna risalire alla fine del Medioevo: dopo lo sfruttamento intensivo dei boschi, gli spazi dissodati furono destinati all'agricoltura, legata essenzialmente alla pastorizia. Di colpo, i pendii furono restituiti alla foresta dando così origine ai pascoli boschivi.
Molto ricca è anche la fauna della regione. I suoi esponenti più famosi sono indubbiamente il camo-scio, la marmotta e l'urogallo. Quest'ultimo, un tempo molto presente a Chasseral, è quasi scomparso. Si sono compiuti notevoli sforzi per evitare la sua completa estinzione. Nel Parco trovano rifugio altre specie rare come, per esempio, l'allodola lulu.
La cima del Parco regionale Chasseral
Adresse
Jura Région
Place de la Gare 2
2610 Saint-Imier
Tel. +41 (0)32 492 39 42
saintimier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch
Place de la Gare 2
2610 Saint-Imier
Tel. +41 (0)32 492 39 42
saintimier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch