Mountain bike
Alla sorgente del Reno anteriore
Tujetsch
Alla sorgente del Reno anteriore
Non lontano dal passo dell’Oberalp, vale la pena fare un giro sul versante grigionese in direzione sud. È in questa regione, infatti, che nasce il Reno anteriore. Il paesaggio alpino della Val Maighels, con le sue numerose paludi, è rimasto sostanzialmente intatto.
A sud-est del passo dell’Oberalp si trova la piccola e discosta Val Maighels. In questa valle l’influsso umano non si è mai fatto sentire molto. Malgrado l’utilizzazione alpestre, il paesaggio è rimasto sostanzialmente intatto.
La Val Maighels è situata in un tipico paesaggio montuoso formato dai ghiacciai e contraddistinto da paludi. Il paesaggio palustre della Val Maighels è tra quelli situati a maggiore altitudine in Svizzera.
Grazie al sottosuolo acido e umido, prosperano prevalentemente paludi a piccole carici acidofile. La specie dominante è l’erioforo, le cui infiorescenze d’estate si trasformano in piumini luminosi che spiccano in lontananza.
Nel Val Maighels si trovano tutti i principali tipi di paludi di alta montagna: paludi in pianure alluvionali, sui pendii in associazione a sorgenti con copertura vegetale, in zone d’interramento di corsi d’acqua nonché su pietre non permeabili tra rocce montonate.
Particolarmente affascinante è il Lago di Toma, tra il passo dell’Oberalp e la Val Maighels. È qui che nasce il Reno anteriore.
La Val Maighels è situata in un tipico paesaggio montuoso formato dai ghiacciai e contraddistinto da paludi. Il paesaggio palustre della Val Maighels è tra quelli situati a maggiore altitudine in Svizzera.
Grazie al sottosuolo acido e umido, prosperano prevalentemente paludi a piccole carici acidofile. La specie dominante è l’erioforo, le cui infiorescenze d’estate si trasformano in piumini luminosi che spiccano in lontananza.
Nel Val Maighels si trovano tutti i principali tipi di paludi di alta montagna: paludi in pianure alluvionali, sui pendii in associazione a sorgenti con copertura vegetale, in zone d’interramento di corsi d’acqua nonché su pietre non permeabili tra rocce montonate.
Particolarmente affascinante è il Lago di Toma, tra il passo dell’Oberalp e la Val Maighels. È qui che nasce il Reno anteriore.
Non lontano dal passo dell’Oberalp, vale la pena fare un giro sul versante grigionese in direzione sud. È in questa regione, infatti, che nasce il Reno anteriore. Il paesaggio alpino della Val Maighels, con le sue numerose paludi, è rimasto sostanzialmente intatto.
A sud-est del passo dell’Oberalp si trova la piccola e discosta Val Maighels. In questa valle l’influsso umano non si è mai fatto sentire molto. Malgrado l’utilizzazione alpestre, il paesaggio è rimasto sostanzialmente intatto.
La Val Maighels è situata in un tipico paesaggio montuoso formato dai ghiacciai e contraddistinto da paludi. Il paesaggio palustre della Val Maighels è tra quelli situati a maggiore altitudine in Svizzera.
Grazie al sottosuolo acido e umido, prosperano prevalentemente paludi a piccole carici acidofile. La specie dominante è l’erioforo, le cui infiorescenze d’estate si trasformano in piumini luminosi che spiccano in lontananza.
Nel Val Maighels si trovano tutti i principali tipi di paludi di alta montagna: paludi in pianure alluvionali, sui pendii in associazione a sorgenti con copertura vegetale, in zone d’interramento di corsi d’acqua nonché su pietre non permeabili tra rocce montonate.
Particolarmente affascinante è il Lago di Toma, tra il passo dell’Oberalp e la Val Maighels. È qui che nasce il Reno anteriore.
La Val Maighels è situata in un tipico paesaggio montuoso formato dai ghiacciai e contraddistinto da paludi. Il paesaggio palustre della Val Maighels è tra quelli situati a maggiore altitudine in Svizzera.
Grazie al sottosuolo acido e umido, prosperano prevalentemente paludi a piccole carici acidofile. La specie dominante è l’erioforo, le cui infiorescenze d’estate si trasformano in piumini luminosi che spiccano in lontananza.
Nel Val Maighels si trovano tutti i principali tipi di paludi di alta montagna: paludi in pianure alluvionali, sui pendii in associazione a sorgenti con copertura vegetale, in zone d’interramento di corsi d’acqua nonché su pietre non permeabili tra rocce montonate.
Particolarmente affascinante è il Lago di Toma, tra il passo dell’Oberalp e la Val Maighels. È qui che nasce il Reno anteriore.
Alla sorgente del Reno anteriore
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1901
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1901
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln