Mountain bike
Sul passo del San Bernardino
Mesocco
Sul passo del San Bernardino
Vale la pena fare una sosta sul passo del San Bernardino. Vi si scopre un paesaggio plasmato dai ghiacciai con rocce montonate, paludi e laghetti. La strada del passo, costruita nel XIX secolo, è stata restaurata con un investimento ingente.
Chi sfreccia semplicemente attraverso il San Bernardino al volante della sua automobile si perde il paesaggio pittoresco del passo. Chi invece parcheggia l’automobile o la bicicletta a fianco della strada del passo del San Bernardino e prosegue a piedi può scoprire un eccezionale paesaggio palustre formato da rocce montonate con centinaia di piccole e grandi superfici palustri, laghetti e pantani.
Durante l’ultima era glaciale, il ghiaccio proveniente dal Rheinwald è colato verso sud in direzione della Mesolcina, levigando le rocce e plasmando il terreno. Nella parte meridionale, oltre alle paludi vi sono anche delle torbiere alte. Queste ultime si riscontrano fino a un’altitudine di quasi 2000 metri sul livello del mare e sono quindi tra le torbiere alte situate a maggiore altitudine in Svizzera.
Il passo del San Bernardino è un valico storico. Tra le testimonianze del passato figurano, oltre alla strada del XIX secolo, completamente restaurata negli anni 1990, e all’ospizio sul passo, anche resti ben conservati di una strada romana.
Durante l’ultima era glaciale, il ghiaccio proveniente dal Rheinwald è colato verso sud in direzione della Mesolcina, levigando le rocce e plasmando il terreno. Nella parte meridionale, oltre alle paludi vi sono anche delle torbiere alte. Queste ultime si riscontrano fino a un’altitudine di quasi 2000 metri sul livello del mare e sono quindi tra le torbiere alte situate a maggiore altitudine in Svizzera.
Il passo del San Bernardino è un valico storico. Tra le testimonianze del passato figurano, oltre alla strada del XIX secolo, completamente restaurata negli anni 1990, e all’ospizio sul passo, anche resti ben conservati di una strada romana.
Vale la pena fare una sosta sul passo del San Bernardino. Vi si scopre un paesaggio plasmato dai ghiacciai con rocce montonate, paludi e laghetti. La strada del passo, costruita nel XIX secolo, è stata restaurata con un investimento ingente.
Chi sfreccia semplicemente attraverso il San Bernardino al volante della sua automobile si perde il paesaggio pittoresco del passo. Chi invece parcheggia l’automobile o la bicicletta a fianco della strada del passo del San Bernardino e prosegue a piedi può scoprire un eccezionale paesaggio palustre formato da rocce montonate con centinaia di piccole e grandi superfici palustri, laghetti e pantani.
Durante l’ultima era glaciale, il ghiaccio proveniente dal Rheinwald è colato verso sud in direzione della Mesolcina, levigando le rocce e plasmando il terreno. Nella parte meridionale, oltre alle paludi vi sono anche delle torbiere alte. Queste ultime si riscontrano fino a un’altitudine di quasi 2000 metri sul livello del mare e sono quindi tra le torbiere alte situate a maggiore altitudine in Svizzera.
Il passo del San Bernardino è un valico storico. Tra le testimonianze del passato figurano, oltre alla strada del XIX secolo, completamente restaurata negli anni 1990, e all’ospizio sul passo, anche resti ben conservati di una strada romana.
Durante l’ultima era glaciale, il ghiaccio proveniente dal Rheinwald è colato verso sud in direzione della Mesolcina, levigando le rocce e plasmando il terreno. Nella parte meridionale, oltre alle paludi vi sono anche delle torbiere alte. Queste ultime si riscontrano fino a un’altitudine di quasi 2000 metri sul livello del mare e sono quindi tra le torbiere alte situate a maggiore altitudine in Svizzera.
Il passo del San Bernardino è un valico storico. Tra le testimonianze del passato figurano, oltre alla strada del XIX secolo, completamente restaurata negli anni 1990, e all’ospizio sul passo, anche resti ben conservati di una strada romana.
Sul passo del San Bernardino
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1907
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1907
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln