Mountain bike
Il Passo del Lucomagno
Blenio
Il Passo del Lucomagno
Sul versante sud del passo del Lucomagno si estende un paesaggio estremamente variegato. La regione, meta apprezzata dagli escursionisti, è nota per la ricca flora. Questa ricchezza è legata alle condizioni geologiche mutevoli.
Il versante sud del passo del Lucomagno si contraddistingue per un paesaggio estremamente variegato. Spiccano boschi con pini montani, larici e pini cembri nonché ampi pascoli e zone umide. Numerosi laghi arricchiscono la regione, meta apprezzata dagli escursionisti.
Il passo del Lucomagno e la Val Piora sono noti per la ricca flora. Il motivo della diversità sta nei vari tipi di roccia: rocce cristalline si alternano infatti a dolomiti calcaree.
Da tempo la regione della Piora affascina i biologi. In due edifici alpestri non più utilizzati, scienziati hanno creato un centro per la biologia alpina, dedicato alla ricerca e alla formazione.
Ad aver attirato l’attenzione negli ultimi tempi è tuttavia soprattutto la geologia. La sacca della Piora, una zona problematica a circa 1500 metri di profondità, ha infatti dato del filo da torcere agli ingegneri della galleria di base del San Gottardo.
Il passo del Lucomagno e la Val Piora sono noti per la ricca flora. Il motivo della diversità sta nei vari tipi di roccia: rocce cristalline si alternano infatti a dolomiti calcaree.
Da tempo la regione della Piora affascina i biologi. In due edifici alpestri non più utilizzati, scienziati hanno creato un centro per la biologia alpina, dedicato alla ricerca e alla formazione.
Ad aver attirato l’attenzione negli ultimi tempi è tuttavia soprattutto la geologia. La sacca della Piora, una zona problematica a circa 1500 metri di profondità, ha infatti dato del filo da torcere agli ingegneri della galleria di base del San Gottardo.
Sul versante sud del passo del Lucomagno si estende un paesaggio estremamente variegato. La regione, meta apprezzata dagli escursionisti, è nota per la ricca flora. Questa ricchezza è legata alle condizioni geologiche mutevoli.
Il versante sud del passo del Lucomagno si contraddistingue per un paesaggio estremamente variegato. Spiccano boschi con pini montani, larici e pini cembri nonché ampi pascoli e zone umide. Numerosi laghi arricchiscono la regione, meta apprezzata dagli escursionisti.
Il passo del Lucomagno e la Val Piora sono noti per la ricca flora. Il motivo della diversità sta nei vari tipi di roccia: rocce cristalline si alternano infatti a dolomiti calcaree.
Da tempo la regione della Piora affascina i biologi. In due edifici alpestri non più utilizzati, scienziati hanno creato un centro per la biologia alpina, dedicato alla ricerca e alla formazione.
Ad aver attirato l’attenzione negli ultimi tempi è tuttavia soprattutto la geologia. La sacca della Piora, una zona problematica a circa 1500 metri di profondità, ha infatti dato del filo da torcere agli ingegneri della galleria di base del San Gottardo.
Il passo del Lucomagno e la Val Piora sono noti per la ricca flora. Il motivo della diversità sta nei vari tipi di roccia: rocce cristalline si alternano infatti a dolomiti calcaree.
Da tempo la regione della Piora affascina i biologi. In due edifici alpestri non più utilizzati, scienziati hanno creato un centro per la biologia alpina, dedicato alla ricerca e alla formazione.
Ad aver attirato l’attenzione negli ultimi tempi è tuttavia soprattutto la geologia. La sacca della Piora, una zona problematica a circa 1500 metri di profondità, ha infatti dato del filo da torcere agli ingegneri della galleria di base del San Gottardo.
Il Passo del Lucomagno
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1801
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1801
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln