Mountain bike

Höhronen Bike
Einsiedeln–Einsiedeln

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Höhronen Bike
Einsiedeln–Einsiedeln
Con un piacevole saliscendi, si costeggia la catena prealpina dell’Höhronen. Tra il punto di partenza e di arrivo di Einsiedeln, si toccano due torbiere, si scorgono due laghi e si ammira il panorama sulle montagne di Ybrig.
Partendo dalla meta di pellegrinaggio di Einsiedeln, con la sua imponente abbazia, si incontra presto il Lago della Sihl, il lago artificiale più grande della Svizzera. In corrispondenza di Egg (SZ), si attraversa la Sihl percorrendo il ponte Teufelsbrücke, che fa parte del Cammino di Santiago. Una chicca interessante: nelle immediate vicinanze, nel 1493 nacque il medico Paracelso. Segue una breve, ripida salita che si dirama prima di raggiungere il culmine del passo di Etzel. Con il Lago di Zurigo in vista, si scende verso Schindellegi, si attraversa nuovamente la Sihl e si risale lungo l’Höhronen.
Poco dopo, i giochi di colori della torbiera di Schwantenau catturano gli sguardi. Più tardi, ci si gode l’ampia vista sulla torbiera di Rothenthurm, la più grande della Svizzera, che si estende per oltre 100 ettari ed è attraversata dal torrente Biber e dal suo letto serpeggiante.
Sulla cresta della catena di colline dell’Höhronen si trova il Cippo dei Tre Confini, che delinea il confine tra i cantoni di Zurigo, Svitto e Zugo. Il sentiero in mezzo al bosco non arriva fino in cima. Si prosegue in direzione del passo di Raten e della cappella di St. Jost, che regala una splendida vista sulla valle di Ägeri. Passando nella torbiera di Rothenthurm, che poco prima poteva essere ammirata dall’alto, si arriva ad Altmatt. Manca l’ultimo ostacolo: il Chatzenstrick. In vetta, la ricompensa è il panorama su Einsiedeln, con il Lago della Sihl e le montagne di Ybrig a fare da cornice.
Poco dopo, i giochi di colori della torbiera di Schwantenau catturano gli sguardi. Più tardi, ci si gode l’ampia vista sulla torbiera di Rothenthurm, la più grande della Svizzera, che si estende per oltre 100 ettari ed è attraversata dal torrente Biber e dal suo letto serpeggiante.
Sulla cresta della catena di colline dell’Höhronen si trova il Cippo dei Tre Confini, che delinea il confine tra i cantoni di Zurigo, Svitto e Zugo. Il sentiero in mezzo al bosco non arriva fino in cima. Si prosegue in direzione del passo di Raten e della cappella di St. Jost, che regala una splendida vista sulla valle di Ägeri. Passando nella torbiera di Rothenthurm, che poco prima poteva essere ammirata dall’alto, si arriva ad Altmatt. Manca l’ultimo ostacolo: il Chatzenstrick. In vetta, la ricompensa è il panorama su Einsiedeln, con il Lago della Sihl e le montagne di Ybrig a fare da cornice.
Con un piacevole saliscendi, si costeggia la catena prealpina dell’Höhronen. Tra il punto di partenza e di arrivo di Einsiedeln, si toccano due torbiere, si scorgono due laghi e si ammira il panorama sulle montagne di Ybrig.
Partendo dalla meta di pellegrinaggio di Einsiedeln, con la sua imponente abbazia, si incontra presto il Lago della Sihl, il lago artificiale più grande della Svizzera. In corrispondenza di Egg (SZ), si attraversa la Sihl percorrendo il ponte Teufelsbrücke, che fa parte del Cammino di Santiago. Una chicca interessante: nelle immediate vicinanze, nel 1493 nacque il medico Paracelso. Segue una breve, ripida salita che si dirama prima di raggiungere il culmine del passo di Etzel. Con il Lago di Zurigo in vista, si scende verso Schindellegi, si attraversa nuovamente la Sihl e si risale lungo l’Höhronen.
Poco dopo, i giochi di colori della torbiera di Schwantenau catturano gli sguardi. Più tardi, ci si gode l’ampia vista sulla torbiera di Rothenthurm, la più grande della Svizzera, che si estende per oltre 100 ettari ed è attraversata dal torrente Biber e dal suo letto serpeggiante.
Sulla cresta della catena di colline dell’Höhronen si trova il Cippo dei Tre Confini, che delinea il confine tra i cantoni di Zurigo, Svitto e Zugo. Il sentiero in mezzo al bosco non arriva fino in cima. Si prosegue in direzione del passo di Raten e della cappella di St. Jost, che regala una splendida vista sulla valle di Ägeri. Passando nella torbiera di Rothenthurm, che poco prima poteva essere ammirata dall’alto, si arriva ad Altmatt. Manca l’ultimo ostacolo: il Chatzenstrick. In vetta, la ricompensa è il panorama su Einsiedeln, con il Lago della Sihl e le montagne di Ybrig a fare da cornice.
Poco dopo, i giochi di colori della torbiera di Schwantenau catturano gli sguardi. Più tardi, ci si gode l’ampia vista sulla torbiera di Rothenthurm, la più grande della Svizzera, che si estende per oltre 100 ettari ed è attraversata dal torrente Biber e dal suo letto serpeggiante.
Sulla cresta della catena di colline dell’Höhronen si trova il Cippo dei Tre Confini, che delinea il confine tra i cantoni di Zurigo, Svitto e Zugo. Il sentiero in mezzo al bosco non arriva fino in cima. Si prosegue in direzione del passo di Raten e della cappella di St. Jost, che regala una splendida vista sulla valle di Ägeri. Passando nella torbiera di Rothenthurm, che poco prima poteva essere ammirata dall’alto, si arriva ad Altmatt. Manca l’ultimo ostacolo: il Chatzenstrick. In vetta, la ricompensa è il panorama su Einsiedeln, con il Lago della Sihl e le montagne di Ybrig a fare da cornice.
Lunghezza | Numero delle tappe
33 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 20 km
Pavimentazione naturale: 13 km
di cui single trail: 2 km
Pavimentazione naturale: 13 km
di cui single trail: 2 km
Salite | Discesa
950 m | 950 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
difficile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Einsiedeln–Egg–Höhronen–Einsiedeln
Avvertimenti
Gite con la e-Mountainbike
I percorsi sono stati registrati dalle organizzazioni turistiche come percorsi espressamente concepiti per la eMTB. Non presentano aspetti tecnici troppo difficili, non comportano alcun passaggio con MTB a spalla, solo brevi passaggi a spinta, e sono percorribili con una sola carica di batteria (max 1000 -1200 metri di dislivello).
Andata | ritorno
Contatto
Einsiedeln Tourismus
Hauptstrasse 85
8840 Einsiedeln
Tel. +41 (0)55 418 44 88
info@einsiedeln-tourismus.ch
www.einsiedeln-tourismus.ch
Hauptstrasse 85
8840 Einsiedeln
Tel. +41 (0)55 418 44 88
info@einsiedeln-tourismus.ch
www.einsiedeln-tourismus.ch