Mountain bike

Tiersteinberg Bike
Frick–Frick

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Tiersteinberg Bike
Frick–Frick
Tiersteinberg Bike è un gioiello sito nel variegato Parco del Giura argoviese ed è un piacere in ogni stagione, soprattutto in primavera, quando fioriscono i ciliegi della Fricktal. Il boscoso Tiersteinberg offre un panorama sorprendente sul massiccio del Giura argoviese.
Il Tiersteinberg è la montagna di casa di Frick. Partendo da Frick il percorso conduce dapprima attraverso terreni leggermente ondulati, fino a un altopiano tra Schupfart e Frick. Passato l'areoclub si giunge a Wegenstetten, prima di intraprendere la salita vera e propria nel bosco di Tiersteinberg. Lungo il percorso, gli stupendi punti panoramici sulla parete rocciosa di Wegenstetten e Schupfart con aree barbecue sono una vera tentazione. Il Tiersteinberg offre ampie vedute sui bei terrazzi e sulle colline della valle di Benken.
Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze del passato: ad esempio le rovine del castello Alt-Tierstein, accessibili al pubblico e oggi un'apprezzata meta di svago, o un tumulo celtico. La cappella di Buschberg è oggi nota quale luogo energetico. Qui, nel 1668, secondo la leggenda, un maestro mugnaio sopravvisse miracolosamente a un grave incidente. La notizia si diffuse in tutto il Paese e sempre più persone iniziarono a recarsi qui in pellegrinaggio, motivo per cui nel 1868 fu costruita una piccola cappella, raggiungibile tramite una via crucis. All'inizio si trova la grotta di Lourdes. Tutti questi luoghi testimoniano degli insediamenti passati nella regione.
Dopo una pausa a Buschberg o presso i resti della fortezza di Tiersteinberg, la salita alla volta di Gipf-Oberfrick ricompensa i ciclisti con un piacevole percorso attraverso frutteti. Nelle giornate di calura i tratti nel bosco sono particolarmente piacevoli. In primavera i fiori sono un balsamo per gli occhi, più tardi i frutti una delizia per il palato. Chi vuole, può cercare uno degli alberi contrassegnati dalla scritta «Pflück-mich-Bäume» (cogli i mie frutti) a Naschen o una delle caratteristiche aree ombreggiate da quattro alberi disposti a quadrato (Baumkapelle) con panchina. Aziende agricole con specialità regionali come la frutta secca provvederanno al rifornimento di energia.
Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze del passato: ad esempio le rovine del castello Alt-Tierstein, accessibili al pubblico e oggi un'apprezzata meta di svago, o un tumulo celtico. La cappella di Buschberg è oggi nota quale luogo energetico. Qui, nel 1668, secondo la leggenda, un maestro mugnaio sopravvisse miracolosamente a un grave incidente. La notizia si diffuse in tutto il Paese e sempre più persone iniziarono a recarsi qui in pellegrinaggio, motivo per cui nel 1868 fu costruita una piccola cappella, raggiungibile tramite una via crucis. All'inizio si trova la grotta di Lourdes. Tutti questi luoghi testimoniano degli insediamenti passati nella regione.
Dopo una pausa a Buschberg o presso i resti della fortezza di Tiersteinberg, la salita alla volta di Gipf-Oberfrick ricompensa i ciclisti con un piacevole percorso attraverso frutteti. Nelle giornate di calura i tratti nel bosco sono particolarmente piacevoli. In primavera i fiori sono un balsamo per gli occhi, più tardi i frutti una delizia per il palato. Chi vuole, può cercare uno degli alberi contrassegnati dalla scritta «Pflück-mich-Bäume» (cogli i mie frutti) a Naschen o una delle caratteristiche aree ombreggiate da quattro alberi disposti a quadrato (Baumkapelle) con panchina. Aziende agricole con specialità regionali come la frutta secca provvederanno al rifornimento di energia.
Tiersteinberg Bike è un gioiello sito nel variegato Parco del Giura argoviese ed è un piacere in ogni stagione, soprattutto in primavera, quando fioriscono i ciliegi della Fricktal. Il boscoso Tiersteinberg offre un panorama sorprendente sul massiccio del Giura argoviese.
Il Tiersteinberg è la montagna di casa di Frick. Partendo da Frick il percorso conduce dapprima attraverso terreni leggermente ondulati, fino a un altopiano tra Schupfart e Frick. Passato l'areoclub si giunge a Wegenstetten, prima di intraprendere la salita vera e propria nel bosco di Tiersteinberg. Lungo il percorso, gli stupendi punti panoramici sulla parete rocciosa di Wegenstetten e Schupfart con aree barbecue sono una vera tentazione. Il Tiersteinberg offre ampie vedute sui bei terrazzi e sulle colline della valle di Benken.
Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze del passato: ad esempio le rovine del castello Alt-Tierstein, accessibili al pubblico e oggi un'apprezzata meta di svago, o un tumulo celtico. La cappella di Buschberg è oggi nota quale luogo energetico. Qui, nel 1668, secondo la leggenda, un maestro mugnaio sopravvisse miracolosamente a un grave incidente. La notizia si diffuse in tutto il Paese e sempre più persone iniziarono a recarsi qui in pellegrinaggio, motivo per cui nel 1868 fu costruita una piccola cappella, raggiungibile tramite una via crucis. All'inizio si trova la grotta di Lourdes. Tutti questi luoghi testimoniano degli insediamenti passati nella regione.
Dopo una pausa a Buschberg o presso i resti della fortezza di Tiersteinberg, la salita alla volta di Gipf-Oberfrick ricompensa i ciclisti con un piacevole percorso attraverso frutteti. Nelle giornate di calura i tratti nel bosco sono particolarmente piacevoli. In primavera i fiori sono un balsamo per gli occhi, più tardi i frutti una delizia per il palato. Chi vuole, può cercare uno degli alberi contrassegnati dalla scritta «Pflück-mich-Bäume» (cogli i mie frutti) a Naschen o una delle caratteristiche aree ombreggiate da quattro alberi disposti a quadrato (Baumkapelle) con panchina. Aziende agricole con specialità regionali come la frutta secca provvederanno al rifornimento di energia.
Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze del passato: ad esempio le rovine del castello Alt-Tierstein, accessibili al pubblico e oggi un'apprezzata meta di svago, o un tumulo celtico. La cappella di Buschberg è oggi nota quale luogo energetico. Qui, nel 1668, secondo la leggenda, un maestro mugnaio sopravvisse miracolosamente a un grave incidente. La notizia si diffuse in tutto il Paese e sempre più persone iniziarono a recarsi qui in pellegrinaggio, motivo per cui nel 1868 fu costruita una piccola cappella, raggiungibile tramite una via crucis. All'inizio si trova la grotta di Lourdes. Tutti questi luoghi testimoniano degli insediamenti passati nella regione.
Dopo una pausa a Buschberg o presso i resti della fortezza di Tiersteinberg, la salita alla volta di Gipf-Oberfrick ricompensa i ciclisti con un piacevole percorso attraverso frutteti. Nelle giornate di calura i tratti nel bosco sono particolarmente piacevoli. In primavera i fiori sono un balsamo per gli occhi, più tardi i frutti una delizia per il palato. Chi vuole, può cercare uno degli alberi contrassegnati dalla scritta «Pflück-mich-Bäume» (cogli i mie frutti) a Naschen o una delle caratteristiche aree ombreggiate da quattro alberi disposti a quadrato (Baumkapelle) con panchina. Aziende agricole con specialità regionali come la frutta secca provvederanno al rifornimento di energia.
Lunghezza | Numero delle tappe
32 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 15 km
Pavimentazione naturale: 17 km
di cui single trail: 1 km
Pavimentazione naturale: 17 km
di cui single trail: 1 km
Salite | Discesa
860 m | 860 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
medio
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Frick – Schupfart – Tiersteiberg – Frick
Andata | ritorno
Contatto
Jurapark Aargau
Linn 51
5225 Bözberg
Tel. +41 (0)62 877 15 04
info@jurapark-aargau.ch
www.jurapark-aargau.ch
Linn 51
5225 Bözberg
Tel. +41 (0)62 877 15 04
info@jurapark-aargau.ch
www.jurapark-aargau.ch