Mountain bike

Choltal
Emmetten–Emmetten

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Choltal
Emmetten–Emmetten
Il percorso non può essere utilizzato come circuito a causa della chiusura del tratto Isital–Choltal.
Perché il nome Choltal? Lo scopriranno i ciclisti durante questo giro panoramico che attraversa una zona paludosa protetta e va lungo l'idilliaco ruscello «Cholbach».
Perché il nome Choltal? Lo scopriranno i ciclisti durante questo giro panoramico che attraversa una zona paludosa protetta e va lungo l'idilliaco ruscello «Cholbach».
Si sale tranquillamente con la funivia o sulla strada asfaltata di montagna verso «Stockhütte». Continuiamo a lascare correre lo sguardo sul Lago dei Quattro Cantoni e la città di Lucerna sullo sfondo.
Una stradina di ghiaia ci conduce ad uno stagno in mezzo a prati alpini. Quando avremo raggiunto la capanna «Meiniger» seguirà la parte più impegnativa del giro: sul sentiero verso la romantica valle «Choltal» le vostre abilità tecniche saranno messe alla prova. Dopo l'impegnativa discesa troviamo alcune aree picnic lungo il ruscello «Choltalbach». Sulla strada (attenzione al traffico in senso opposto) il percorso riporta al centro di noleggio.
A Sagendorf-Emmetten, chi vuole può leggere sui pannelli didattici la storia di Emmetten. Viene descritta l'origine del nome Choltal (valle di carbone) proveniente da carbone – In passato, molti anni fà, in questa zona si produceva carbone.
Una stradina di ghiaia ci conduce ad uno stagno in mezzo a prati alpini. Quando avremo raggiunto la capanna «Meiniger» seguirà la parte più impegnativa del giro: sul sentiero verso la romantica valle «Choltal» le vostre abilità tecniche saranno messe alla prova. Dopo l'impegnativa discesa troviamo alcune aree picnic lungo il ruscello «Choltalbach». Sulla strada (attenzione al traffico in senso opposto) il percorso riporta al centro di noleggio.
A Sagendorf-Emmetten, chi vuole può leggere sui pannelli didattici la storia di Emmetten. Viene descritta l'origine del nome Choltal (valle di carbone) proveniente da carbone – In passato, molti anni fà, in questa zona si produceva carbone.
Il percorso non può essere utilizzato come circuito a causa della chiusura del tratto Isital–Choltal.
Perché il nome Choltal? Lo scopriranno i ciclisti durante questo giro panoramico che attraversa una zona paludosa protetta e va lungo l'idilliaco ruscello «Cholbach».
Perché il nome Choltal? Lo scopriranno i ciclisti durante questo giro panoramico che attraversa una zona paludosa protetta e va lungo l'idilliaco ruscello «Cholbach».
Si sale tranquillamente con la funivia o sulla strada asfaltata di montagna verso «Stockhütte». Continuiamo a lascare correre lo sguardo sul Lago dei Quattro Cantoni e la città di Lucerna sullo sfondo.
Una stradina di ghiaia ci conduce ad uno stagno in mezzo a prati alpini. Quando avremo raggiunto la capanna «Meiniger» seguirà la parte più impegnativa del giro: sul sentiero verso la romantica valle «Choltal» le vostre abilità tecniche saranno messe alla prova. Dopo l'impegnativa discesa troviamo alcune aree picnic lungo il ruscello «Choltalbach». Sulla strada (attenzione al traffico in senso opposto) il percorso riporta al centro di noleggio.
A Sagendorf-Emmetten, chi vuole può leggere sui pannelli didattici la storia di Emmetten. Viene descritta l'origine del nome Choltal (valle di carbone) proveniente da carbone – In passato, molti anni fà, in questa zona si produceva carbone.
Una stradina di ghiaia ci conduce ad uno stagno in mezzo a prati alpini. Quando avremo raggiunto la capanna «Meiniger» seguirà la parte più impegnativa del giro: sul sentiero verso la romantica valle «Choltal» le vostre abilità tecniche saranno messe alla prova. Dopo l'impegnativa discesa troviamo alcune aree picnic lungo il ruscello «Choltalbach». Sulla strada (attenzione al traffico in senso opposto) il percorso riporta al centro di noleggio.
A Sagendorf-Emmetten, chi vuole può leggere sui pannelli didattici la storia di Emmetten. Viene descritta l'origine del nome Choltal (valle di carbone) proveniente da carbone – In passato, molti anni fà, in questa zona si produceva carbone.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 11 km
Pavimentazione naturale: 3 km
di cui single trail: 2 km
Pavimentazione naturale: 3 km
di cui single trail: 2 km
Salite | Discesa
640 m | 640 m
Tecnica | Forma fisica
difficile
|
facile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Emmetten–Stockhütte–Ronen–Emmetten
Di più …
Risparmio di metri in altitudine Stockhütte
Tra Emmetten (Talstation) e Stockhütte (Bergstation) circola una funivia che fa risparmiare ca. 500 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Contatto
Region Klewenalp-Vierwaldstättersee
Kirchweg 12
6375 Beckenried
Tel. +41 (0)41 624 66 00
willkommen@klewenalp.ch
www.klewenalp.ch
Kirchweg 12
6375 Beckenried
Tel. +41 (0)41 624 66 00
willkommen@klewenalp.ch
www.klewenalp.ch