Mountain bike

Trütlisberg Bike
Gstaad–Gstaad

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trütlisberg Bike
Gstaad–Gstaad
Questo tour circolare, che inizia nella mondana Gstaad, collega la romantica Lauenen alla valle agricola di Turbachtal attraverso il Trütlisbergpass e circonda così la montagna di Gstaad, il Giferspitz.
Il punto di partenza è la località mondana di Gstaad con il suo pregnante stile architettonico di chalet e i pascoli verdi. Al termine della valle, che sale delicatamente verso sud, è situato l'idilliaco paesino di Lauenen, dove cultura locale, tradizioni antiche e un turismo delicato si integrano con armonia. A sud di lì, le cime imponenti oltre i tremila del Wildhorn e dell'Oldenhorn delimitano il confine con i Cantoni di Vaud e del Vallese. Prati colorati fiancheggiano il percorso sopra «Sunnigi Louwene».
Una vegetazione nettamente più arida caratterizza la Turbachtal al di là del Trütlisbergpass. Più si segue il Turbachbach lungo la valle, più i prati si fanno verdi. Ripidi pendii a sinistra e a destra circondano la valle remota, che solo nella parte inferiore è abitata tutto l'anno ed è nota per la sua cooperativa di allevamento del bestiame che risale a 75 anni fa.
Una vegetazione nettamente più arida caratterizza la Turbachtal al di là del Trütlisbergpass. Più si segue il Turbachbach lungo la valle, più i prati si fanno verdi. Ripidi pendii a sinistra e a destra circondano la valle remota, che solo nella parte inferiore è abitata tutto l'anno ed è nota per la sua cooperativa di allevamento del bestiame che risale a 75 anni fa.
Questo tour circolare, che inizia nella mondana Gstaad, collega la romantica Lauenen alla valle agricola di Turbachtal attraverso il Trütlisbergpass e circonda così la montagna di Gstaad, il Giferspitz.
Il punto di partenza è la località mondana di Gstaad con il suo pregnante stile architettonico di chalet e i pascoli verdi. Al termine della valle, che sale delicatamente verso sud, è situato l'idilliaco paesino di Lauenen, dove cultura locale, tradizioni antiche e un turismo delicato si integrano con armonia. A sud di lì, le cime imponenti oltre i tremila del Wildhorn e dell'Oldenhorn delimitano il confine con i Cantoni di Vaud e del Vallese. Prati colorati fiancheggiano il percorso sopra «Sunnigi Louwene».
Una vegetazione nettamente più arida caratterizza la Turbachtal al di là del Trütlisbergpass. Più si segue il Turbachbach lungo la valle, più i prati si fanno verdi. Ripidi pendii a sinistra e a destra circondano la valle remota, che solo nella parte inferiore è abitata tutto l'anno ed è nota per la sua cooperativa di allevamento del bestiame che risale a 75 anni fa.
Una vegetazione nettamente più arida caratterizza la Turbachtal al di là del Trütlisbergpass. Più si segue il Turbachbach lungo la valle, più i prati si fanno verdi. Ripidi pendii a sinistra e a destra circondano la valle remota, che solo nella parte inferiore è abitata tutto l'anno ed è nota per la sua cooperativa di allevamento del bestiame che risale a 75 anni fa.
Lunghezza | Numero delle tappe
26 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 18 km
Pavimentazione naturale: 8 km
single trail: 2 km
Pavimentazione naturale: 8 km
single trail: 2 km
Salite | Discesa
1000 m | 1000 m
Tecnica | Forma fisica
difficile
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Risalendo il Trütlisberg attraverso Lauenen, dal punto 1539 «Flueweid», segue un passaggio molto ripido.
Avvertimento
Sul single trail, in alcuni punti, bisogna portare la bici quando si sale sul Trütlisberg attraverso la Turbachtal. Single Trail a tratti in un'area paludosa / grate sottili.