Mountain bike

Chaumont Bike
Neuchâtel, La Coudre–Chaumont Funiculaire–Neuchâtel, La Coudre

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chaumont Bike
Neuchâtel, La Coudre–Chaumont Funiculaire–Neuchâtel, La Coudre
Il percorso si snoda da La Coudre attraverso il pendio sudorientale, con il suo fitto bosco, fino al monte Chaumont, punto più elevato dell’itinerario nella prima catena del Giura. Dalla montagna di Neuchâtel, gli appassionati di mountain bike ammirano una vista panoramica sulla regione dei Tre Laghi e sulle Alpi.
Dapprima si attraversa il bosco e, in seguito, il single trail segue il celebre campo da golf di Voëns. Qui il sentiero è utilizzato anche dai pedoni. Salendo al villaggio di Enges si passa davanti al monumento «Pierre des Polonais», che ricorda i soldati polacchi internati durante la Seconda guerra mondiale. Essi eseguirono diversi lavori per il comune, tra cui delle attività di drenaggio e di ristrutturazione della cappella. Poco prima del villaggio, ubicato in posizione panoramica sopra l’Altipiano svizzero, si fa una curva.
La salita regolare verso il monte Chaumont si snoda sempre attraverso un fitto bosco, sfiorando abeti, abeti rossi e faggi. Girandosi per osservare il lago di Neuchâtel, ci si rende conto di quanti metri di dislivello siano già stati superati. Una volta giunti allo Chaumont, il punto più alto dell’itinerario sul versante anteriore della catena del Giura a 1100 metri di quota, vale la pena fare una sosta e salire sulla torre di osservazione, che fu costruita qui nel 1912 dopo il completamento della funicolare e che ricorda un nido d'aquila. Il panorama si estende sulla regione dei Tre Laghi e sull’Altipiano occidentale. Il lago di Morat si trova a sud e il lago di Bienne a est. Nelle belle giornate, da qui si ammirano le Alte Alpi con Eiger, Mönch, Jungfrau e Monte Bianco. Non c'è da meravigliarsi del fatto che gli abitanti di Neuchâtel amino venire qui per sfuggire dalla nebbia.
E perché non concedersi qualche scarica di adrenalina sulle cime degli alberi del parco avventura o godersi un drink sulla terrazza soleggiata prima di rientrare? La splendida discesa, che alterna strade campestri e single trail nel bosco, riporta i ciclisti al punto di partenza a La Coudre. Da qui anche una funicolare vi porta in 13 minuti fino alla montagna della città di Neuchâtel.
La salita regolare verso il monte Chaumont si snoda sempre attraverso un fitto bosco, sfiorando abeti, abeti rossi e faggi. Girandosi per osservare il lago di Neuchâtel, ci si rende conto di quanti metri di dislivello siano già stati superati. Una volta giunti allo Chaumont, il punto più alto dell’itinerario sul versante anteriore della catena del Giura a 1100 metri di quota, vale la pena fare una sosta e salire sulla torre di osservazione, che fu costruita qui nel 1912 dopo il completamento della funicolare e che ricorda un nido d'aquila. Il panorama si estende sulla regione dei Tre Laghi e sull’Altipiano occidentale. Il lago di Morat si trova a sud e il lago di Bienne a est. Nelle belle giornate, da qui si ammirano le Alte Alpi con Eiger, Mönch, Jungfrau e Monte Bianco. Non c'è da meravigliarsi del fatto che gli abitanti di Neuchâtel amino venire qui per sfuggire dalla nebbia.
E perché non concedersi qualche scarica di adrenalina sulle cime degli alberi del parco avventura o godersi un drink sulla terrazza soleggiata prima di rientrare? La splendida discesa, che alterna strade campestri e single trail nel bosco, riporta i ciclisti al punto di partenza a La Coudre. Da qui anche una funicolare vi porta in 13 minuti fino alla montagna della città di Neuchâtel.
Il percorso si snoda da La Coudre attraverso il pendio sudorientale, con il suo fitto bosco, fino al monte Chaumont, punto più elevato dell’itinerario nella prima catena del Giura. Dalla montagna di Neuchâtel, gli appassionati di mountain bike ammirano una vista panoramica sulla regione dei Tre Laghi e sulle Alpi.
Dapprima si attraversa il bosco e, in seguito, il single trail segue il celebre campo da golf di Voëns. Qui il sentiero è utilizzato anche dai pedoni. Salendo al villaggio di Enges si passa davanti al monumento «Pierre des Polonais», che ricorda i soldati polacchi internati durante la Seconda guerra mondiale. Essi eseguirono diversi lavori per il comune, tra cui delle attività di drenaggio e di ristrutturazione della cappella. Poco prima del villaggio, ubicato in posizione panoramica sopra l’Altipiano svizzero, si fa una curva.
La salita regolare verso il monte Chaumont si snoda sempre attraverso un fitto bosco, sfiorando abeti, abeti rossi e faggi. Girandosi per osservare il lago di Neuchâtel, ci si rende conto di quanti metri di dislivello siano già stati superati. Una volta giunti allo Chaumont, il punto più alto dell’itinerario sul versante anteriore della catena del Giura a 1100 metri di quota, vale la pena fare una sosta e salire sulla torre di osservazione, che fu costruita qui nel 1912 dopo il completamento della funicolare e che ricorda un nido d'aquila. Il panorama si estende sulla regione dei Tre Laghi e sull’Altipiano occidentale. Il lago di Morat si trova a sud e il lago di Bienne a est. Nelle belle giornate, da qui si ammirano le Alte Alpi con Eiger, Mönch, Jungfrau e Monte Bianco. Non c'è da meravigliarsi del fatto che gli abitanti di Neuchâtel amino venire qui per sfuggire dalla nebbia.
E perché non concedersi qualche scarica di adrenalina sulle cime degli alberi del parco avventura o godersi un drink sulla terrazza soleggiata prima di rientrare? La splendida discesa, che alterna strade campestri e single trail nel bosco, riporta i ciclisti al punto di partenza a La Coudre. Da qui anche una funicolare vi porta in 13 minuti fino alla montagna della città di Neuchâtel.
La salita regolare verso il monte Chaumont si snoda sempre attraverso un fitto bosco, sfiorando abeti, abeti rossi e faggi. Girandosi per osservare il lago di Neuchâtel, ci si rende conto di quanti metri di dislivello siano già stati superati. Una volta giunti allo Chaumont, il punto più alto dell’itinerario sul versante anteriore della catena del Giura a 1100 metri di quota, vale la pena fare una sosta e salire sulla torre di osservazione, che fu costruita qui nel 1912 dopo il completamento della funicolare e che ricorda un nido d'aquila. Il panorama si estende sulla regione dei Tre Laghi e sull’Altipiano occidentale. Il lago di Morat si trova a sud e il lago di Bienne a est. Nelle belle giornate, da qui si ammirano le Alte Alpi con Eiger, Mönch, Jungfrau e Monte Bianco. Non c'è da meravigliarsi del fatto che gli abitanti di Neuchâtel amino venire qui per sfuggire dalla nebbia.
E perché non concedersi qualche scarica di adrenalina sulle cime degli alberi del parco avventura o godersi un drink sulla terrazza soleggiata prima di rientrare? La splendida discesa, che alterna strade campestri e single trail nel bosco, riporta i ciclisti al punto di partenza a La Coudre. Da qui anche una funicolare vi porta in 13 minuti fino alla montagna della città di Neuchâtel.
Lunghezza | Numero delle tappe
22 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 7 km
Pavimentazione naturale: 15 km
di cui single trail: 3 km
Pavimentazione naturale: 15 km
di cui single trail: 3 km
Salite | Discesa
780 m | 780 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
medio
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Neuchâtel, La Coudre – Voëns – Chaumont Funiculaire – Neuchâtel, La Coudre
Di più …
Passaggi con bici a mano
Tratti in cui si deve spingere la mountain bike: a metà percorso, a 1 km dalla vetta, per 400 m, ca. 10 min.
Andata | ritorno
Contatto
Tourisme neuchâtelois
Hôtel des Postes
Place du Port 2
2000 Neuchâtel
Tel. +41 (0)32 889 68 90
info@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch
Hôtel des Postes
Place du Port 2
2000 Neuchâtel
Tel. +41 (0)32 889 68 90
info@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch