Mountain bike

Lüdere Bike
Sumiswald–Lüdernalp–Sumiswald

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lüdere Bike
Sumiswald–Lüdernalp–Sumiswald
Questo itinerario si snoda in un magnifico paesaggio con vista su valle dell'Emmen, alture del Giura e Alpi bernesi. Dapprima si va all'apprezzata Lüderenalp, poi si giunge a dei boschi e a alle magnifiche fattorie della valle dell'Emmen. Infine, si scende a valle e si torna a Sumiswald.
Si parte da Sumiswald, nella bassa valle dell'Emmen, con possibilità d’iniziare l’itinerario alla stazione ferroviaria di Grünen o presso il Forum di Sumiswald. Si passa davanti all’antico castello di Sumiswald, dove inizia la salita. Già nel tratto verso il monte Sänggeberg si ammira un'ampia vista sulla valle dell'Emmen e sulle Alpi bernesi. Per raggiungere la Lüderenalp si segue un percorso in salita: in parte sulla Alpstrasse e in parte lungo il sentiero escursionistico. Situata al confine tra i comuni di Sumiswald e Langnau, la Lüderenalp offre una vista panoramica sulle Alpi bernesi, a sud, e sul Giura, a nord. Qui, nel 1890, fu aperto un centro specializzato in terapie con il siero di latte e nella cura della tubercolosi. Tuttavia, nel 1961, questo stabilimento venne colpito da un incendio e in seguito sostituito da un albergo con un ristorante, molto apprezzato da vacanzieri ed escursionisti. È celebre anche la tradizionale fiera con torneo di lotta svizzera che si svolge ogni agosto.
Da qui si procede di nuovo in salita fino a Rafrüti, il punto più elevato dell’itinerario. C’è poi un sentiero molto sassoso e impegnativo che scende fino al rifugio Tällihüttli. Si prosegue su terreno irregolare fino alla panchina (Luegibänkli) di St. Oswald. Qui la natura è tranquilla e silenziosa. Chi lo desidera, può registrarsi nel libro degli ospiti. Il tratto seguente è ripido e stretto e richiede abilità tecnica. Scendendo a valle si attraversa un bosco con un breve trail per mountain bike e si sfiorano degli splendidi borghi contadini dalla valle dell’Emmen. Nella conca del Binzgrabe il percorso asfaltato segue il torrente Binzbach fino a Heimisbach. Un’ultima e breve salita conduce alla zona di Steinweid, dove c’è un’area per barbecue vicino a un biotopo.
Lungo la fiancata della collina, il sentiero si dirige verso il castello di Trachselwald, che fu edificato dai baroni locali nei secoli XII-XIII e sovrasta l’omonimo villaggio di Trachselwald nella valle dell'Emmen. Poco prima, il percorso svolta nel bosco e, dopo una discesa, raggiunge la stazione ferroviaria di Grünen. La parte del villaggio ai piedi delle terrazze di Sumiswald è caratterizzata da edifici commerciali. Il centro del paese è diverso: ha un sistema stradale ad angolo retto ed è un insediamento d'importanza nazionale. Vale la pena visitare la Marktgasse con la casa tardo barocca Krämerhaus, le imponenti locande e gli edifici residenziali circondati da giardini.
Da qui si procede di nuovo in salita fino a Rafrüti, il punto più elevato dell’itinerario. C’è poi un sentiero molto sassoso e impegnativo che scende fino al rifugio Tällihüttli. Si prosegue su terreno irregolare fino alla panchina (Luegibänkli) di St. Oswald. Qui la natura è tranquilla e silenziosa. Chi lo desidera, può registrarsi nel libro degli ospiti. Il tratto seguente è ripido e stretto e richiede abilità tecnica. Scendendo a valle si attraversa un bosco con un breve trail per mountain bike e si sfiorano degli splendidi borghi contadini dalla valle dell’Emmen. Nella conca del Binzgrabe il percorso asfaltato segue il torrente Binzbach fino a Heimisbach. Un’ultima e breve salita conduce alla zona di Steinweid, dove c’è un’area per barbecue vicino a un biotopo.
Lungo la fiancata della collina, il sentiero si dirige verso il castello di Trachselwald, che fu edificato dai baroni locali nei secoli XII-XIII e sovrasta l’omonimo villaggio di Trachselwald nella valle dell'Emmen. Poco prima, il percorso svolta nel bosco e, dopo una discesa, raggiunge la stazione ferroviaria di Grünen. La parte del villaggio ai piedi delle terrazze di Sumiswald è caratterizzata da edifici commerciali. Il centro del paese è diverso: ha un sistema stradale ad angolo retto ed è un insediamento d'importanza nazionale. Vale la pena visitare la Marktgasse con la casa tardo barocca Krämerhaus, le imponenti locande e gli edifici residenziali circondati da giardini.
Questo itinerario si snoda in un magnifico paesaggio con vista su valle dell'Emmen, alture del Giura e Alpi bernesi. Dapprima si va all'apprezzata Lüderenalp, poi si giunge a dei boschi e a alle magnifiche fattorie della valle dell'Emmen. Infine, si scende a valle e si torna a Sumiswald.
Si parte da Sumiswald, nella bassa valle dell'Emmen, con possibilità d’iniziare l’itinerario alla stazione ferroviaria di Grünen o presso il Forum di Sumiswald. Si passa davanti all’antico castello di Sumiswald, dove inizia la salita. Già nel tratto verso il monte Sänggeberg si ammira un'ampia vista sulla valle dell'Emmen e sulle Alpi bernesi. Per raggiungere la Lüderenalp si segue un percorso in salita: in parte sulla Alpstrasse e in parte lungo il sentiero escursionistico. Situata al confine tra i comuni di Sumiswald e Langnau, la Lüderenalp offre una vista panoramica sulle Alpi bernesi, a sud, e sul Giura, a nord. Qui, nel 1890, fu aperto un centro specializzato in terapie con il siero di latte e nella cura della tubercolosi. Tuttavia, nel 1961, questo stabilimento venne colpito da un incendio e in seguito sostituito da un albergo con un ristorante, molto apprezzato da vacanzieri ed escursionisti. È celebre anche la tradizionale fiera con torneo di lotta svizzera che si svolge ogni agosto.
Da qui si procede di nuovo in salita fino a Rafrüti, il punto più elevato dell’itinerario. C’è poi un sentiero molto sassoso e impegnativo che scende fino al rifugio Tällihüttli. Si prosegue su terreno irregolare fino alla panchina (Luegibänkli) di St. Oswald. Qui la natura è tranquilla e silenziosa. Chi lo desidera, può registrarsi nel libro degli ospiti. Il tratto seguente è ripido e stretto e richiede abilità tecnica. Scendendo a valle si attraversa un bosco con un breve trail per mountain bike e si sfiorano degli splendidi borghi contadini dalla valle dell’Emmen. Nella conca del Binzgrabe il percorso asfaltato segue il torrente Binzbach fino a Heimisbach. Un’ultima e breve salita conduce alla zona di Steinweid, dove c’è un’area per barbecue vicino a un biotopo.
Lungo la fiancata della collina, il sentiero si dirige verso il castello di Trachselwald, che fu edificato dai baroni locali nei secoli XII-XIII e sovrasta l’omonimo villaggio di Trachselwald nella valle dell'Emmen. Poco prima, il percorso svolta nel bosco e, dopo una discesa, raggiunge la stazione ferroviaria di Grünen. La parte del villaggio ai piedi delle terrazze di Sumiswald è caratterizzata da edifici commerciali. Il centro del paese è diverso: ha un sistema stradale ad angolo retto ed è un insediamento d'importanza nazionale. Vale la pena visitare la Marktgasse con la casa tardo barocca Krämerhaus, le imponenti locande e gli edifici residenziali circondati da giardini.
Da qui si procede di nuovo in salita fino a Rafrüti, il punto più elevato dell’itinerario. C’è poi un sentiero molto sassoso e impegnativo che scende fino al rifugio Tällihüttli. Si prosegue su terreno irregolare fino alla panchina (Luegibänkli) di St. Oswald. Qui la natura è tranquilla e silenziosa. Chi lo desidera, può registrarsi nel libro degli ospiti. Il tratto seguente è ripido e stretto e richiede abilità tecnica. Scendendo a valle si attraversa un bosco con un breve trail per mountain bike e si sfiorano degli splendidi borghi contadini dalla valle dell’Emmen. Nella conca del Binzgrabe il percorso asfaltato segue il torrente Binzbach fino a Heimisbach. Un’ultima e breve salita conduce alla zona di Steinweid, dove c’è un’area per barbecue vicino a un biotopo.
Lungo la fiancata della collina, il sentiero si dirige verso il castello di Trachselwald, che fu edificato dai baroni locali nei secoli XII-XIII e sovrasta l’omonimo villaggio di Trachselwald nella valle dell'Emmen. Poco prima, il percorso svolta nel bosco e, dopo una discesa, raggiunge la stazione ferroviaria di Grünen. La parte del villaggio ai piedi delle terrazze di Sumiswald è caratterizzata da edifici commerciali. Il centro del paese è diverso: ha un sistema stradale ad angolo retto ed è un insediamento d'importanza nazionale. Vale la pena visitare la Marktgasse con la casa tardo barocca Krämerhaus, le imponenti locande e gli edifici residenziali circondati da giardini.
Lunghezza | Numero delle tappe
26 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 18 km
Pavimentazione naturale: 8 km
single trail: 3 km
Pavimentazione naturale: 8 km
single trail: 3 km
Salite | Discesa
840 m | 840 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
medio
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Sumiswald – Senggenberg – Lüderenalp – Sumiswald
Andata | ritorno
Contatto
Sportland Sumiswald
Gemeindeverwaltung Sumiswald, Lütoldstrasse 3
3454 Sumiswald
Tel. +41 (0)34 432 33 44
gemeinde@sumiswald.ch
www.sumiswald.ch
Gemeindeverwaltung Sumiswald, Lütoldstrasse 3
3454 Sumiswald
Tel. +41 (0)34 432 33 44
gemeinde@sumiswald.ch
www.sumiswald.ch