642 Pingela
642 Pingela

Mountain bike

Pignela

Pignela

San Bernardino–San Bernardino

Servizio sul sentiero
3 foto

ML_642_Ponte_Romano_San_Bernardino_c_Aris_Cereghetti_M.jpg
Pignela

Pignela

Giro variegato nei dintorni di S. Bernardino, su strade forestali passando per vari laghi. Misurare bene le forze poiché si parte dal punto più alto dell'escursione, e l'intera salita segue alla fine!
Il giro inizia nel villaggio di S. Bernardino. Il primo tratto porta attraverso un impressionante paesaggio di paludi e colline con il piccolo lago idilliaco Lagh de Pian Doss, le storiche case di Forcola, pascoli e fitti boschi. Quasi senza accorgersene si raggiunge il punto più basso del giro, il villaggio di Pian S. Giacomo a 1200 m s.l.m. Una lunga salita porta di nuovo a S. Bernardino.

Su questo tratto di strada naturale si trova un ponte di epoca romana, il Ponte Romano, per il quale vale la pena abbandonare brevemente il percorso ciclistico. Una volta raggiunto il lago artificiale Isola, la salita è molto meno ripida.

Tra il lago e il villaggio di S. Bernardino si trova un bosco protetto da una legge federale, il Bosch de San Remo. Il traguardo al punto di partenza nel villaggio dista solo pochi minuti.
Giro variegato nei dintorni di S. Bernardino, su strade forestali passando per vari laghi. Misurare bene le forze poiché si parte dal punto più alto dell'escursione, e l'intera salita segue alla fine!
Il giro inizia nel villaggio di S. Bernardino. Il primo tratto porta attraverso un impressionante paesaggio di paludi e colline con il piccolo lago idilliaco Lagh de Pian Doss, le storiche case di Forcola, pascoli e fitti boschi. Quasi senza accorgersene si raggiunge il punto più basso del giro, il villaggio di Pian S. Giacomo a 1200 m s.l.m. Una lunga salita porta di nuovo a S. Bernardino.

Su questo tratto di strada naturale si trova un ponte di epoca romana, il Ponte Romano, per il quale vale la pena abbandonare brevemente il percorso ciclistico. Una volta raggiunto il lago artificiale Isola, la salita è molto meno ripida.

Tra il lago e il villaggio di S. Bernardino si trova un bosco protetto da una legge federale, il Bosch de San Remo. Il traguardo al punto di partenza nel villaggio dista solo pochi minuti.
16 km | 1 Tappa
Asfalto: 7 km
Pavimentazione naturale: 9 km
single trail: 4 km
620 m | 620 m
difficile | facile

Andata | ritorno

Andata / ritorno S. Bernardino, Ospizo
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Segnaletica

Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: San Bernardino – Lagh de Pain Döss – San Bernardino

Andata | ritorno

Andata / ritorno S. Bernardino, Ospizo
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Ente Turistico Regionale del Moesano
Strada Cantonale
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
http://www.visit-moesano.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Bellevue
Hotel Bellevue
S. Bernardino
Visualizzare tutto

Località

Passo del S. Bernardino
Passo del S. Bernardino
Visualizzare tutto

Curiosità

Sul passo del San Bernardino
Sul passo del San Bernardino
Parco Avventura (parco con funi sospese)
Parco Avventura (parco con funi sospese)
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le mountain bike sugli indicatori di direzione rossi. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica