Mountain bike

Gspon Panorama Bike
Gspon–Gibidum–Brig

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Gspon Panorama Bike
Gspon–Gibidum–Brig
Questo percorso per mountain bike sul passo di Gibidum attraverso la selvaggia Nanztal fino a Briga è un itinerario all-mountain con molta varietà e una magnifica vista panoramica sulle Alpi bernesi e vallesane. Il tragitto offre una ricca natura e una lunga discesa con un dislivello di circa 1’500 metri.
Gspon si trova su una terrazza soleggiata sopra la valle di Saas. I simboli di questo borgo chiuso al traffico motorizzato sono la cappella di Sant'Anna e il campo da calcio più in quota d'Europa. Con la funivia, da Stalden si raggiunge il villaggio (1899 m s.l.m.) in pochi minuti. Uno splendido sentiero si snoda lungo l’isoipsa dalla stazione a monte verso il passo di Gibidum. Il percorso attraversa la riserva naturale boschiva di Sädolwald con i suoi larici e cembri: gli appassionati di mountain bike devono darsi da fare con i pedali per affrontare due salite.
Una volta giunti al passo di Gibidum, dall’altipiano si ammira la vista sulle Alpi vallesane e bernesi. Nelle immediate vicinanze si trova il lago di Gibidum, che invita a fare una sosta per godersi le montagne. Il bacino lacustre funge da serbatoio d'acqua e alimenta anche il famoso canale d’irrigazione Heido, che bagna i prati e i celebri vigneti di Heida. Una strada forestale si snoda in discesa dal punto più elevato dell’itinerario nella selvaggia e arcaica Nanztal fino alla «Nidristi Alp», che è ricca d’erba. Si segue di nuovo il torrente di montagna Gamsa, che sfocia nel Rodano a Gamsen. Il lungo tratto fino a poco prima di Schratt è ampio e piacevole.
Dopo avere riempito le borracce alla fontana di legno, si prosegue lungo un percorso che dopo pochi metri si trasforma in un esteso trail da enduro. Questo tratto che porta fino a sopra Briga-Glis è molto esposto in un punto nella sua prima parte (si prega quindi di ridurre la velocità) e, in seguito, diventa scorrevole, rapido e facile da seguire: si deve però tenere conto che si deve attraversare la strada più volte. Il castello Stockalper è il simbolo di Briga-Glis, località in cui l’offerta gastronomica è ampia e adatta per concludere in bellezza la giornata sulle due ruote.
Una volta giunti al passo di Gibidum, dall’altipiano si ammira la vista sulle Alpi vallesane e bernesi. Nelle immediate vicinanze si trova il lago di Gibidum, che invita a fare una sosta per godersi le montagne. Il bacino lacustre funge da serbatoio d'acqua e alimenta anche il famoso canale d’irrigazione Heido, che bagna i prati e i celebri vigneti di Heida. Una strada forestale si snoda in discesa dal punto più elevato dell’itinerario nella selvaggia e arcaica Nanztal fino alla «Nidristi Alp», che è ricca d’erba. Si segue di nuovo il torrente di montagna Gamsa, che sfocia nel Rodano a Gamsen. Il lungo tratto fino a poco prima di Schratt è ampio e piacevole.
Dopo avere riempito le borracce alla fontana di legno, si prosegue lungo un percorso che dopo pochi metri si trasforma in un esteso trail da enduro. Questo tratto che porta fino a sopra Briga-Glis è molto esposto in un punto nella sua prima parte (si prega quindi di ridurre la velocità) e, in seguito, diventa scorrevole, rapido e facile da seguire: si deve però tenere conto che si deve attraversare la strada più volte. Il castello Stockalper è il simbolo di Briga-Glis, località in cui l’offerta gastronomica è ampia e adatta per concludere in bellezza la giornata sulle due ruote.
Questo percorso per mountain bike sul passo di Gibidum attraverso la selvaggia Nanztal fino a Briga è un itinerario all-mountain con molta varietà e una magnifica vista panoramica sulle Alpi bernesi e vallesane. Il tragitto offre una ricca natura e una lunga discesa con un dislivello di circa 1’500 metri.
Gspon si trova su una terrazza soleggiata sopra la valle di Saas. I simboli di questo borgo chiuso al traffico motorizzato sono la cappella di Sant'Anna e il campo da calcio più in quota d'Europa. Con la funivia, da Stalden si raggiunge il villaggio (1899 m s.l.m.) in pochi minuti. Uno splendido sentiero si snoda lungo l’isoipsa dalla stazione a monte verso il passo di Gibidum. Il percorso attraversa la riserva naturale boschiva di Sädolwald con i suoi larici e cembri: gli appassionati di mountain bike devono darsi da fare con i pedali per affrontare due salite.
Una volta giunti al passo di Gibidum, dall’altipiano si ammira la vista sulle Alpi vallesane e bernesi. Nelle immediate vicinanze si trova il lago di Gibidum, che invita a fare una sosta per godersi le montagne. Il bacino lacustre funge da serbatoio d'acqua e alimenta anche il famoso canale d’irrigazione Heido, che bagna i prati e i celebri vigneti di Heida. Una strada forestale si snoda in discesa dal punto più elevato dell’itinerario nella selvaggia e arcaica Nanztal fino alla «Nidristi Alp», che è ricca d’erba. Si segue di nuovo il torrente di montagna Gamsa, che sfocia nel Rodano a Gamsen. Il lungo tratto fino a poco prima di Schratt è ampio e piacevole.
Dopo avere riempito le borracce alla fontana di legno, si prosegue lungo un percorso che dopo pochi metri si trasforma in un esteso trail da enduro. Questo tratto che porta fino a sopra Briga-Glis è molto esposto in un punto nella sua prima parte (si prega quindi di ridurre la velocità) e, in seguito, diventa scorrevole, rapido e facile da seguire: si deve però tenere conto che si deve attraversare la strada più volte. Il castello Stockalper è il simbolo di Briga-Glis, località in cui l’offerta gastronomica è ampia e adatta per concludere in bellezza la giornata sulle due ruote.
Una volta giunti al passo di Gibidum, dall’altipiano si ammira la vista sulle Alpi vallesane e bernesi. Nelle immediate vicinanze si trova il lago di Gibidum, che invita a fare una sosta per godersi le montagne. Il bacino lacustre funge da serbatoio d'acqua e alimenta anche il famoso canale d’irrigazione Heido, che bagna i prati e i celebri vigneti di Heida. Una strada forestale si snoda in discesa dal punto più elevato dell’itinerario nella selvaggia e arcaica Nanztal fino alla «Nidristi Alp», che è ricca d’erba. Si segue di nuovo il torrente di montagna Gamsa, che sfocia nel Rodano a Gamsen. Il lungo tratto fino a poco prima di Schratt è ampio e piacevole.
Dopo avere riempito le borracce alla fontana di legno, si prosegue lungo un percorso che dopo pochi metri si trasforma in un esteso trail da enduro. Questo tratto che porta fino a sopra Briga-Glis è molto esposto in un punto nella sua prima parte (si prega quindi di ridurre la velocità) e, in seguito, diventa scorrevole, rapido e facile da seguire: si deve però tenere conto che si deve attraversare la strada più volte. Il castello Stockalper è il simbolo di Briga-Glis, località in cui l’offerta gastronomica è ampia e adatta per concludere in bellezza la giornata sulle due ruote.
Lunghezza | Numero delle tappe
24 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 4 km
Pavimentazione naturale: 20 km
di cui single trail: 7 km
Pavimentazione naturale: 20 km
di cui single trail: 7 km
Salite | Discesa
560 m | 1800 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Gspon – Gibidum – Brig
Andata | ritorno
Contatto
Gspon Tourismus
Postfach 101
3933 Staldenried
Tel. +41 (0)27 952 21 11
info@staldenried-gspon.ch
www.staldenried-gspon.ch
Postfach 101
3933 Staldenried
Tel. +41 (0)27 952 21 11
info@staldenried-gspon.ch
www.staldenried-gspon.ch