Mountain bike

Moosalp Plateau Bike
Bürchen–Unterbäch–Eischoll–Ginals–Brandalp–Moosalp–Törbel–Zeneggen–Bürchen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Moosalp Plateau Bike
Bürchen–Unterbäch–Eischoll–Ginals–Brandalp–Moosalp–Törbel–Zeneggen–Bürchen
Questo impressionante «bike loop» nella regione dell'Augstbord richiede resistenza: si devono superare due notevoli salite. La ricompensa per lo sforzo è rappresentata da due single trail panoramici con flow. Con vista sulle cime vallesane da 4000 metri si attraversano malghe, lariceti e soleggiati paesi di montagna.
L’autopostale porta gli appassionati della mountain bike fino all’inizio dell’itinerario a Zenhäusern, la parte più elevata del villaggio di Bürchen. Sfiorando i tipici fienili vallesani si segue un piacevole trail fino a Unterbäch. Questa località di villeggiatura è anche nota come il «Rütli della donna svizzera», perché nel 1957 l'amministrazione comunale concesse il diritto di voto alle donne. In lieve salita e sotto la strada per Eischoll, l’itinerario attraversa il centro storico del paese fino alla stazione a monte della seggiovia «Striggen». Con una magnifica vista sulle «Undri Senggalp» e «Obri Senggalp», l’itinerario prosegue in leggera salita verso l’«Undri Eischollalp». Seguono una breve discesa lungo la strada forestale e poi una salita nonché uno splendido sentiero che porta al «Gibidum». Durante la salita fino al punto più elevato dell’itinerario la vista sul maestoso Bietschhorn e sulle cime delle Alpi bernesi è una costante.
Dopo avere riempito le borracce con acqua fresca di sorgente alla fontana, inizia la discesa conosciuta come «Magic Trail» nell’ambiente della mountain bike: un incontaminato flow trail che si snoda fino alla Brandalp. Nella seconda parte si segue un vecchio sentiero nel bosco. Dalla Brandalp l’itinerario segue una strada sterrata fino al soleggiato villaggio di Bürchen. Chi ha ancora forza nelle gambe, può pedalare lungo l’idilliaca strada di montagna fino alla Moosalp e superare i suoi 500 metri di dislivello. In alternativa, si può prendere l’autopostale. Alla Moosalp, con vista sulle valli di Saas e di Zermatt con le loro numerose cime di 4000 metri, ricomincia il divertente trail: con molto flow, con scarsa difficoltà e in modo chiaro, si prosegue inizialmente intorno al punto panoramico «Stand». Dal punto più elevato dell'altopiano della Moosalp si ammira una vista panoramica su dodici cime di 4000 metri. Poco dopo Breitmatte si svolta. L’esteso tratto attraverso uno splendido lariceto fino a Törbel è un po' più impegnativo nella parte centrale.
Una volta giunti in paese, vale la pena visitare il museo all'aperto «Urchigs Terbil». Diversi edifici come un tipico fienile vallesano, un mulino e un forno dove si preparava il pane illustrano i diversi aspetti dell’antica vita quotidiana di un villaggio vallesano di montagna. Si risale di nuovo in sella per affrontare alcuni tornanti e proseguire verso Zeneggen lungo un meraviglioso trail con due impegnativi uphill. Attraversando la riserva naturale «Mittlere Hellela», si ritorna a Bürchen, che si trova su un altopiano soleggiato sopra la Valle del Rodano.
Dopo avere riempito le borracce con acqua fresca di sorgente alla fontana, inizia la discesa conosciuta come «Magic Trail» nell’ambiente della mountain bike: un incontaminato flow trail che si snoda fino alla Brandalp. Nella seconda parte si segue un vecchio sentiero nel bosco. Dalla Brandalp l’itinerario segue una strada sterrata fino al soleggiato villaggio di Bürchen. Chi ha ancora forza nelle gambe, può pedalare lungo l’idilliaca strada di montagna fino alla Moosalp e superare i suoi 500 metri di dislivello. In alternativa, si può prendere l’autopostale. Alla Moosalp, con vista sulle valli di Saas e di Zermatt con le loro numerose cime di 4000 metri, ricomincia il divertente trail: con molto flow, con scarsa difficoltà e in modo chiaro, si prosegue inizialmente intorno al punto panoramico «Stand». Dal punto più elevato dell'altopiano della Moosalp si ammira una vista panoramica su dodici cime di 4000 metri. Poco dopo Breitmatte si svolta. L’esteso tratto attraverso uno splendido lariceto fino a Törbel è un po' più impegnativo nella parte centrale.
Una volta giunti in paese, vale la pena visitare il museo all'aperto «Urchigs Terbil». Diversi edifici come un tipico fienile vallesano, un mulino e un forno dove si preparava il pane illustrano i diversi aspetti dell’antica vita quotidiana di un villaggio vallesano di montagna. Si risale di nuovo in sella per affrontare alcuni tornanti e proseguire verso Zeneggen lungo un meraviglioso trail con due impegnativi uphill. Attraversando la riserva naturale «Mittlere Hellela», si ritorna a Bürchen, che si trova su un altopiano soleggiato sopra la Valle del Rodano.
Questo impressionante «bike loop» nella regione dell'Augstbord richiede resistenza: si devono superare due notevoli salite. La ricompensa per lo sforzo è rappresentata da due single trail panoramici con flow. Con vista sulle cime vallesane da 4000 metri si attraversano malghe, lariceti e soleggiati paesi di montagna.
L’autopostale porta gli appassionati della mountain bike fino all’inizio dell’itinerario a Zenhäusern, la parte più elevata del villaggio di Bürchen. Sfiorando i tipici fienili vallesani si segue un piacevole trail fino a Unterbäch. Questa località di villeggiatura è anche nota come il «Rütli della donna svizzera», perché nel 1957 l'amministrazione comunale concesse il diritto di voto alle donne. In lieve salita e sotto la strada per Eischoll, l’itinerario attraversa il centro storico del paese fino alla stazione a monte della seggiovia «Striggen». Con una magnifica vista sulle «Undri Senggalp» e «Obri Senggalp», l’itinerario prosegue in leggera salita verso l’«Undri Eischollalp». Seguono una breve discesa lungo la strada forestale e poi una salita nonché uno splendido sentiero che porta al «Gibidum». Durante la salita fino al punto più elevato dell’itinerario la vista sul maestoso Bietschhorn e sulle cime delle Alpi bernesi è una costante.
Dopo avere riempito le borracce con acqua fresca di sorgente alla fontana, inizia la discesa conosciuta come «Magic Trail» nell’ambiente della mountain bike: un incontaminato flow trail che si snoda fino alla Brandalp. Nella seconda parte si segue un vecchio sentiero nel bosco. Dalla Brandalp l’itinerario segue una strada sterrata fino al soleggiato villaggio di Bürchen. Chi ha ancora forza nelle gambe, può pedalare lungo l’idilliaca strada di montagna fino alla Moosalp e superare i suoi 500 metri di dislivello. In alternativa, si può prendere l’autopostale. Alla Moosalp, con vista sulle valli di Saas e di Zermatt con le loro numerose cime di 4000 metri, ricomincia il divertente trail: con molto flow, con scarsa difficoltà e in modo chiaro, si prosegue inizialmente intorno al punto panoramico «Stand». Dal punto più elevato dell'altopiano della Moosalp si ammira una vista panoramica su dodici cime di 4000 metri. Poco dopo Breitmatte si svolta. L’esteso tratto attraverso uno splendido lariceto fino a Törbel è un po' più impegnativo nella parte centrale.
Una volta giunti in paese, vale la pena visitare il museo all'aperto «Urchigs Terbil». Diversi edifici come un tipico fienile vallesano, un mulino e un forno dove si preparava il pane illustrano i diversi aspetti dell’antica vita quotidiana di un villaggio vallesano di montagna. Si risale di nuovo in sella per affrontare alcuni tornanti e proseguire verso Zeneggen lungo un meraviglioso trail con due impegnativi uphill. Attraversando la riserva naturale «Mittlere Hellela», si ritorna a Bürchen, che si trova su un altopiano soleggiato sopra la Valle del Rodano.
Dopo avere riempito le borracce con acqua fresca di sorgente alla fontana, inizia la discesa conosciuta come «Magic Trail» nell’ambiente della mountain bike: un incontaminato flow trail che si snoda fino alla Brandalp. Nella seconda parte si segue un vecchio sentiero nel bosco. Dalla Brandalp l’itinerario segue una strada sterrata fino al soleggiato villaggio di Bürchen. Chi ha ancora forza nelle gambe, può pedalare lungo l’idilliaca strada di montagna fino alla Moosalp e superare i suoi 500 metri di dislivello. In alternativa, si può prendere l’autopostale. Alla Moosalp, con vista sulle valli di Saas e di Zermatt con le loro numerose cime di 4000 metri, ricomincia il divertente trail: con molto flow, con scarsa difficoltà e in modo chiaro, si prosegue inizialmente intorno al punto panoramico «Stand». Dal punto più elevato dell'altopiano della Moosalp si ammira una vista panoramica su dodici cime di 4000 metri. Poco dopo Breitmatte si svolta. L’esteso tratto attraverso uno splendido lariceto fino a Törbel è un po' più impegnativo nella parte centrale.
Una volta giunti in paese, vale la pena visitare il museo all'aperto «Urchigs Terbil». Diversi edifici come un tipico fienile vallesano, un mulino e un forno dove si preparava il pane illustrano i diversi aspetti dell’antica vita quotidiana di un villaggio vallesano di montagna. Si risale di nuovo in sella per affrontare alcuni tornanti e proseguire verso Zeneggen lungo un meraviglioso trail con due impegnativi uphill. Attraversando la riserva naturale «Mittlere Hellela», si ritorna a Bürchen, che si trova su un altopiano soleggiato sopra la Valle del Rodano.
Lunghezza | Numero delle tappe
50 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 34 km
Pavimentazione naturale: 16 km
single trail: 13 km
Pavimentazione naturale: 16 km
single trail: 13 km
Salite | Discesa
2200 m | 2200 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
difficile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Bürchen – Unterbäch – Eischoll – Ginals – Brandalp – Moosalp –Törbel – Zeneggen – Bürchen
Di più …
Punto esposto
La tratta «Burgen-Zeneggen» è molto esposta in un puntosi raccomanda molta prudenza.
Andata | ritorno
Contatto
Touristische Unternehmung Grächen AG
Dorfplatz
3925 Grächen
Tel. +41 (0)27 955 60 60
info@graechen.ch
www.graechen.ch
Dorfplatz
3925 Grächen
Tel. +41 (0)27 955 60 60
info@graechen.ch
www.graechen.ch