Mountain bike

Lunggi Trail
Eischoll–Tschorr–Gampel-Steg, Bahnhof

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lunggi Trail
Eischoll–Tschorr–Gampel-Steg, Bahnhof
Questa attrazione dell'enduro si snoda dapprima da Eischoll fino all'Alpe Tschorr. Si ammirano il Bietschhorn e le Alpi bernesi. In seguito, c’è una discesa di oltre 1100 metri di dislivello fino a Gampel-Steg: dapprima lungo uno splendido single trail nel bosco e poi seguendo un pendio con molto flow e curve.
La funivia porta gli appassionati di mountain bike da Turtig (nei pressi di Raron) fino all'idilliaco villaggio di montagna di Eischoll, sul versante meridionale della valle del Rodano. Eischoll è la patria del raro bulbocodium vernum, considerato il simbolo della primavera alpina di questa regione. Si può ammirare questa pianta erbacea fino a fine aprile. Servendosi della seggiovia oppure attraversando il vecchio centro storico del villaggio, la strada asfaltata conduce alla stazione a monte «Striggen».
La vista panoramica sull'altopiano verso la «Sengalpe» è magnifica. Lo spettacolo di questo paesaggio alpino d'alta montagna rende piacevoli anche i quasi 600 metri di dislivello che si devono superare dopo avere lasciato Eischoll. Presso la frazione di «Meiggu», per alcuni metri una ripida salita vi porta fino all'Alpe «Tschorr»: la vista sul maestoso Bietschhorn a nord e sulle cime delle Alpi bernesi è una costante in questo tratto. Questa malga, dove d'estate pascolano le mucche di razza Hérens, rappresenta il punto più elevato dell’itinerario.
Da Tschorr, il «Lunggi Trail» si trasforma in una discesa di enduro di prima classe: un single trail si snoda attraverso il bosco «Färichwald». In seguito, seguendo una stradina asfaltata, si attraversa l’«Alte Eischlersuon», uno storico canale d’irrigazione che trasporta l'acqua dal ruscello Milibach fino a Eischoll e poi a Gampel-Steg. Poco prima e dopo «Habere», si attraversa due volte la strada di montagna. La discesa a valle prosegue nel bosco con flow, in modo impegnativo e superando molte curve fino alla frazione di «Lunggi», che dà il nome al percorso. Due o tre stretti tornanti completano questa attrazione dell'enduro e, con un sorriso sul viso, si giunge alla stazione ferroviaria di Gampel-Steg. Chi desidera rinfrescarsi ancora un po’, può seguire la strada sterrata sulla riva destra del Rodano fino a Raron. L’itinerario si conclude in bellezza dopo avere raggiunto le rive del «Baggilla», un idilliaco laghetto.
La vista panoramica sull'altopiano verso la «Sengalpe» è magnifica. Lo spettacolo di questo paesaggio alpino d'alta montagna rende piacevoli anche i quasi 600 metri di dislivello che si devono superare dopo avere lasciato Eischoll. Presso la frazione di «Meiggu», per alcuni metri una ripida salita vi porta fino all'Alpe «Tschorr»: la vista sul maestoso Bietschhorn a nord e sulle cime delle Alpi bernesi è una costante in questo tratto. Questa malga, dove d'estate pascolano le mucche di razza Hérens, rappresenta il punto più elevato dell’itinerario.
Da Tschorr, il «Lunggi Trail» si trasforma in una discesa di enduro di prima classe: un single trail si snoda attraverso il bosco «Färichwald». In seguito, seguendo una stradina asfaltata, si attraversa l’«Alte Eischlersuon», uno storico canale d’irrigazione che trasporta l'acqua dal ruscello Milibach fino a Eischoll e poi a Gampel-Steg. Poco prima e dopo «Habere», si attraversa due volte la strada di montagna. La discesa a valle prosegue nel bosco con flow, in modo impegnativo e superando molte curve fino alla frazione di «Lunggi», che dà il nome al percorso. Due o tre stretti tornanti completano questa attrazione dell'enduro e, con un sorriso sul viso, si giunge alla stazione ferroviaria di Gampel-Steg. Chi desidera rinfrescarsi ancora un po’, può seguire la strada sterrata sulla riva destra del Rodano fino a Raron. L’itinerario si conclude in bellezza dopo avere raggiunto le rive del «Baggilla», un idilliaco laghetto.
Questa attrazione dell'enduro si snoda dapprima da Eischoll fino all'Alpe Tschorr. Si ammirano il Bietschhorn e le Alpi bernesi. In seguito, c’è una discesa di oltre 1100 metri di dislivello fino a Gampel-Steg: dapprima lungo uno splendido single trail nel bosco e poi seguendo un pendio con molto flow e curve.
La funivia porta gli appassionati di mountain bike da Turtig (nei pressi di Raron) fino all'idilliaco villaggio di montagna di Eischoll, sul versante meridionale della valle del Rodano. Eischoll è la patria del raro bulbocodium vernum, considerato il simbolo della primavera alpina di questa regione. Si può ammirare questa pianta erbacea fino a fine aprile. Servendosi della seggiovia oppure attraversando il vecchio centro storico del villaggio, la strada asfaltata conduce alla stazione a monte «Striggen».
La vista panoramica sull'altopiano verso la «Sengalpe» è magnifica. Lo spettacolo di questo paesaggio alpino d'alta montagna rende piacevoli anche i quasi 600 metri di dislivello che si devono superare dopo avere lasciato Eischoll. Presso la frazione di «Meiggu», per alcuni metri una ripida salita vi porta fino all'Alpe «Tschorr»: la vista sul maestoso Bietschhorn a nord e sulle cime delle Alpi bernesi è una costante in questo tratto. Questa malga, dove d'estate pascolano le mucche di razza Hérens, rappresenta il punto più elevato dell’itinerario.
Da Tschorr, il «Lunggi Trail» si trasforma in una discesa di enduro di prima classe: un single trail si snoda attraverso il bosco «Färichwald». In seguito, seguendo una stradina asfaltata, si attraversa l’«Alte Eischlersuon», uno storico canale d’irrigazione che trasporta l'acqua dal ruscello Milibach fino a Eischoll e poi a Gampel-Steg. Poco prima e dopo «Habere», si attraversa due volte la strada di montagna. La discesa a valle prosegue nel bosco con flow, in modo impegnativo e superando molte curve fino alla frazione di «Lunggi», che dà il nome al percorso. Due o tre stretti tornanti completano questa attrazione dell'enduro e, con un sorriso sul viso, si giunge alla stazione ferroviaria di Gampel-Steg. Chi desidera rinfrescarsi ancora un po’, può seguire la strada sterrata sulla riva destra del Rodano fino a Raron. L’itinerario si conclude in bellezza dopo avere raggiunto le rive del «Baggilla», un idilliaco laghetto.
La vista panoramica sull'altopiano verso la «Sengalpe» è magnifica. Lo spettacolo di questo paesaggio alpino d'alta montagna rende piacevoli anche i quasi 600 metri di dislivello che si devono superare dopo avere lasciato Eischoll. Presso la frazione di «Meiggu», per alcuni metri una ripida salita vi porta fino all'Alpe «Tschorr»: la vista sul maestoso Bietschhorn a nord e sulle cime delle Alpi bernesi è una costante in questo tratto. Questa malga, dove d'estate pascolano le mucche di razza Hérens, rappresenta il punto più elevato dell’itinerario.
Da Tschorr, il «Lunggi Trail» si trasforma in una discesa di enduro di prima classe: un single trail si snoda attraverso il bosco «Färichwald». In seguito, seguendo una stradina asfaltata, si attraversa l’«Alte Eischlersuon», uno storico canale d’irrigazione che trasporta l'acqua dal ruscello Milibach fino a Eischoll e poi a Gampel-Steg. Poco prima e dopo «Habere», si attraversa due volte la strada di montagna. La discesa a valle prosegue nel bosco con flow, in modo impegnativo e superando molte curve fino alla frazione di «Lunggi», che dà il nome al percorso. Due o tre stretti tornanti completano questa attrazione dell'enduro e, con un sorriso sul viso, si giunge alla stazione ferroviaria di Gampel-Steg. Chi desidera rinfrescarsi ancora un po’, può seguire la strada sterrata sulla riva destra del Rodano fino a Raron. L’itinerario si conclude in bellezza dopo avere raggiunto le rive del «Baggilla», un idilliaco laghetto.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 5 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 7 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 7 km
Salite | Discesa
580 m | 1150 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
facile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Eischoll – Tschorr – Lunggi – Gampel-Steg, Bahnhof
Andata | ritorno
Contatto
Touristische Unternehmung Grächen AG
Dorfplatz
3925 Grächen
Tel. +41 (0)27 955 60 60
info@graechen.ch
www.graechen.ch
Dorfplatz
3925 Grächen
Tel. +41 (0)27 955 60 60
info@graechen.ch
www.graechen.ch