Mountain bike

Oberland Bike
Amsteg–Amsteg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Oberland Bike
Amsteg–Amsteg
Questo Tour vi porta ad attraversare l'Oberland urano sullo storico sentiero «Gotthard-Saumpfad» e la valle «Urserntal» fino ad Andermatt. Osservate le conquiste dei pionieri della ferrovia del secolo scorso nonché le abitazioni alpine situate in luoghi idilliaci.
Partendo da Amsteg circolate, dopo una breve salita, sul sentiero «Gotthard-Saumpfad», davanti alle nicchie di protezione dalle valanghe del «Brisch Laui» fino a Meitschligen. Dalla fiancata est della valle, fra Gurtnellen e Wassen si possono osservare molto bene i convogli ferroviari, che si inerpicano passando su ponti, viadotti e gallerie di svolta attraverso la parte superiore della valle della Reuss.
A Wattingen si pedala sotto il portico della cappella di St. Josef, che è stata costruita alla fine del 18. secolo. Si prosegue su uno splendido sentiero alpino lungo la valle «Neiselental» fino a Göschenen. Costeggiando le ripide pareti rocciose della gola della Schöllenen arrivate, sempre sullo storico sentiero «Gotthard-Saumpfad», al Ponte del Diavolo e al monumento del generale Suworow. Qui, al più tardi, bisogna scendere di sella una volta per osservare la selvaggia Reuss, che da secoli scava il resistente granito della regione del Gottardo.
Dopo l'«Urnerloch», la prima galleria nelle Alpi, raggiungete la valle «Urserntal» ed il punto di ritorno, Andermatt. Il percorso di ritorno sulla strada alpina vi porta al paese di Gurtnellen. Segue un'attraente discesa su strade campestri fino a Meitschligen, e poi circolerete sulla stessa via dell'andata fino ad Amsteg.
A Wattingen si pedala sotto il portico della cappella di St. Josef, che è stata costruita alla fine del 18. secolo. Si prosegue su uno splendido sentiero alpino lungo la valle «Neiselental» fino a Göschenen. Costeggiando le ripide pareti rocciose della gola della Schöllenen arrivate, sempre sullo storico sentiero «Gotthard-Saumpfad», al Ponte del Diavolo e al monumento del generale Suworow. Qui, al più tardi, bisogna scendere di sella una volta per osservare la selvaggia Reuss, che da secoli scava il resistente granito della regione del Gottardo.
Dopo l'«Urnerloch», la prima galleria nelle Alpi, raggiungete la valle «Urserntal» ed il punto di ritorno, Andermatt. Il percorso di ritorno sulla strada alpina vi porta al paese di Gurtnellen. Segue un'attraente discesa su strade campestri fino a Meitschligen, e poi circolerete sulla stessa via dell'andata fino ad Amsteg.
Questo Tour vi porta ad attraversare l'Oberland urano sullo storico sentiero «Gotthard-Saumpfad» e la valle «Urserntal» fino ad Andermatt. Osservate le conquiste dei pionieri della ferrovia del secolo scorso nonché le abitazioni alpine situate in luoghi idilliaci.
Partendo da Amsteg circolate, dopo una breve salita, sul sentiero «Gotthard-Saumpfad», davanti alle nicchie di protezione dalle valanghe del «Brisch Laui» fino a Meitschligen. Dalla fiancata est della valle, fra Gurtnellen e Wassen si possono osservare molto bene i convogli ferroviari, che si inerpicano passando su ponti, viadotti e gallerie di svolta attraverso la parte superiore della valle della Reuss.
A Wattingen si pedala sotto il portico della cappella di St. Josef, che è stata costruita alla fine del 18. secolo. Si prosegue su uno splendido sentiero alpino lungo la valle «Neiselental» fino a Göschenen. Costeggiando le ripide pareti rocciose della gola della Schöllenen arrivate, sempre sullo storico sentiero «Gotthard-Saumpfad», al Ponte del Diavolo e al monumento del generale Suworow. Qui, al più tardi, bisogna scendere di sella una volta per osservare la selvaggia Reuss, che da secoli scava il resistente granito della regione del Gottardo.
Dopo l'«Urnerloch», la prima galleria nelle Alpi, raggiungete la valle «Urserntal» ed il punto di ritorno, Andermatt. Il percorso di ritorno sulla strada alpina vi porta al paese di Gurtnellen. Segue un'attraente discesa su strade campestri fino a Meitschligen, e poi circolerete sulla stessa via dell'andata fino ad Amsteg.
A Wattingen si pedala sotto il portico della cappella di St. Josef, che è stata costruita alla fine del 18. secolo. Si prosegue su uno splendido sentiero alpino lungo la valle «Neiselental» fino a Göschenen. Costeggiando le ripide pareti rocciose della gola della Schöllenen arrivate, sempre sullo storico sentiero «Gotthard-Saumpfad», al Ponte del Diavolo e al monumento del generale Suworow. Qui, al più tardi, bisogna scendere di sella una volta per osservare la selvaggia Reuss, che da secoli scava il resistente granito della regione del Gottardo.
Dopo l'«Urnerloch», la prima galleria nelle Alpi, raggiungete la valle «Urserntal» ed il punto di ritorno, Andermatt. Il percorso di ritorno sulla strada alpina vi porta al paese di Gurtnellen. Segue un'attraente discesa su strade campestri fino a Meitschligen, e poi circolerete sulla stessa via dell'andata fino ad Amsteg.
Lunghezza | Numero delle tappe
45 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 22 km
Pavimentazione naturale: 23 km
di cui single trail: 5 km
Pavimentazione naturale: 23 km
di cui single trail: 5 km
Salite | Discesa
1600 m | 1600 m
Tecnica | Forma fisica
medio
|
difficile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Amsteg–Göschenen–Andermatt–Göschenen–Gurtnellen–Amsteg
Contatto
Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss