Mountain bike

Brüsacü Bike
Acquarossa–Leontica–Cancorì–Acquarossa

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Brüsacü Bike
Acquarossa–Leontica–Cancorì–Acquarossa
Alla scoperta della regione del Nara grazie a un tracciato la cui vista offre uno spettacolo impareggiabile sull’intera valle di Blenio. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, saprà far divertire i mountaibiker più esperti grazie a passaggi con difficoltà mista che regaleranno emozioni e avventura.
Dalla stazione dei bus di Acquarossa-Comprovasco si prosegue su strada asfaltata fino al monte Foppa, passando da Corzoneso, Leontica e Cancorì: una via di quasi 14 km lungo il tracciato della corsa popolare di biciclette «Blenio Gold Race». Per superare più facilmente questo importante dislivello, c’è anche la possibilità di usare la seggiovia da Leontica a Cancorì. Si consiglia di informarsi per tempo sugli orari di funzionamento degli impianti.
Dall’ampia conca del Nara la vista che si apre sull’intera valle di Blenio e sul ghiacciaio dell’Adula è impareggiabile. La zona è molto ben esposta al sole, protetta dal vento in cui trovano sede molti rustici caratteristici inseriti in modo armonioso nel paesaggio.
Ci si inoltra in un tratto meno ripido e sterrato fino all’Alpe del Gualdo per poi percorrere un facile singletrail fino all’Alpe di Garina. I chilometri che seguono, per un dislivello di 1100 m in discesa verso Comprovasco, rappresentano un singletrail misto con vari passaggi tecnici alternati a sezioni con più «flow». Nella parte bassa vi sono vari attraversamenti della strada aperta al traffico (anche se poco trafficata) che richiedono prudenza. L’ultima parte di trail, da Corzoneso ad Acquarossa, presenta alcuni passaggi difficili segnalati, dove il biker è invitato a scendere e continuare per brevi tratti a piedi.
Dall’ampia conca del Nara la vista che si apre sull’intera valle di Blenio e sul ghiacciaio dell’Adula è impareggiabile. La zona è molto ben esposta al sole, protetta dal vento in cui trovano sede molti rustici caratteristici inseriti in modo armonioso nel paesaggio.
Ci si inoltra in un tratto meno ripido e sterrato fino all’Alpe del Gualdo per poi percorrere un facile singletrail fino all’Alpe di Garina. I chilometri che seguono, per un dislivello di 1100 m in discesa verso Comprovasco, rappresentano un singletrail misto con vari passaggi tecnici alternati a sezioni con più «flow». Nella parte bassa vi sono vari attraversamenti della strada aperta al traffico (anche se poco trafficata) che richiedono prudenza. L’ultima parte di trail, da Corzoneso ad Acquarossa, presenta alcuni passaggi difficili segnalati, dove il biker è invitato a scendere e continuare per brevi tratti a piedi.
Alla scoperta della regione del Nara grazie a un tracciato la cui vista offre uno spettacolo impareggiabile sull’intera valle di Blenio. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, saprà far divertire i mountaibiker più esperti grazie a passaggi con difficoltà mista che regaleranno emozioni e avventura.
Dalla stazione dei bus di Acquarossa-Comprovasco si prosegue su strada asfaltata fino al monte Foppa, passando da Corzoneso, Leontica e Cancorì: una via di quasi 14 km lungo il tracciato della corsa popolare di biciclette «Blenio Gold Race». Per superare più facilmente questo importante dislivello, c’è anche la possibilità di usare la seggiovia da Leontica a Cancorì. Si consiglia di informarsi per tempo sugli orari di funzionamento degli impianti.
Dall’ampia conca del Nara la vista che si apre sull’intera valle di Blenio e sul ghiacciaio dell’Adula è impareggiabile. La zona è molto ben esposta al sole, protetta dal vento in cui trovano sede molti rustici caratteristici inseriti in modo armonioso nel paesaggio.
Ci si inoltra in un tratto meno ripido e sterrato fino all’Alpe del Gualdo per poi percorrere un facile singletrail fino all’Alpe di Garina. I chilometri che seguono, per un dislivello di 1100 m in discesa verso Comprovasco, rappresentano un singletrail misto con vari passaggi tecnici alternati a sezioni con più «flow». Nella parte bassa vi sono vari attraversamenti della strada aperta al traffico (anche se poco trafficata) che richiedono prudenza. L’ultima parte di trail, da Corzoneso ad Acquarossa, presenta alcuni passaggi difficili segnalati, dove il biker è invitato a scendere e continuare per brevi tratti a piedi.
Dall’ampia conca del Nara la vista che si apre sull’intera valle di Blenio e sul ghiacciaio dell’Adula è impareggiabile. La zona è molto ben esposta al sole, protetta dal vento in cui trovano sede molti rustici caratteristici inseriti in modo armonioso nel paesaggio.
Ci si inoltra in un tratto meno ripido e sterrato fino all’Alpe del Gualdo per poi percorrere un facile singletrail fino all’Alpe di Garina. I chilometri che seguono, per un dislivello di 1100 m in discesa verso Comprovasco, rappresentano un singletrail misto con vari passaggi tecnici alternati a sezioni con più «flow». Nella parte bassa vi sono vari attraversamenti della strada aperta al traffico (anche se poco trafficata) che richiedono prudenza. L’ultima parte di trail, da Corzoneso ad Acquarossa, presenta alcuni passaggi difficili segnalati, dove il biker è invitato a scendere e continuare per brevi tratti a piedi.
Lunghezza | Numero delle tappe
25 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 16 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 6 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 6 km
Salite | Discesa
1350 m | 1350 m
Tecnica | Forma fisica
difficile
|
difficile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Acquarossa–Leontica–Cancorì–Acquarossa.
Di più …
Passaggi con bici a mano
L’ultima parte di trail, da Corzoneso ad Acquarossa, presenta alcuni passaggi difficili segnalati, dove il biker è invitato spingere la bici.
569
Salita a Foppa
Suggerimento su treno, bus e battello
Leontica–Cancorì
Leontica–Cancorì
Motivo: dislivello risparmiato ca. 540m.
Orario: sito web impianti di risalita
Contatto
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch