Mountain bike

Tresa Bike
Ponte Tresa–Ponte Tresa

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Tresa Bike
Ponte Tresa–Ponte Tresa
La «Tresa Bike» vi farà scoprire la natura, la storia e la cultura del Malcantone. Il percorso si snoda attraverso un tipico territorio di natura collinare.
Si parte da Ponte Tresa, in riva al lago di Lugano, seguendo una strada sterrata in salita che attraversa un bosco. Le varie salite a discese vi portano in alcuni pittoreschi villaggi. Al di fuori dei nuclei abitati è l'architettura moderna a farla da padrone, mentre nei paesi si respira ancora l'aria di tempi remoti.
Nel Museo del Malcantone di Curio scoprirete la storia del Malcantone.
Tra Beride e Castelrotto il percorso si snoda lungo un tratto del sentiero tematico «Tracce d'Uomo». Degli edifici e dei beni culturali di notevole importanza consentono d’immergersi nell’antico stile di vita di questa regione.
Seguendo il fiume Tresa, che segna anche il confine con l’Italia, si ritorna a Ponte Tresa. Le sue sponde rappresentano un prezioso habitat per fauna e flora. Infine, il lago di Lugano a Ponte Tresa rappresenta un invito a fare un meritato riposo.
Nel Museo del Malcantone di Curio scoprirete la storia del Malcantone.
Tra Beride e Castelrotto il percorso si snoda lungo un tratto del sentiero tematico «Tracce d'Uomo». Degli edifici e dei beni culturali di notevole importanza consentono d’immergersi nell’antico stile di vita di questa regione.
Seguendo il fiume Tresa, che segna anche il confine con l’Italia, si ritorna a Ponte Tresa. Le sue sponde rappresentano un prezioso habitat per fauna e flora. Infine, il lago di Lugano a Ponte Tresa rappresenta un invito a fare un meritato riposo.
La «Tresa Bike» vi farà scoprire la natura, la storia e la cultura del Malcantone. Il percorso si snoda attraverso un tipico territorio di natura collinare.
Si parte da Ponte Tresa, in riva al lago di Lugano, seguendo una strada sterrata in salita che attraversa un bosco. Le varie salite a discese vi portano in alcuni pittoreschi villaggi. Al di fuori dei nuclei abitati è l'architettura moderna a farla da padrone, mentre nei paesi si respira ancora l'aria di tempi remoti.
Nel Museo del Malcantone di Curio scoprirete la storia del Malcantone.
Tra Beride e Castelrotto il percorso si snoda lungo un tratto del sentiero tematico «Tracce d'Uomo». Degli edifici e dei beni culturali di notevole importanza consentono d’immergersi nell’antico stile di vita di questa regione.
Seguendo il fiume Tresa, che segna anche il confine con l’Italia, si ritorna a Ponte Tresa. Le sue sponde rappresentano un prezioso habitat per fauna e flora. Infine, il lago di Lugano a Ponte Tresa rappresenta un invito a fare un meritato riposo.
Nel Museo del Malcantone di Curio scoprirete la storia del Malcantone.
Tra Beride e Castelrotto il percorso si snoda lungo un tratto del sentiero tematico «Tracce d'Uomo». Degli edifici e dei beni culturali di notevole importanza consentono d’immergersi nell’antico stile di vita di questa regione.
Seguendo il fiume Tresa, che segna anche il confine con l’Italia, si ritorna a Ponte Tresa. Le sue sponde rappresentano un prezioso habitat per fauna e flora. Infine, il lago di Lugano a Ponte Tresa rappresenta un invito a fare un meritato riposo.
Lunghezza | Numero delle tappe
20 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 11 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 5 km
Pavimentazione naturale: 9 km
di cui single trail: 5 km
Salite | Discesa
560 m | 560 m
Tecnica | Forma fisica
facile
|
medio
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Ponte Tresa – Pura – Castelrotto – Ponte Tresa
Andata | ritorno
Contatto
Ente turistico del Luganese
Piazza Lago 5A
6987 Caslano
Tel. +41 (0)58 220 65 01
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Piazza Lago 5A
6987 Caslano
Tel. +41 (0)58 220 65 01
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com